Artisti e personaggi pop irlandesi: dai calciatori con i capelli a caschetto ai cantanti senza denti…

In questa breve lista ridotta a soli dieci nomi abbiamo selezionato una serie di personaggi ed artisti irlandesi che hanno lasciato un’impronta di se, almeno rispetto il contesto culturale di appartenenza, a livello internazionale. Si va dagli attivisti che si sono lasciati morire di fame per protesta ai calciatori dalla vita sfrenata, passando per registi di cinema, pittori, scrittori, attori e cantanti.

 

bobby-sands-personaggi-pop-irlandesi

Bobby Sands: il coraggioso attivista nordirlandese la cui vicenda umana ispirò il film “Hunger” di Steve McQueen…

Bobby Sands, all’anagrafe Roibeard Gearóid Ó Seachnasaigh (Belfast, 9 marzo1954 – Lisburn, 5 maggio1981), è stato un attivista e politico nordirlandese volontario della Provisional Irish Republican Army (IRA). Eletto membro del parlamento britannico mentre era detenuto nel carcere di Maze, a Long Kesh, morì in quello stesso penitenziario il 5 maggio 1981 a seguito di uno sciopero della fame condotto ad oltranza come forma di protesta contro il regime carcerario cui erano sottoposti i detenuti repubblicani. Il giorno del suo funerale oltre 100.000 persone si schierarono lungo il percorso che va dal quartiere di Twinbrook, dove Bobby Sands aveva la residenza, fino al cimitero cattolico di Milltown, dove venne sepolto.

video pulsante per articolo

 

bono-vox-u2-personaggi-pop-irlandesi

Bono: il frontman degli U2 che incontrò gli altri della band grazie a un messaggio affisso in una bacheca…

Paul David Hewson (Dublino, 10 maggio 1960), in arte Bono, è un cantante ed attivista famoso in tutto il mondo per essere il frontman della rock band U2. Il soprannome “Bono Vox” deriva dal negozio “Bonavox” di Dublino e fu affibbiato a un giovanissimo Paul dai suoi compagni di scorribande dell’epoca (sembra che all’inizio il nome al giovane non piacesse fin quando non scoprì che “bonavox” in latino si traduceva in “bella voce”). Nel 1976, a sedici anni, il giovane Bono risponde a un messaggio nella bacheca della scuola affisso da un gruppetto di suoi coetanei – Larry Mullen, Adam Clayton e David Evan – che stavano mettendo su una band. Il resto sono quarant’anni di successi e una delle più grandi rock band della storia, gli U2.

video pulsante per articolo

 

dolores-oriordan-cranberries-personaggi-pop-irlandesi

Dolores O’Riordan: la cantante dei The Cranberries che con la sua voce ha stregato un’intera decade…

Dolores O’Riordan (Ballybricken, 6 settembre 1971 – Londra, 15 gennaio 2018) è una delle più note ed apprezzate voci a livello internazionale del panorama rock “made in Ireland”. La cantante entra a far parte della band The Cranberries nel 1990 in sostituzione di Niall Quinn dopo che questa lasciò il gruppo che aveva contribuito a fondare assieme a Noel e Mike Hogan e a Fergal Lawler. La band pubblicò, tra il 1993 e il 1996, tre album: Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?No Need to Argue (contenente la canzone Zombie, premiata agli MTV Awards come migliore canzone del 1995) e To the Faithful Departed. Il successo di questi primi tre album fu tale da fare dei The Cranberries una delle band più iconiche di tutti gli anni ’90.

video pulsante per articolo

 

francis-bacon-artist-personaggi-pop-irlandesi

Francis Bacon: uno tra i pittori più potenti e tormentati di tutta la storia dell’arte del ‘900…

Francis Bacon (Dublino, 28 ottobre 1909 – Madrid, 28 aprile 1992) nasce e cresce in terra d’Irlanda per poi trasferirsi, nel 1926, a Londra, da alcuni parenti. Nella metropoli inglese il giovane Bacon dapprima si guadagna da vivere come decoratore d’interni per poi dedicarsi gradualmente alla pittura. L’artista inizia ad imporsi all’attenzione della critica dopo la seconda guerra mondiale grazie ad una sua personale ricerca pittorica incentrata su una figurazione dalla forte carica espressiva se non angosciata. Distorsione, frammentazione, isolamento dell’immagine sono caratteristiche peculiari della pittura di Bacon al punto che molti storici hanno accostato la sua arte a correnti nichiliste ed esistenzialiste.

video pulsante per articolo

 

george-best-personaggi-pop-irlandesi

George Best: il campionissimo con i capelli a caschetto in stile Beatles e una vita fatta di eccessi tra alcol e belle donne…

George Best (Belfast, 22 maggio 1946 – Londra, 25 novembre 2005) è stato uno tra i più grandi calciatori di sempre, sicuramente il miglior calciatore nordirlandese della storia. Chiamato quinto Beatle per via della sua capigliatura a caschetto molto simile a quella che, in quegli stessi anni, portavano Paul McCartney e compagni, George Best viene scoperto, appena quindicenne, dagli osservatori del Manchester United. Nel prestigioso club inglese Best milita, tra giovanili e squadra maggiore, dal 1961 al 1974. Nel 1968, suo anno magico, vince Coppa dei Campioni e Pallone d’oro. Best, oltre che per le sue prodezze agonistiche, era famoso anche per il suo stile di vita sregolato fatto di bevute, night club, belle donne e auto di lusso.

video pulsante per articolo

 

jim-sheridan-personaggi-pop-irlandesi

Jim Sheridan: il regista di film come “Il mio piede sinistro”, “Nel nome del padre” e “Brothers”…

Jim Sheridan (Dublino, 6 febbraio 1949) è un regista, sceneggiatore e produttore irlandese noto ed apprezzato a livello internazionale. Fratello dell’autore teatrale Peter Sheridan, il regista raggiunge il successo nel 1989 con l’intenso Il mio piede sinistro”, dove si narra l’incredibile vicenda umana di Christy Brown, scrittore e pittore irlandese nato con un handicap fisico molto grave (l’unica parte del corpo di cui possedeva ogni funzione era il piede sinistro). Qualche anno dopo, nel 1993, Jim Sheridan vince l’Orso d’oro a Berlino con il film Nel nome del padre”, pellicola questa incentrata sulla tematica del terrorismo a firma IRA. Da segnalare infine The Boxer” del 1997 e “Brothers” del 2009.

video pulsante per articolo

 

neil-jordan-personaggi-pop-irlandesi

Neil Jordan: il regista diventato famoso nel mondo per pellicole come “La moglie del soldato” e “Michael Collins”…

Neil Jordan (Sligo, 25 febbraio 1950) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico irlandese di fama internazionale. Figlio di un professore universitario, dopo aver frequentato la St. Paul’s School di ClontarfDublino, il giovane Neil diventa dapprima scrittore, ottenendo anche un certo successo, e poi sceneggiatore di film e serie TV. Il debutto come regista risale al 1982 con il film “Angel”, ma bisognerà aspettare il 1993 con “La moglie del soldato” e poi ancora il 1996 con “Michael Collins” per vedere Neil Jordan ottenere il giusto riconoscimento sia a livello di pubblico che di critica.

video pulsante per articolo

 

oscar-wilde-personaggi-pop-irlandesi

Oscar Wilde: un genio senza tempo celebre per i suoi aforismi cosi come per le sue stravaganze e il suo dandismo…

Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è uno tra i massimi scrittori, poeti e drammaturghi del XIX secolo. Per i suoi acuti aforismi così come per le sue stravaganze e il suo dandismo è considerato uno dei personaggi in assoluto più carismatici dell’Ottocento. Wilde dimostra sin da giovanissimo una intelligenza poliedrica che lo porterà rapidamente a raggiungere il successo. Polemico, pungente, brillante, fustigatore della morale vittoriana conduce uno stile di vita al limite del lussurioso. Per Oscar Wilde ogni aspetto della propria esistenza deve puntare alla bellezza in modo da fare della vita stessa un’opera d’arte. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo “Il Ritratto di Dorian Gray”, “L’Importanza di Chiamarsi Ernesto” e il “De profundis”.

video pulsante per articolo

 

peter-o-toole-personaggi-pop-irlandesi

Peter O’Toole: il Lawrence d’Arabia dal fascino discreto e sfuggente icona universale del cinema…

Peter O’Toole (Connemara, 2 agosto 1932 – Londra, 14 dicembre 2013) è un attore, irlandese di nascita ma inglese d’adozione, considerato tra i più grandi attori britannici del novecento, sia in campo teatrale che cinematografico. Al cinema Peter O’Toole esordisce nel 1960 con Il ragazzo rapito e, dopo soli due anni, diventa una stella internazionale di prima grandezza grazie all’interpretazione di Thomas Edward Lawrence nel film Lawrence d’Arabia di David Lean. A questa memorabile prova seguiranno tantissime altre interpretazioni di successo tra cui ricordiamo La Bibbia, James Bond 007 – Casino Royale, Lord JimIl leone d’invernoCiao PussycatBecket e il suo reL’ultimo imperatore e Troy.

video pulsante per articolo

 

shane-macgowan-the-pogues-personaggi-pop-irlandesi

Shane MacGowan: il mitico leader dei The Pogues famoso per le sua musica e per la dentatura a “prova di spazzolino”…

Shane MacGowan (Royal Tunbridge Wells, 25 dicembre 1957) è il carismatico frontman del gruppo folk punk dei The Pogues. Artista dotato di grande talento, ma anche di un altrettanto grande caratteraccio, Shane MacGowan ha costruito il suo personaggio intorno alla sua vita fatta di eccessi e sregolatezze. Noto per la sua dipendenza dall’alcol e per la dentatura praticamente devastata dalla mancanza di vitamina c e di igiene (pare infatti che il buon Shane non sia un patito dello spazzolino), Shane MacGowan è anche famoso per il suo stile irriverente (sua è la scelta del nome “The Pogues” che deriva da una storpiatura dell’espressione gaelica póg mo thóin che significa “baciami il culo”).

video pulsante per articolo

 

exotic-ireland-dadablob