La Germania è stata sicuramente una delle più grandi potenze a livello culturale della storia. Dalla filosofia alla musica, dalla scienza all’arte sono tantissimi i nomi illustri di personaggi tedeschi che si sono imposti sul piano internazionale. In questa breve lista ristretta a dieci nomi ci siamo soffermati su alcuni dei maggiori protagonisti delle arti del XX e XXI secolo…
Gerhard Richter: il celebre artista visivo che spazia con disinvoltura tra fotorealismo e linguaggi astratti…
Gerhard Richter (Dresda, 9 febbraio 1932) è uno tra i più lucidi, influenti e celebrati artisti viventi. La pittura del maestro tedesco spazia da un raffinato “fotorealismo” a quadri dove l’astrazione dell’immagine la fa da padrone. Il tentativo di far dialogare i due poli, linguaggio realistico e linguaggio astratto, che storicamente si sono contrapposti durante tutto l’arco del ‘900, fa della pittura di Gerhard Richter un qualcosa di profondamente contemporaneo ed innovativo. L’artista, insieme ai poco più giovani Sigmar Polke e Anselm Kiefer, rappresenta forse il punto più alto, in termini di qualità ed originalità, di tutta la pittura tedesca moderna.
Helmut Newton: il fotografo famoso per i suoi statuari nudi femminili dallo stile “erotico-urbano”…
Helmut Newton (Helmut Neustädter – Berlino, 31 ottobre 1920 – West Hollywood, 23 gennaio 2004) è un fotografo tedesco naturalizzato australiano famoso in tutto il mondo soprattutto per i suoi nudi femminili dallo stile “erotico-urbano” (celebre la serie “Big Nudes”). Costretto ad emigrare in Australia dal regime nazista il giovane Helmut diventerà ben presto un cittadino del mondo spostandosi continuamente tra vecchio e nuovo continente. Il fotografo riscosse i primi successi scattando per la versione inglese di Vogue negli anni ‘50 fino a diventare, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, uno dei più celebrati e ricercati fotografi di moda a livello internazionale.
Karl Lagerfeld: lo stilista di maison come Chanel e Fendi che amava esibire il suo talento anche in qualità di fotografo…
Karl Otto Lagerfeld (Amburgo, 10 settembre 1933 – Neuilly-sur-Seine, 19 febbraio 2019) è probabilmente lo stilista tedesco più famoso di sempre. Figlio unico di una ricca famiglia, Karl Lagerfeld, dopo diverse esperienze sempre nell’ambito della moda, fonda nel 1980 una etichetta tutta sua. Il meglio di se, almeno da un punto di vista prettamente creativo, lo stilista lo darà negli anni successivi quando salirà al timone di importanti maison della moda mondiale come Fendi e Chanel. Karl Lagerfeld oltre che stilista era anche un talentuoso fotografo, ha infatti spesso scattato personalmente le fotografie per le campagne pubblicitarie delle case di moda che ha diretto.
Klaus Kinski: l’attore dallo sguardo allucinato che è passato dal western spaghetti ai film di Werner Herzog…
Klaus Kinski (Sopot, 18 ottobre 1926 – Lagunitas, 23 novembre 1991) è stato uno degli attori “maledetti” più talentuosi e controversi del secolo scorso. Di carattere impulsivo, imprevedibile e talvolta violento, Klaus Kinski come attore amava recitare quasi esclusivamente parti in cui impersonare cattivi, pazzi, reietti o tiranni, parti che in realtà gli riuscivano bene anche per via del suo aspetto fisico. La carriera dell’attore dopo che, negli anni ’60, lo vede impegnato in diversi b movie e western spaghetti, decolla quando stringe un (burrascoso) sodalizio artistico con il regista tedesco (ed ex coinquilino negli anni giovanili) Werner Herzog con il quale firma pellicole straordinarie come Aguirre, furore di Dio (1972), Woyzeck (1979), Nosferatu, il principe della notte (1979), Fitzcarraldo (1982) e Cobra Verde (1987).
Marlene Dietrich: la femme fatale dalla voce ammaliante e sensuale icona immortale della settima arte…
Marlene Dietrich, pseudonimo di Marie Magdalene Dietrich (Schöneberg, 27 dicembre1901 – Parigi, 6 maggio1992), è la più celebre attrice e cantante tedesca di sempre. Icona assoluta del cinema della prima metà del 900 la Dietrich ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della settima arte, oltre che per le sue qualità recitative, anche per via delle sue indimenticabili performance come cantante (sorrette da una voce inconfondibile). La diva riuscì ad imporre un suo modello di femme fatale così efficace ed unico da essere rimasto, per certi aspetti, ineguagliato. Il “personaggio Dietrich” infatti accostava all’immagine di solitaria donna fatale, intelligente e indipendente, una forte carica sensuale e una certa ambivalenza di genere.
Michael Fassbender: l’attore celebre per essere stato l’intenso protagonista di film come Hunger e Shame…
Michael Fassbender (Heidelberg, 2 aprile 1977) è uno tra i più acclamati attori tedeschi contemporanei. Figlio di Adele (nipote del leader e patriota irlandese Michael Collins) e di Josef Fassbender, cuoco tedesco, il giovane Michael, dopo essersi dedicato per un certo periodo di tempo al ristorante di famiglia decide, contro il volere dei genitori, di dedicarsi alla recitazione. Si iscrive così al Drama Centre London, scuola che però lascia prima del completamento degli studi per inseguire una parte in un film. Fassbender conquista pubblico e critica con la sua interpretazione in pellicole come Hunger e Shame (entrambi i film diretti dal regista inglese Steve McQueen), interpretazioni che gli varranno diversi premi e riconoscimenti internazionali.
Nina Hagen: la cantante punk dalla voce potente e dalla personalità eccentrica e ribelle…
Nina Hagen (Catharina Hagen – Berlino Est, 11 marzo 1955) è una cantautrice tedesca regina assoluta della scena rock del suo paese. Dopo essere stata bandita dalla Ex Ddr per via delle delle sue canzoni considerate troppo provocatorie, Nina Hagen prima si trasferisce nella Germania occidentale e poi negli Stati Uniti. Personalità ribelle, eccentrica, creativa, dotata di un un virtuosismo vocale che le consente arditezze nei bassi come negli acuti, la Hagen è sicuramente una delle personalità più influenti e appariscenti di tutto il punk europeo. Oltre che per la sua forte presenza scenica tra smorfie, linguacce, urla e limpidissimi vocalizzi Nina Hagen è famosa anche per il suo look sempre sorprendente: labbra nere, occhi truccatissimi sgranati sul pubblico, capelli dai colori psichedelici, ciucciotti come orecchini, reti e giochi di tulle.
Pina Bausch: la grande coreografa tedesca tra le massime interpreti del cosiddetto teatro-danza…
Pina Bausch (Philippine Bausch – Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) è stata una ballerina oltre che una delle più importanti coreografe a livello mondiale. Il suo nome è legato al termine “Tanztheater” (teatro-danza), adottato negli anni ’70 da alcuni coreografi tedeschi – tra cui la stessa Bausch – per indicare un preciso progetto artistico che intende differenziarsi dal balletto e dalla danza moderna includendo elementi recitativi, come l’uso del gesto teatrale e della parola, con precise finalità drammaturgiche. A tal fine nel 1973 la Bausch fonda il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch con sede a Wuppertal. I suoi spettacoli riscuotono da subito un grande successo critico accumulando riconoscimenti in tutto il mondo.
Ute Lemper: la carismatica cantante e attrice corteggiata da registi come Altman e Greenaway e musicisti come Glass…
Ute Lemper (Münster, 4 luglio 1963) è una cantante e attrice tedesca di fama internazionale. Carismatica interprete delle opere del compositore Kurt Weill (il suo primo album del 1986 s’intitola non a caso “Ute Lemper canta Kurt Weill”) l’artista vanta una carriera ultra decennale. In questo lungo asse di tempo Ute Lemper ha collezionato un impressionante background di collaborazioni illustri che vanno da Luciano Berio ai Pink Floyd (con i quali si esibì durante il leggendario “The Wall”), da Nick Cave a Philip Glass che scrissero brani destinati alla sua voce, da Robert Altman a Peter Greenaway che la diressero al cinema, fino al Tanztheater di Pina Bausch.
Werner Herzog: il campione del “Nuovo Cinema Tedesco” famoso per i suoi film con protagonista Klaus Kinski…
Werner Herzog (Monaco di Baviera, 5 settembre 1942) è un regista, sceneggiatore e scrittore tedesco famoso nel mondo soprattutto per alcuni suoi film (Fitzcarraldo – Aguirre, furore di Dio – Nosferatu, il principe della notte) con protagonista il suo alter ego Klaus Kinski. Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi registi contemporanei, Werner Herzog nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di cinquanta pellicole oltre ad aver pubblicato libri e diretto opere liriche. I suoi film, spesso a metà strada tra finzione e documentario, a volte segnati da travagliate odissee produttive, hanno coniato uno stile inconfondibile e per certi aspetti inclassificabile, lo “stile Herzog”.