La Spagna è sempre stata una terra estremamente ricca di talenti ed ingegni che si sono espressi ai massimi livelli in tantissimi campi. In questo articolo ci siamo focalizzati sull’arte e la cultura in generale selezionando dieci grandi nomi della storia della musica, della letteratura, della pittura, del cinema e dell’architettura…
Camarón de la Isla: il più grande cantaor flamenco di sempre…
Camarón de la Isla, pseudonimo di José Monge Cruz, nasce a San Fernando, nella baia di fronte a Cadice, il 5 Dicembre 1950 ed è considerato il più grande cantaor flamenco di sempre. Sesto di otto fratelli, José Monge Cruz deve il suo soprannome al fatto che da giovane aveva capelli rossi e carnagione chiara (“camarón” infatti sta per “gambero”). Camarón de la Isla è un nome imprescindibile per comprendere il cante jondo (stile vocale del flamenco) della seconda metà del XX secolo, genere questo che ha rivoluzionato, insieme a Enrique Morente, in modo tale da creare un prima e un dopo.
Federico Garcia Lorca: uno tra i più influenti poeti e drammaturghi del ‘900…
Federico Garcia Lorca nasce a Fuente Vaqueros (Granada) il 5 giugno del 1898. E’ considerato il più popolare poeta di lingua spagnola al mondo e uno dei massimi rappresentanti del teatro moderno. La sua poesia, centrata principalmente sui temi del destino e della morte, affonda le radici nella cultura andalusa ed è caratterizzata da una fusione di elementi arabi e gitani. I suoi lavori teatrali invece utilizzano ingredienti dei canti tradizionali spagnoli, dei canti gitani e della poesia surrealista. Federico Garcia Lorca muore per mano fascista all’età di trentotto anni nella sua Granada all’inizio della guerra civile spagnola.
Lola Flores: la gitana detta “la Faraona” famosa per il suo flamenco primitivo…
Lola Flores (María Dolores Flores Ruiz – Jerez de la Frontera, 21 gennaio 1923 – Alcobendas, 16 maggio 1995) soprannominata “la Faraona” o “Lola di Spagna” è stata una cantante, ballerina e attrice tra le più amate e conosciute in patria così come all’estero. Per la sua genialità interpretativa supportata dalle grandi doti espressive, oltre che per il suo temperamento gitano (la madre infatti era una donna zingara), Lola Flores è oggi considerata una delle massime interpreti della canzone tradizionale spagnola e dell’arte flamenca.
Luis Buñuel: il genio del cinema surrealista che non andava d’accordo con clero e borghesia…
Luis Buñuel (Calanda, 22 febbraio 1900 – Città del Messico, 29 luglio 1983) è stato un regista e sceneggiatore spagnolo naturalizzato messicano. Considerato uno dei massimi interpreti del cinema surrealista, nella sua carriera Buñuel dovette affrontare numerosi ostacoli anche a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna che lo costrinse ad operare tra Messico, Francia e Stati Uniti. I temi principalmente trattati nel suo cinema sono stati la natura dell’inconscio, l’irrazionale, la sessualità umana e la critica anti-borghese e anti-clericale (così come emerge già dai primi e preziosi lungometraggi surrealisti come “L’âge d’or”).
Pablo Picasso: l’artista dotato di straordinaria potenza espressiva guru dell’arte moderna…
Pablo Picasso (Pablo Ruiz y Picasso – Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore e scultore di fama mondiale. Artista fortemente innovativo, poliedrico e dalla rara potenza espressiva, Picasso è oggi universalmente riconosciuto come uno dei massimi interpreti del ‘900 e non solo. Dal talento precocissimo (cominciò a disegnare prima ancora di parlare e pare che la prima parola che gli uscì dalla bocca non fu “mamma” ma “piz”, da “lapiz” cioè matita) Pablo Picasso si trasferì neanche ventenne nella frizzante Parigi della Belle Époque allora cuore pulsante di tutta la cultura occidentale. In Francia l’artista spagnolo svolse gran parte della sua lunga carriera, si spegnerà infatti a Mougins (Provenza) nel 1973 all’età di 91 anni.
Paco de Lucía: la chitarra flamenca più famosa di sempre…
Paco de Lucía (Francisco Sánchez Gómez – Algeciras, 21 dicembre 1947 – Cancún, 25 febbraio 2014) è stato un famosissimo chitarrista e compositore flamenco. Considerato uno dei più grandi, se non il più grande in assoluto, chitarrista di flamenco della storia, Paco de Lucía iniziò ad essere immerso nella cultura flamenca ancor prima che gli venissero impartite, a soli cinque anni, le prime lezioni di chitarra dal padre e dal fratello (entrambi musicisti). Nel 1968, a ventuno anni, Paco de Lucía incontrerà l’artista che cambierà per sempre il suo destino, quel Camarón de la Isla con il quale inciderà ben dodici album e conquisterà il successo internazionale.
Pedro Almodóvar: il provocatorio, passionale e colorato regista erede di Ferreri, Buñuel e Fellini…
Pedro Almodóvar Caballero è un regista, sceneggiatore, scrittore e musicista nato a Calzada de Calatrava il 25 settembre 1949. Dopo gli studi presso i frati Francescani Almodóvar si trasferisce a Madrid per iscriversi alla Scuola Nazionale di Cinema. Nella capitale spagnola il futuro regista si guadagna da vivere lavorando, per ben dodici anni, presso la compagnia Telefónica, ma dedicandosi nel tempo libero a cinema e teatro sperimentale e al fumetto underground. Con Donne sull’orlo di una crisi di nervi, film del 1988, Almodóvar ottiene il successo internazionale, successo che bisserà in molte altre sue pellicole successive tanto da renderlo oggi il regista spagnolo più acclamato e famoso al mondo.
Plácido Domingo: il grande tenore madrileno in grado di cantare in spagnolo, italiano, inglese, francese e tedesco…
Plácido Domingo (José Plácido Domingo Embil – Madrid, 21 gennaio 1941) è un tenore, baritono e direttore d’orchestra di fama mondiale. Dotato di una solida formazione classica e di una stupefacente capacità nell’assorbimento delle lingue straniere, il grande tenore è riuscito, proprio grazie a queste sue caratteristiche, a creare un repertorio tra i più vasti ed eclettici che si siano mai potuti incrociare nell’intero arco del ‘900 (repertorio che, nel suo nucleo fondamentale, include buona parte dei capolavori ottocenteschi francesi, italiani e tedeschi).
Salvador Dalí: uno dei protagonisti del movimento surrealista famoso per i suoi eccessi e stravaganze…
Salvador Dalí, marchese di Dalí de Púbol (Figueres, 11 maggio1904 – Figueres, 23 gennaio1989) è stato uno dei massimi interpreti del movimento surrealista. Pittore dotato di immaginazione e virtuosismo tecnico, scultore, scrittore, fotografo, cineasta e sceneggiatore, Dalí è stato senza dubbio un artista sopra le righe, amante dell’eccesso al punto da apparire spesso stravagante se non bizzarro (caratteristiche queste che hanno influito non poco a creare il suo personaggio). Pare che questo suo gusto per tutto ciò che è “dorato ed eccessivo”, per il lusso e per gli abiti orientali, così come la sua vocazione al dandismo, lui stesso lo attribuisse a una certa “discendenza araba” della sua famiglia.
Santiago Calatrava: l’architetto-ingegnere che si ispira alle forme e alle strutture presenti in natura…
Santiago Calatrava nasce a Valencia il 28 luglio del 1951. Benché famoso in tutto il mondo come architetto Calatrava è anche ingegnere, ceramista, scenografo, pittore e scultore (ogni suo progetto architettonico infatti è accompagnato da dipinti a acquerelli che raccontano filosofia e poetica dell’intervento). L’architetto-ingegnere Calatrava è famoso soprattutto per il suo stile “organico” ispirato alle forme ed alle strutture che si trovano in natura. Tra le sue opere più note ci sono senza dubbio quelle realizzate per la sua città natale, Valencia, ovvero l’auditorium e il planetario per la Città delle Arti e delle Scienze.