André the Giant vs Hulk Hogan (video originale)
In questo video André the Giant, wrestler famoso in tutto il mondo per la sua incredibile stazza (2.26 metri di altezza per oltre due quintali di peso) si trova vis-à-vis con il rivale di sempre, il biondissimo e abbronzatissimo Hulk Hogan.
Home / Freaks
Chi è André the Giant?
André René Roussimoff (Grenoble, 19 maggio 1946 – Parigi, 27 gennaio 1993) è stato un wrestler e attore francese di origini bulgare e polacche, noto con il ring name André the Giant.
Cenni biografici di André the Giant
André Roussimoff nacque a Grenoble, in Francia, da Boris e Mariann Roussimouff, genitori rispettivamente di origini bulgare e polacche. André sosteneva di avere avuto una precocità fisica impressionante: a dodici anni pare fosse già alto 192 cm e pesasse 90 kg, un fatto che fece pensare fosse affetto da acromegalia, malattia degenerativa meglio conosciuta come “gigantismo”, un disturbo che causa la crescita delle ossa in modo accelerato negli anni e rende lo sviluppo continuativo anche oltre l’età della maturità fisica.
Secondo una divertente leggenda metropolitana sviluppatasi dopo la sua morte e diffusa come meme, impossibilitato a entrare nello scuolabus, sarebbe stato accompagnato a scuola da un vicino di casa, lo scrittore Samuel Beckett. Roussimoff era uno studente dal buon profitto, ma lasciò la scuola abbastanza presto poiché non riteneva fosse necessario un diploma per lavorare in qualità di agricoltore. Lavorò dapprima in una fattoria e successivamente si trasferì a lavorare in fabbrica come operaio, ma nessuna di queste due professioni lo gratificava. Determinato nell’usare a suo vantaggio le sue dimensioni, Roussimoff entrò nel mondo della lotta professionale molto giovane andandosene da casa ancora minorenne.
Inizi carriera di André the Giant
All’età di diciotto anni, Roussimoff si trasferì a Parigi dove venne introdotto nel mondo del wrestling dal promoter locale Edouard Carpentier. Carpentier fece assumere ad André i ring name “Monster Eiffel Tower” e “Monster Roussimoff” con i quali iniziò lentamente a farsi una certa reputazione combattendo nel circuito di Parigi e zone limitrofe. Grazie alle buone performance sul ring e al riscontro del pubblico ammaliato dalla mole del gigante, Carpentier decise di portarlo in Nord America. André iniziò quindi a combattere in Canada nella Grand Prix Promotions. Nei primi tempi André veniva presentato come “Jean Ferré” o “Géant Ferré”, nome preso in prestito dal mitico gigante francese. Il promoter canadese e wrestler Frank Valois incontrò Roussimoff nel 1966, diventando il suo manager. Da lì in poi Andrè girò il mondo lottando in Inghilterra, Germania, Nuova Zelanda, ed Africa.
Debuttò in Giappone nel 1970, accreditato come “Monster Roussimoff”, nella federazione International Wrestling Enterprise, lottando sia da singolo che in coppia. Il primo titolo arrivò con la conquista della cintura di campione di coppia insieme a Michael Nador. Fu durante questo primo periodo trascorso in Giappone che i dottori gli diagnosticarono per la prima volta che soffriva di acromegalia.
Trasferitosi nel 1971 a Montréal, in Canada, divenne molto famoso nella zona, esibendosi spesso in match da “tutto esaurito” al Montreal Forum. All’epoca veniva frequentemente impiegato in handicap match nel corso dei quali lottava da solo contro due o più avversari contemporaneamente, uscendone quasi sempre vittorioso. Nel 1972 André Roussimoff lottò svariate volte nella American Wrestling Association (AWA) di Verne Gagne come attrazione speciale ed attirando su di sé l’attenzione di Vince McMahon Sr., fondatore della World Wide Wrestling Federation (WWWF). McMahon suggerì diversi cambiamenti all’immagine di André. Sentiva che Roussimoff avrebbe dovuto essere presentato come un enorme, inamovibile mostro. Fu lui che gli consigliò di metter su ancora più peso e che coniò per lui il ring name “André the Giant”, rendendolo famoso in tutto il mondo.
Vita privata di André the Giant
Senza mai sposarsi, Roussimoff ebbe una figlia da Jean Christensen, Robin Christensen Roussimoff, nata nel 1979.
Nel 1974, il coach dei Washington Redskins George Allen offrì un contratto da professionista ad André the Giant come giocatore di football americano, ma lui rifiutò per rimanere nel mondo del wrestling.
André viene citato nel Guinness Book of World Records del 1974 come wrestler più pagato della storia (all’epoca), avendo percepito un compenso di 400.000 dollari in un anno nei primi anni settanta.
André the Giant è stato il primo wrestler in assoluto a comparire sulla copertina della rivista Sports Illustrated.
Roussimoff è stato nominato in via non ufficiale “il più grande bevitore del mondo” per avere bevuto 119 birre nell’arco di 6 ore. Nel corso di una puntata di Legends of Wrestling, Mike Graham raccontò che André una volta bevve 156 birre in una sola sera, episodio confermato da Dusty Rhodes. Nella sua autobiografia, The Fabulous Moolah Lillian Ellison scrisse che André consumò 127 birre in un bar di un hotel a Reading e che poi si addormentò ubriaco nell’atrio dell’albergo. Il personale dell’hotel non riuscì a smuoverlo e tutti dovettero aspettare che si svegliasse.
Nell’agosto 1989 André fu arrestato dallo sceriffo della contea di Linn, nell’Iowa, per aver assalito un cameraman di una televisione locale.
Morte di André the Giant
André morì il 27 gennaio 1993, stroncato da un infarto nel sonno in un hotel parigino. Era rientrato in Francia da pochi giorni a seguito della scomparsa del padre. Noto per la giovialità del suo carattere e la generosità, la sua morte fu accolta con stupore e commozione da colleghi ed amici.
Fu il primo wrestler ad essere inserito nella WWE Hall of Fame, inaugurata per questa specifica occasione. Il corpo di André fu cremato secondo le sue volontà e le sue ceneri disperse nel suo ranch a Ellerbe, nella Contea di Richmond (Carolina del Nord). Nel 1999 la WWE ha messo in commercio la videocassetta celebrativa Andre The Giant: Larger than Life (ripubblicata nel 2005 in formato DVD) che ne ripercorre la carriera.