Il Messico è un paese che offre, da un punto di vista musicale, una grande varietà di stili e tendenze. I musicisti messicani infatti amano contaminare tra loro stili e suoni tipicamente occidentali con quelli più squisitamente latini e tradizionali. Per quanto concerne i testi delle canzoni invece, sebbene la maggior parte di essi siano scritti in lingua spagnola, sono numerose le canzoni con testi scritti in lingua inglese oppure in un misto spagnolo/inglese.
Chu chu ua (autori vari)
Chu chu ua è una canzone la cui origine non è ben chiara. Si sa che è nata in Messico e che probabilmente ha visto la luce all’interno di un qualche contesto popolare, della canzone tra l’altro esistono più versioni con arrangiamenti anche molto diversi tra loro. La versione più nota di Chu chu ua è sicuramente quella che porta la firma della Brigada Bum. Spesso, per la sua estrema orecchiabilità, Chu chu ua è utilizzata dagli operatori dell’infanzia per far prendere coscienza ai bambini, attraverso appositi esercizi, del proprio corpo e dei suoi relativi movimenti.
Clavado en un bar (Maná – 1997)
Clavado en un bar è un singolo del 1997 e sesto brano dell’album Sueños líquidos (Liquid dreams) della band messicana Maná. I Maná sono un gruppo di rock latino nato a metà degli anni ’80 dall’incontro tra Fernando Fher Olvera (voce), Juan Diego Calleros (basso), Alejandro González “Alex” (batteria e voce) e Ulises Calleros (chitarra). Quest’ultimo sarà sostituito prima da Cesar López “Vampiro” e poi, a partire dal 1995, da Sergio Vallin.
Chúntaro Style (El Gran Silencio – 2001)
Chúntaro Style è un successo dei primissimi anni ‘2000 dei El Gran Silencio. El Gran Silencio è un gruppo rock latino originario di Monterrey (Messico) che mescola una varietà di influenze rock, reggae, dancehall e hip-hop con forme musicali latinoamericane tradizionali come cumbia, vallenato e norteño. I testi della loro canzoni tendono ad essere bohémien e spesso parlano della vita nei quartieri più poveri e malfamati delle città messicane, le cosiddette “barrio”.
Hasta Quemarnos (Kinky – 2008)
Hasta Quemarnos è una famosa traccia di musica dance pop latina del 2008 dei Kinky (la canzone fa parte dell’album Barracuda). Kinky è un gruppo pop rock messicano nato nel 1998 all’interno del movimento musicale Avanzada Regia. La band è composto da Gilberto Cerezo, Ulises Lozano, Carlos Chairez, Omar Góngora e Cesar Pliego. Sebbene la maggior parte delle canzoni del gruppo siano cantate in lingua spagnola diversi loro pezzi contengono testi in lingua inglese.
Hit me (Molotov – 2003)
Hit me è una riuscita traccia del 2003 dei Molotov inclusa nell’album “Dance and Dense Denso”. I Molotov sono un gruppo alternative – rap metal messicano composto, nella sua formazione attuale, da: Tito Fuentes (voce, chitarra), Mickey “Huidos” Huidobro (basso, voce), Paco Ayala (basso, voce) e Randy “El Gringo Loco” Ebright (batteria, voce). La band canta generalmente testi in un misto spagnolo/inglese.
La Bamba (Ritchie Valens – 1958)
La Bamba è una canzone del genere rock latino divenuta celebre soprattutto grazie alla versione di Ritchie Valens del 1958. La Bamba infatti è nata a inizio ‘900 nello stato di Veracruz come brano popolare da utilizzarsi soprattutto nei matrimoni. Sarà l’interpretazione rockettara della canzone offerta da Ritchie Valens appunto e poi, successivamente, il film del 1987 dedicato allo stesso artista prematuramente scomparso (Ritchie Valens morì giovanissimo in un incidente aereo alla fine degli anni ’50) a fare di questa canzone un successo planetario.
La Cucaracha (autori vari)
La cucaracha (in spagnolo “lo scarafaggio”) è una canzone tradizionale della musica folk messicana che divenne popolare subito dopo la rivoluzione. Secondo alcuni storici della musica infatti il titolo della canzone si riferirebbe all’automobile del generale Pancho Villa che, spesso rotta, si era guadagnata da parte delle truppe rivoluzionarie il nomignolo “la cucaracha”. La canzone è stata, nel corso del tempo, oggetto di numerose interpretazioni da parte di musicisti e band appartenenti ai più disparati contesti musicali.
María (Café Tacuba – 1992)
María è una canzone dei Café Tacuba inclusa nell’omonimo album del 1992. I Café Tacuba (poi diventati Café Tacvba per via di una disputa sul nome con un noto ristorante messicano) sono un gruppo rock nato a Città del Messico sul finire degli anni ’80. I componenti della band sono Rubén Isaac Albarrán (chitarra e voce), Emanuel del Real (piano, chitarra acustica e voce) e Enrique Rangel (basso e contrabbasso). A questi si aggiungono Alejandro Flores e Luis Ledezma che suonano rispettivamente il violino e la batteria ma solo in occasione di concerti dal vivo.
Noi ragazzi di oggi (Luis Miguel – 1985)
Noi, ragazzi di oggi è un grande successo commerciale (soprattutto in Italia e in diversi paesi latino americani) della metà degli anni ’80. La canzone fu interpretata dall’allora giovanissimo Luis Miguel (Luis Miguel Gallego Basteri – San Juan, 19 aprile 1970). Il cantante infatti, giunto in Italia dal Messico appena quattordicenne, partecipò con questa canzone al 35º Festival di Sanremo classificandosi secondo alle spalle dei Ricchi e Poveri. La canzone ha anche la versione in lingua spagnola intitolata “Los muchachos de hoy”.
Pachuco (Maldita Vecindad – 1991)
Pachuco è un grande successo del 1991 dei Maldita Vecindad. La canzone fa parte dell’album “El circo” pubblicato sempre in quello stesso anno. I Maldita Vecindad (La Maldita Vecindad y los Hijos del Quinto Patio) sono una delle più conosciute band di rock latino a livello internazionale. Il gruppo è nato a Città del Messico nel 1985 ed è composto, almeno nella sua formazione attuale, da Roco (voce), Pato (chitarra), Aldo (basso), Pacho (batteria) e Sax (sassofono, tromba e chitarra).