Artisti “pop” messicani: da Carlos Santana a Guillermo del Toro passando per Frida Kahlo e Tina Modotti…

In questa short list di dieci nomi abbiamo selezionato altrettanti artisti. Si va da una leggenda vivente del rock come Carlos Santana a Tina Modotti, una delle più grandi fotografe del XX secolo. Non mancano poi i cineasti che hanno fatto grande la scuola messicana contemporanea (Iñárritu, Cuarón e del Toro) fino ad artisti che da sempre rappresentano l’arte messicana nel mondo come i muralisti Siqueiros e Rivera o artiste come Frida Kahlo…

 

alejandro-gonzález-iñárritu-artisti-pop-messicani

Alejandro González Iñárritu: il regista della Trilogia della morte e di Birdman che ha iniziato come mozzo in una nave…

Alejandro González Iñárritu (Città del Messico, 15 agosto 1963) è uno tra i più acclamati registi contemporanei. Durante l’adolescenza il giovane Iñárritu s’imbarca come mozzo su una nave cargo con la quale attraversa due volte l’Oceano Atlantico per poi stabilizzarsi in Europa dove si avvicina alla letteratura esistenzialista. Di ritorno in Messico il futuro regista si dedica alla radio e si iscrive all’università. Bisognerà aspettare la seconda metà degli anni ’90 e soprattutto l’incontro con lo sceneggiatore Guillermo Arriaga per vedere Iñárritu cimentarsi con i primi corti. Nel 2000 il regista da vita al suo primo e riuscitissimo lungometraggio, Amores perros, primo titolo della Trilogia della morte (gli altri due film della trilogia sono 21 grammi e Babel). Di li, anche grazie al trasferimento negli Stati Uniti, la carriera di Iñárritu sarà un crescendo di successi che sfocerà in film come lo straordinario Birdman (2014) e Revenant (2015).

video pulsante per articolo

 

alfonso-cuarón-artisti-pop-messicani

Alfonso Cuarón: l’eclettico e talentuoso regista di film come Gravity amico e competitor di del Toro e Iñárritu…

Regista, sceneggiatore, produttore e montatore, Alfonso Cuarón Orozco (Città del Messico, 28 novembre 1961) è uno dei cineasti messicani più talentuosi e blasonati della sua generazione (al fianco di registi amici come Guillermo del Toro Alejandro González Iñárritu). Ottenuto il successo internazionale nei primi anni novanta con la commedia Sólo con tu pareja, Cuarón si è dimostrato regista sicuro ed eclettico capace di passare con disinvoltura da una brillante e fresca produzione messicana a un blockbuster hollywoodiano del calibro di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Cuarón è stato anche il primo regista messicano nella storia ad aggiudicarsi un Oscar alla regia, nel 2014 con il film Gravity.

video pulsante per articolo

 

Carlos Santana: il grande chitarrista rock che ama contaminare tra loro generi musicali differenti…

Carlos Santana (Autlán de Navarro, 20 luglio 1947) è un chitarrista e compositore messicano con cittadinanza statunitense famoso e amato in tutto il mondo. L’artista ha cominciato a ottenere i primi successi a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 con la sua band chiamata semplicemente Santana. Già allora il chitarrista amava mescolare generi musicali differenti (soprattutto rock classico, salsa, blues e fusion) ed esibirsi in lunghi assoli con la sua chitarra elettrica. Alla fine degli anni ’90 Santana, in un momento difficile per la sua carriera artistica, pubblica l’album Supernatural, probabilmente il suo maggior successo. Ad oggi Carlos Santana ha venduto oltre 80 milioni di dischi, ha vinto numerosissimi premi internazionali tanto da essere considerato, da molti storici della musica, tra i migliori chitarristi rock di sempre.

video pulsante per articolo

 

damian-ortega-artisti-pop-messicani

Damián Ortega: l’artista visivo famoso a livello internazionale per i suoi Maggiolini Volkswagen esplosi a mezz’aria…

Damián Ortega (Città del Messico, 1967) è un artista visivo di fama internazionale. Ortega inizia la sua carriera nel campo della illustrazione satirica di stampo politico collaborando, ancora molto giovane, con riviste e giornali messicani. Successivamente l’artista inizia a cimentarsi nell’arte con la produzione di opere dal sapore sperimentale (installazioni, sculture, video ecc..). Il successo internazionale Damián Ortega lo raggiunge nel 2003 con la partecipazione alla 50a Biennale di Venezia. In questa occasione l’artista presenta la sua opera forse più famosa ed iconica: The Cosmic Thing. L’installazione consiste in un Maggiolino Volkswagen del 1989 completamente disassemblato e ricomposto a mezz’aria grazie all’utilizzo di cavi d’acciaio ancorati al soffitto alle cui estremità sono agganciate le diverse componenti dell’auto.

video pulsante per articolo

 

david-alfaro-siqueiros-artisti-pop-messicani

David Alfaro Siqueiros: il pittore celebre per i suoi grandi affreschi in spazi pubblici dedicati alla Storia del Messico…

David Alfaro Siqueiros (Camargo, 29 dicembre 1896 – Cuernavaca, 6 gennaio 1974) è uno dei più celebri pittori e muralisti messicani (famoso soprattutto per i murales dedicati alla Storia del Messico). L’artista infatti, insieme a Diego Rivera e José Clemente Orozco, è stato tra i protagonisti del cosiddetto realismo sociale, una corrente, conosciuta in occidente come “Muralismo messicano”, che consiste nel dipingere grandi murales sulle pareti di spazi pubblici particolarmente frequentati. Le opere dei muralisti in questo modo si prestavano a quello che era lo scopo principale per il quale erano state concepite, quello cioè di veicolare, in piena post-rivoluzione, il messaggio marxista a tutto il popolo in modo diretto, riconoscibile e pubblico.

video pulsante per articolo

 

diego-rivera-artisti-pop-messicani

Diego Rivera: il pittore famoso per i suoi murales a sfondo sociale… e per essere stato il compagno di Frida Kahlo!

Diego Rivera (Guanajuato, 8 dicembre 1886 – Città del Messico, 24 novembre 1957) è forse il più famoso, almeno a livello internazionale, fra tutti gli esponenti del Muralismo messicano (movimento artistico nato in Messico dopo la rivoluzione del 1910). L’artista è divenuto celebre per la tematica sociale delle sue opere realizzate in gran parte in spazi pubblici (soprattutto nel centro storico di Città del Messico). Nel 1922 infatti, dopo aver passato diverso tempo in Europa a contatto tra gli altri con artisti del calibro di Pablo Picasso e Amedeo Modigliani, Diego Rivera  torna in Messico dove si iscrive al partito comunista e comincia a produrre i suoi famosi murales sulle pareti di alcuni grandi edifici della capitale. Nel 1929 Diego Rivera sposa con rito civile in quanto ateo la pittrice Frida Kahlo di vent’anni più giovane.

video pulsante per articolo

 

frida-kahlo-artisti-pop-messicani

Frida Kahlo: l’intensa e coraggiosa artista che iniziò a dipingere dopo un gravissimo incidente che la costrinse a letto…

Frida Kahlo nasce da genitori ebrei tedeschi a Città del Messico il 6 luglio del 1907 (anche se lei dichiarava di essere nata nel 1910 con la rivoluzione messicana). Affetta da spina bifida fin dall’infanzia, Frida Kahlo manifesta da subito una personalità molto forte unita a uno spirito indipendente riluttante verso ogni convenzione sociale. Il 17 settembre 1925 un grave incidente, uno scontro tra un autobus su cui viaggiava e un tram, cambia drasticamente la vita della ragazza, allora appena diciottenne. Frida si trova così a dover affrontare una serie interminabile di interventi e una lunga convalescenza che la costringe a letto per moltissimo tempo. In questo periodo così doloroso e solitario la ragazza reagisce trovando una via di uscita nell’arte, proprio in questi anni infatti Frida Kalho inizia a realizzare i suoi famosi autoritratti aiutandosi con uno specchio ancorato al soffitto del suo letto a baldacchino.

video pulsante per articolo

 

gabriel-orozco-artisti-pop-messicani

Gabriel Orozco: l’artista dalla spiccata vena sperimentale che ama stimolare l’immaginario del suo pubblico…

Gabriel Orozco (Jalapa, 1962) è un artista visivo noto a livello internazionale. Durante la sua formazione, nel quale ebbe modo di viaggiare parecchio, Orozco entra in contatto con diversi ambienti artistici intellettualmente stimolanti dove conosce numerosi artisti sperimentali. Una volta fatto ritorno in patria Gabriel Orozco inizia a dar forma alle sue prime opere mettendo in luce da subito un certo gusto per la sperimentazione tanto da utilizzare con disinvoltura disegno, scultura, installazione, fotografia e video. La caratteristica più riconoscibile del suo lavoro gira intorno ai temi della ripetizione e include spesso degli oggetti utilizzati nella quotidianità, questo nel tentativo dichiarato dallo stesso artista di creare una relazione con il pubblico spingendolo all’esplorazione e stimolando la sua immaginazione.

video pulsante per articolo

 

guillermo-del-toro-artisti-pop-messicani

Guillermo del Toro: il regista dal talento visionario Leone d’oro a Venezia con il bellissimo “La forma dell’acqua”…

Guillermo del Toro Gómez (Guadalajara, 9 ottobre 1964) è un regista e sceneggiatore di fama internazionale. Nella sua carriera del Toro ha alternato il proprio lavoro tra opere incentrate su temi dark gothic come le pellicole La spina del diavolo” e Il labirinto del fauno” con produzioni del genere supereroi come Hellboy” oppure fantasy come La forma dell’acqua” (film che nel 2017 gli è valso il Leone d’oro alla 74° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia).  Come lo stesso del Toro ha affermato in una sua recente intervista “ho una sorta di feticismo per gli insetti, i meccanismi ad orologeria, i mostri, i luoghi oscuri”, parole queste che ben condensano la galleria di personaggi animati e di invenzioni visionarie che costellano tutta la produzione cinematografica del regista.

video pulsante per articolo

 

tina-modotti-artisti-pop-messicani

Tina Modotti: la fotografa italo-messicana dallo spirito nomade e dagli ideali comunisti…

Tina Modotti (Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini) nasce a Udine, in Italia, il 17 agosto 1896 e muore a Città del Messico il 5 gennaio 1942. Figlia di una cucitrice e di un carpentiere Tina Modotti è oggi considerata una delle più importanti fotografe della prima metà del XX secolo. Creatura nomade per eccellenza la Modotti ha attraversato in lungo e in largo vecchio e nuovo continente sempre alla ricerca di un qualcosa da inseguire, una passione, un’inquietudine o un semplice scatto. Lo spirito “sociale” della sua fotografia (Tina Modotti era comunista convinta) si potrebbe riassumere nelle parole che lei stessa ha utilizzato in una delle sue ultime interviste: “ogni volta che si usano i termini “arte” o “artista” in relazione ai miei lavori fotografici avverto una sensazione sgradevole dovuta senza dubbio al cattivo impiego che si fa di queste parole. Mi considero una fotografa, e niente altro”. 

video pulsante per articolo

 

exotic-mexico-dadablob