Di Dario Quaranta Neropop
Il panorama delle arti digitali, ovvero di tutte quelle forme d’arte che utilizzano la tecnologia digitale come strumento del processo creativo e di presentazione dell’opera, è un universo estremamente complesso dove non è sempre facile individuare precise categorie formali.
In questa guida ho tentato di organizzare, nel modo più chiaro possibile, l’insieme di queste pratiche creative – spesso identificate da termini ombrello come “new media art” e “digital art” – partendo dai loro antecedenti storici per giungere alla cronaca più contemporanea.
Una corposa parte dell’ebook è infatti dedicata all’approfondimento di argomenti come crypto art, token NFT, generative art e Web 3.0.
Oltre a questi saranno trattati altri fenomeni ascrivibili alla contemporaneità come animazione 3D, realtà virtuale, realtà aumentata e post-internet.
L’ebook, riccamente illustrato, è composto da quindici capitoli facilmente navigabili grazie all’indice ipertestuale.
Parte prima
Premessa: etichette, etichette e ancora etichette!
Antecedenti storici dell’arte elettronica
New media art
Net art
Software art
Digital art
Ultime tendenze
Parte seconda
Arte post-internet
Digital art e mercato
Arte digitale e strategie di sopravvivenza
Hello crypto world!
Cosa sono gli NFT (Non-Fungible Token)?
Crypto art
Arte generativa
Web 3.0: un nuovo modo di pensare alla rete