L’Irlanda è come risaputo un paese estremamente fiero ed orgoglioso delle sue tradizioni. Questo attaccamento degli irlandesi ai loro usi e costumi emerge anche dall’importanza che essi danno a fenomeni più o meno folkloristici come le tipiche danze, gli sport gaelici, le feste patronali, così come a simbologie vecchie di secoli come folletti e trifogli.
Birra Guinness: la birra scura più famosa al mondo che vanta oltre due secoli di storia…
La Guinness è probabilmente una delle birre stout (ovvero scure e forti) più famose e amate in tutto il mondo. Dall’aspetto e dal sapore inconfondibili la storia di questa birra inizia nel lontano 1759 quando un certo Arthur Guinness si trasferisce nello storico St. James’s Gate Brewery (conosciuto a Dublino come “la casa della Guinness”) dove inizia a produrre la sua famosa birra caratterizzata da un colore quasi nero (chiamato “rubino scuro”) e da una schiuma bianca e compatta.
Danze tradizionali irlandesi: i folkloristici balli diffusi nei secoli scorsi da ballerini scapoli e senza fissa dimora…
Le danze tradizionali irlandesi hanno origini lontane e si sviluppano in seno alla musica tradizionale, sempre irlandese, che è essenzialmente musica da ballo. Nel XVIII e nel XIX secolo la gente amava riunirsi per ballare in compagnia, a queste riunioni partecipava tutta la comunità locale e ad animarle erano i cosiddetti “maestri di danza”. Questi ultimi erano scapoli e senza fissa dimora che viaggiavano in lungo e in largo per il paese fermandosi di volta in volta nei vari villaggi accompagnati da un piper o da un violinista.
Galway: la cittadina che affaccia sull’oceano Atlantico dalle tipiche casette colorate…
Galway è una città di mare dell’Irlanda occidentale che vanta poco meno di 80.000 abitanti. La cittadina, affacciata sull’Oceano Atlantico, è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale per la sua vivacità culturale, i suoi moli pittoreschi e per le caratteristiche facciate colorate delle sue case. Galway, che è stata scelta per essere Capitale Europea della Cultura nel 2020, ospita diversi siti di un certo interesse come il Lynch’s Castle, un antico palazzo in pietra del XIV secolo dal fascino tipicamente medioevale, e la chiesa di St Nicholas.
Irish pub: la tradizionale “public house” dove rilassarsi con amici e colleghi dopo il lavoro…
Il pub irlandese o irish pub è uno dei simboli d’Irlanda. Pub deriva da “public house” e infatti un pub, nella tradizione anglosassone, è un luogo d’incontro, d’aggregazione, dove le persone amano riunirsi in genere dopo il lavoro. Il pub irlandese, almeno quello originale, è realizzato con un concept rivolto al cliente. Ciò che si fa è garantire il massimo comfort agli ospiti offrendo loro un ambiente arredato in classico stile vittoriano con tanto di bancone in legno scuro, spine in bella mostra, sedute confortevoli, tavolini e comodi divanetti.
Leprechaun: i mitici folletti del folklore irlandese che amano le burle, gli scherzi e le scarpe!
Il leprechaun è una sorta di gnomo, o meglio ancora di folletto, tipico del folklore e della mitologia irlandesi. I leprechaun sono considerati parte del “popolo delle fate” e la tradizione vuole che abitassero l’isola prima dell’arrivo dei Celti. Per questo sono spesso associati a luoghi dove sono presenti i cosiddetti “anelli magici”, luoghi spesso caratterizzati dai ruderi di costruzioni di epoca pre-celtica. Nell’iconografia classica i leprechaun vengono rappresentati come uomini anziani, dediti alle burle e agli scherzi, il cui passatempo preferito è costruire scarpe per il popolo delle fate e per sé stessi.
Libro di Kells: il prezioso e riccamente illustrato manoscritto miniato realizzato nel XIX secolo da monaci irlandesi…
Il Libro di Kells, conosciuto anche come Grande Evangeliario di san Columba, è un famoso manoscritto miniato realizzato da monaci irlandesi intorno all’800. Per l’eccellenza tecnica della sua realizzazione e la bellezza il Libro di Kells viene considerato a tutti gli effetti un’opera d’arte. Il manoscritto contiene al suo interno il testo dei quattro vangeli in latino, il tutto corredato da numerose illustrazioni e miniature riccamente colorate. Attualmente il Libro di Kells è conservato nella biblioteca del Trinity College di Dublino dove porta la segnatura MS 58.
Saint Patrick’s Day: la famosa e colorata festa che si celebra ogni 17 marzo in onore del patrono d’Irlanda…
Il Saint Patrick’s Day (Festa di San Patrizio), spesso chiamato anche St. Paddy’s Day o più semplicemente Paddy’s Day, è una festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo di ogni anno in onore di san Patrizio, patrono d’Irlanda. La festa commemora l’arrivo del cristianesimo in Irlanda durante il V secolo d.C. proprio grazie a Patrizio, ai tempi vescovo del paese. Il Saint Patrick’s Day gli irlandesi amano festeggiarlo con amici e parenti tra piatti della tradizione, sidro, birra, danze, parate e musiche folkloristiche.
Sport gaelici: dal calcio praticato con mani e piedi all’hockey su prato con atleti armati di mazze di legno…
In Irlanda, un po’ come anche in Inghilterra, amano il calcio e il rugby, ma oltre a queste due popolarissime discipline sono altrettanto seguiti e molto amati i cosiddetti sport gaelici. Questi sono una prerogativa tutta irlandese e includono, tra gli altri, il football gaelico, una sorta di calcio dove sono ammessi l’utilizzo di mani e piedi (“uno sport da teppisti… praticato da teppisti”), e l’hurling, una specie di hockey su prato in cui due squadre composte da quindici elementi ciascuna si fronteggiano con tanto di mazze di legno e palline di cuoio.
Trifoglio: uno dei simboli della terra d’Irlanda divenuto tale perché considerato una pianta sacra…
I trifogli sono un simbolo iconico dell’Irlanda. Secondo la mitologia e il folklore irlandesi infatti il trifoglio è una pianta sacra ed è ritenuta tale da secoli e secoli. Il motivo di questa presunta sacralità del trifoglio risiede nel fatto che le foglie della pianta formano una triade, e il numero “3” era una cifra mistica nella religione celtica così come lo è in quella cristiana in quanto simbolo della Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).
Trinity College: l’antico e celebre istituto d’istruzione di Dublino che vanta una biblioteca con oltre cinque milioni di testi.
Il Trinity College di Dublino è un prestigioso istituto d’istruzione tra i più antichi d’Irlanda. L’istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I. Il college si trova in College Green (centro città) e ospita al suo interno una delle più importanti biblioteche al mondo dove sono custoditi circa cinque milioni di testi e una ricca collezione di antichi manoscritti fra cui il celebre Libro di Kells.