L’arte contemporanea cinese è esplosa a livello internazionale negli ultimi due decenni parallelamente all’imporsi, sempre su scala globale, dell’economia del paese del dragone. Gli artisti cinesi infatti hanno saputo cogliere l’attimo proponendo opere che sanno abilmente mixare elementi dell’arte d’avanguardia occidentale con componenti ed aspetti tipici della tradizione e della sensibilità orientale.
Ai Weiwei: l’artista cinese conosciuto in tutto il mondo per la sua arte così come per il suo attivismo politico…
Ai Weiwei è un artista, attivista e architetto originario di Pechino dove è nato il 28 agosto del 1957. L’artista è famoso a livello internazionale oltre che per la sua attività creativa, anche per il suo implacabile impegno politico espresso nelle forme più disparate: dalle installazioni artistiche alle performance dal vivo, dai film ai documentari, dalle pubblicazioni editoriali agli interventi architettonici. Nel corso della sua ormai lunga carriera Ai Weiwei ha investito molto tempo ed energie anche per valorizzare il potenziale di internet come “strumento per la democrazia” come più volte lui stesso lo ha definito (il suo blog infatti, tra il 2005 e il 2008, era diventato un punto di riferimento per tutti quei cinesi che avevano posizioni non il linea con quelle del governo).
Cai Guo-Qiang: l’artista noto per le sue performance a base di micce ed esplosivi e per le sue installazioni…
Cai Guo-Qiang è un artista cinese nato a Quanzhou, nella provincia dello Fujian, l’8 dicembre del 1957. Attualmente l’artista vive e lavora tra New York e il New Jersey. Cai Guo-Qiang si è fatto un nome nel circuito internazionale dell’arte contemporanea grazie alle sue performance a base di micce ed esplosivi. In questi eventi pirotecnici, che rimangono registrati in fotografie o video, e nelle installazioni nelle quali l’artista usa rocce, terra ed erbe medicinali della sua terra d’origine, la storia e la cultura orientale si confrontano con aspetti della moderna tecnologia in un dialogo costante e proficuo. Ultimamente la ricerca di Cai Guo-Qiang ha virato su grandi e spesso spettacolari installazioni ambientali.
Fang Lijun: il pittore le cui “teste rasate” ci parlano di diritti umani ed oppressione politica…
Fang Lijun è un affermato pittore cinese originario di Handan, nella provincia di Hebei, dove è nato nel 1963. Trasferitosi a Pechino l’artista si unisce al “China’s Cynical Realist movement”, un gruppo di artisti critici del Partito comunista cinese che comprendeva anche gli artisti Liu Wei e Zhang Xiaogang. L’opera di Fang Lijun affronta le questioni dei diritti umani, della moralità e dell’oppressione politica attraverso immagini colorate e surreali. Molti dei suoi dipinti presentano un motivo a testa rasata che, come lo stesso artista ha dichiarato in più occasioni, vuole essere una sorta di caricatura degli apatici seguaci del governo comunista.
Huang Yong Ping: l’artista cinese di nascita ma francese d’adozione avvezzo ai grandi spazi…
Huang Yong Ping è un artista originario di Xiamen dove è nato il 18 febbraio del 1954. L’artista, cinese di nascita ma francese d’adozione, è noto per le sue grandi installazioni che vanno di pari passo con il suo impegno politico (Huang ha spesso assunto posizioni critiche sia nei confronti del partito comunista cinese così come nei confronti delle liberal democrazie occidentali). Nel 1999 l’artista ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia, mentre nel 2016 una sua opera “Empires” è stata selezionata per l’esposizione biennale Monumenta al Grand Palais di Parigi. Huang Yong Ping è scomparso nella capitale francese il 20 ottobre del 2019.
Liu Bolin: il performer noto come “The invisible man” per via dei suoi efficaci camouflage…
Liu Bolin è un artista cinese originario della provincia di Shandong dove è nato il 7 gennaio del 1973. Liu Bolin è conosciuto a livello internazionale come “The invisible man”. L’artista infatti ha raggiunto il successo grazie soprattutto alle sue accurate performance dove, rimanendo immobile come una scultura vivente, mimetizza il proprio corpo con il contesto che lo circonda grazie a un efficace camouflage. La tecnica usata da Liu Bolin in queste sue azioni dal vivo, che una volta terminate diventano vere e proprie fotografie, è quella classica del body-painting.
Liu Xiaodong: l’artista che concepisce la pittura come “cronaca del mondo contemporaneo”…
Liu Xiaodong è un pittore cinese nato nel 1963 nella piccola città industriale di Jincheng. L’artista, formatosi a Pechino, è celebre per uno stile pittorico molto personale in bilico tra pittura di storia e cronaca del mondo contemporaneo. Attraverso una pittura densa infatti, caratterizzata da pennellate spesse e sensuali, i quadri di Liu Xiaodong riproducono immagini di vita quotidiana, quasi sempre scene all’aperto, abitate da uomini e donne che popolano campagne o città in cui il pittore ha scelto di trascorrere parte della sua vita. Fondamentale nel processo creativo di Liu Xiaodong è l’uso della fotografia, utilizzata come strumento di osservazione e modello per la pittura, ma anche come oggetto artistico da esporre insieme a dipinti e schizzi preparatori.
Liu Ye: il raffinato e rarefatto pittore la cui ricerca è un inno alla bellezza e all’immaginazione…
Liu Ye è uno degli artisti più raffinati e preziosi di tutto il panorama dell’arte contemporanea cinese. Nato nel 1964 a Pechino, Liu Ye si è fatto conoscere a livello internazionale grazie ai suoi dipinti stilizzati e colorati di figure femminili infantili ritratte dinanzi a quadri di artisti come Piet Mondrian e Paul Klee. A differenza di molti dei suoi contemporanei, il lavoro di Liu non si concentra sui cambiamenti politici ed economici in Cina, ma piuttosto cerca di rappresentare le proprie immaginazioni e interessi giocosi. “La ricerca della bellezza è l’ultima possibilità per gli esseri umani”, ha spiegato “è come tirare in porta, suscita un’emozione che è selvaggia di gioia”.
Li Wei: il fotografo e performer che con le sue curiose opere “levitazionali” sfida la gravità dei corpi…
Li Wei è un artista proveniente dalla provincia dello Hubei dove è nato il 5 settembre del 1970. Li Wei si è fatto conoscere a livello internazionale per le sue opere dove, grazie a una serie di stratagemmi come specchi, fili metallici e impalcature, riesce a dar vita a performance e fotografie in cui la gravità dei corpi coinvolti nella scena viene continuamente sfidata e messa in discussione. Tra le serie più note di Li Wei c’è sicuramente “Falls” che mostra l’artista con la testa e il petto incastrati nel terreno piuttosto che nel parabrezza di un auto, in una parete piuttosto che in uno specchio d’acqua.
Yue Minjun: l’artista famoso per le sue facce congelate in una risata tra il ghigno e la caricatura…
Yue Minjun è un pittore e scultore cinese originario della prefettura di Daqing dove è nato nell’ottobre del 1962. Il marchio di fabbrica della produzione dell’artista sono senza dubbio i suoi autoritratti dove appare sempre nel bel mezzo di una risata dai toni teatrali e congelati, una specie di ghigno a metà strada tra la maschera e la caricatura. Le sue raffigurazioni, dai colori vivaci e pop, sono state spesso accostate all’opera di Fang Lijun e al “nuovo realismo” cinese, anche se è proprio Yue Minjun il primo a rifiutare ogni forma di etichettatura del suo lavoro.
Zhang Xiaogang: il pittore acclamato per i suoi ritratti ispirati alla Rivoluzione culturale…
Zhang Xiaogang è uno degli artisti contemporanei cinesi più apprezzati in assoluto a livello internazionale. Zhang è nato nel 1958 nello Sichuan in una famiglia di funzionari pubblici. Nel bel mezzo della rivoluzione culturale cinese i genitori dell’artista furono spediti nei campi per la rieducazione e lui e i suoi fratelli furono allevati da una zia. Il successo l’artista lo raggiunge con la serie chiamata Bloodlines, che racconta le relazioni familiari, sociali e collettive in Cina attraverso dei ritratti di gruppo ispirati alle immagini della Rivoluzione culturale. I dipinti della serie sono per lo più ritratti monocromatici e stilizzati di cinesi dalle grandi pupille nere ripresi con un taglio rigido e frontale.