Artisti e personaggi pop turchi: dai “comunisti romantici” ai registi che dirigono da dietro le sbarre…

In questo articolo abbiamo selezionato dieci nomi di spicco della cultura moderna e contemporanea turca. Si va dai protagonisti della settima arte famosi ed apprezzati a livello internazionale (Nuri Bilge Ceylan, Fatih Akın, Ferzan Özpetek) a scrittori del calibro di Orhan Pamuk fino ad autori noti, oltre che per la loro opera, anche per il loro impegno politico e civile pagato spesso a caro prezzo (Hrant Dink, Nazım Hikmet, Yılmaz Güney).

 

ayse-erkem-artisti-personaggi-pop-turchi

Ayşe Erkmen: l’artista visiva nota per le sue installazioni site specific dall’effetto straniante…

Ayşe Erkmen (Istanbul, 1949) è una delle più apprezzate artiste visive turche contemporanee. L’artista, che lavora tra Berlino ed Istanbul, agisce soprattutto all’interno dello spazio fisico e sociale che trasforma, tramite appositi interventi, in modo spesso inatteso. Erkmen spinge lo spettatore a confrontarsi con situazioni impreviste che mettono in relazione in modo allusivo e giocoso l’arte con l’ambiente che la circonda. Le opere dell’artista esistono solo per la durata dell’esposizione, si tratta quindi di installazioni legate ad un tempo e a un luogo prestabiliti, cosa questa che, tra l’altro, rende la produzione della Erkmen di difficile commercializzazione.

video pulsante per articolo

 

burhan-ozbilici-artisti-personaggi-pop-turchi

Burhan Ozbilici: il fotografo dell’attentatore di Ankara vincitore del prestigioso World Press Photo of the Year…

Figlio di un intellettuale ed eroe della guerra d’indipendenza turca Burhan Ozbilici è, almeno dal 2017, uno tra i fotoreporter più conosciuti a livello internazionale. Il motivo di ciò risiede nel fatto che Ozbilici è l’autore della famosa serie di scatti che immortala un giovane turco di nome Mevlüt Mert Altıntaş uccidere a sangue freddo, all’interno di una galleria d’arte di Ankara, il diplomatico russo Andrej Karlov. Il drammatico e coreografico scatto dell’attentatore vestito di nero armato di pistola è infatti valso a Burhan Ozbilici il trionfo nell’edizione 2017 del prestigioso e ambito World Press Photo of the Year.

video pulsante per articolo

 

fatih-akın-artisti-personaggi-pop-turchi

Fatih Akın: il regista turco tedesco noto per pellicole come “La sposa turca” e “Soul Kitchen”…

Fatih Akın è uno tra i più noti ed apprezzati registi e sceneggiatori turco tedeschi al mondo.  Nato il 25 agosto 1973 ad Amburgo da genitori turchi emigrati in Germania pochi anni prima, Akin è giunto al successo nel 2004 con il film La sposa turca con il quale si è aggiudicato l’Orso d’oro al festival di Berlino e due importanti European Film Awards (miglior film e premio del pubblico). Da segnalare, nella filmografia del regista, anche “Ai confini del paradiso” del 2006, “Soul Kitchen” del 2009 e “Il Padre” del 2014.

video pulsante per articolo

 

ferzan-ozpetek-artisti-personaggi-pop-turchi

Ferzan Özpetek: il regista turco italiano giunto al successo grazie a film come “Il bagno turco” e “Le fate ignoranti”…

Ferzan Özpetek (Istanbul, 3 febbraio 1959) è un regista e sceneggiatore turco, ma italiano d’adozione, conosciuto a livello europeo. Özpetek si trasferisce in Italia nel 1978 per studiare Storia del Cinema all’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 1982 inizia a lavorare come assistente alla regia di Massimo Troisi nel film “Scusate il ritardo”. Il debutto di Ferzan Özpetek dietro la macchina da presa arriva nel 1997 con “Il bagno turco – Hamam”, film che ottiene riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Nel 2001 è la volta de “Le fate ignoranti”, riuscita commedia dai toni talvolta drammatici con protagonisti Margherita Buy e Stefano Accorsi. La pellicola riscuote subito successo sia a livello di pubblico che di critica lanciando definitivamente Özpetek come regista.

video pulsante per articolo

 

hrant-dink-artisti-personaggi-pop-turchi

Hrant Dink: il giornalista fondatore della storica rivista Agos morto per difendere la causa del popolo armeno…

Hrant Dink (Malatya, 15 settembre 1954 – Istanbul, 19 gennaio 2007) è un giornalista turco d’origine armena. Famoso ed apprezzato per il suo impegno e il suo coraggio nell’affrontare la questione del suo popolo, Hrant Dink è stato il fondatore e il redattore capo della storica rivista Agos, un giornale bilingue (armeno-turco) che affrontava in modo diretto ed incisivo proprio la delicata questione degli armeni. Il giornalista, che nel 2005 fu condannato a sei mesi di carcere per i suoi articoli sul “genocidio armeno”, è stato assassinato due anni dopo con tre colpi di pistola che lo hanno raggiunto alla gola mentre si trovava di fronte ai locali del suo giornale.

video pulsante per articolo

 

nazim-hikmet-artisti-personaggi-pop-turchi

Nazım Hikmet: il più grande poeta turco del ‘900 conosciuto anche come il “comunista romantico”…

Nazım Hikmet (Salonicco, 15 gennaio 1902 – Mosca, 3 giugno 1963) è stato uno dei più importanti poeti e scrittori turchi dell’era moderna. Famoso anche come il “comunista romantico” o il “rivoluzionario romantico”, Nazım Hikmet aveva profondi ideali umani, politici e sociali che rifletteva nelle sue opere e che spesso ha pagato con arresti ed esili forzati. Per via delle sue idee infatti Nazım Hikmet finì più volte in carcere, tanto che, nel 1949, ci volle l’intervento provvidenziale di una commissione internazionale composta tra gli altri da Tristan Tzara, Pablo Picasso, Pablo Neruda e Jean-Paul Sartre per favorirne il rilascio.

video pulsante per articolo

 

nuri-bilge-ceylan-artisti-personaggi-pop-turchi

Nuri Bilge Ceylan: uno tra i registi più amati a Cannes già palma d’oro per l’intenso e rarefatto “Il regno d’inverno”…

Nuri Bilge Ceylan (Istanbul, 26 gennaio 1959) è un regista, sceneggiatore e fotografo noto ed apprezzato a livello internazionale. Il regista si è imposto all’attenzione di pubblico e critica già nel 2003 con il film Uzak con il quale ha vinto il Grand Prix Speciale al Festival di Cannes dello stesso anno. Sempre a Cannes, dove Ceylan è praticamente un habitué, il regista ha vinto nel 2008 il premio alla regia per “Le tre scimmie”, di nuovo il Grand Prix Speciale nel 2011 per il riuscito “C’era una volta in Anatolia” fino alla meritata Palma d’oro che è arrivata nel 2014 per l’intenso e suggestivo Il regno d’inverno”.

video pulsante per articolo

 

orhan-pamuk-artisti-personaggi-pop-turchi

Orhan Pamuk: il primo scrittore turco della storia a vincere il Premio Nobel per la letteratura…

Orhan Pamuk (Istanbul, 7 giugno1952) è uno scrittore turco di fama mondiale. Considerato tra i romanzieri turchi contemporanei più influenti, Pamuk è anche il più letto in assoluto, ha infatti all’attivo oltre tredici milioni di copie vendute tradotte in più di sessanta lingue. Le sue opere, sospese tra il reale ed il fiabesco, si caratterizzano per uno stile elaborato e trame ricche di colpi di scena, per lo più incentrate sulle tematiche legate alla storica dicotomia occidente-oriente. Orhan Pamuk è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 2006 con la seguente motivazione:nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture“.

video pulsante per articolo

 

serra-yilmaz-artisti-personaggi-pop-turchi

Serra Yılmaz: l’attrice famosa per i suoi capelli colorati e per essere la prediletta di Ferzan Özpetek…

Serra Yılmaz (Istanbul, 13 settembre 1954) è un’attrice turca diventata famosa soprattutto per le sue interpretazioni nei film del regista, suo connazionale, Ferzan Özpetek. Dopo gli studi in psicologia in Francia Serra Yılmaz, siamo alla fine degli anni ’70, inizia a collaborare con una piccola compagnia teatrale turca dove apprende i fondamentali della recitazione. Nei primi anni ’80 avviene il suo debutto nel mondo del cinema anche se bisognerà aspettare ancora un po’ perché Serra Yılmaz incontri Ferzan Özpetek, il regista turco italiano che la eleva a sua attrice prediletta e con il quale girerà pellicole come Harem SuareLe fate ignorantiLa finestra di fronteSaturno contro e Un giorno perfetto. 

video pulsante per articolo

 

yilmaz-güney-artisti-personaggi-pop-turchi

Yılmaz Güney: il mitico regista di Yol che diresse il suo capolavoro da dietro le sbarre di una prigione…

Yılmaz Güney (Adana, 1 aprile 1937 – Parigi, 9 settembre 1984) è stato un regista, attore e scrittore turco. Di origini curde Güney debutta nel mondo del cinema a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 prima come assistente alla regia e poi come attore. Nel 1961 viene condannato a 18 mesi di prigione perché accusato di scrivere un romanzo comunista. Nel 1965 Yılmaz Güney inizia la sua esperienza come regista, attività questa che continuerà fino al 1972 quando verrà di nuovo arrestato sempre per le sue idee politiche. Dal carcere Güney scrive copioni poi diretti da amici, e sempre dal carcere darà le indicazioni al regista Şerif Gören per girare, siamo nel 1982, il celebre Yol, film che si aggiudicherà la Palma d’Oro al 35º Festival di Cannes.

video pulsante per articolo

 

exotic-turkey-dadablob