Carmelo Bene… il grande e “oscuro” maestro del teatro di ricerca che amava straniare William Shakespeare!


Carmelo Bene, “Amleto” (video originale)

Carmelo Bene (Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene, Campi Salentina, 1 settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002) è stato uno tra i più influenti ed innovativi registi, scrittori e attori di teatro del secondo novecento. Ragazzo taciturno ed educato con una certa rigidità, Carmelo Bene, dopo gli studi classici presso un collegio di gesuiti del leccese, si iscrive nel ’57 all’Accademia di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” che però abbandona ben presto perché convinto della sua “inutilità”. Nel 59’ a Roma l’artista debutta nel “Caligola” di Albert Camus ma bisogna attendere ancora un po’ per vedere Carmelo Bene dirigere se stesso e quindi dare il meglio di se. E’ nel decennio successivo infatti che il teatro di Carmelo Bene inizia quell’opera di “destrutturazione” e “straniamento” del teatro classico (di rappresentazione) che lo porterà a manipolare alcuni classici immortali, a cominciare dal “suo” Amleto

Home Freaks 

freaks daje daje trash magazine