La cultura musicale brasiliana, soprattutto quella più pop(olare), ha tra i suoi punti di forza quello di mescolare senza preconcetti generi e stili musicali diversi. Ne sono una riprova i dieci brani selezionati per questo articolo dove le influenze del pop internazionale si contaminano con i ritmi e i suoni tipicamente sudamericani e africani.
Balada – Tchê Tcherere Tchê Tchê (Gusttavo Lima – 2011)
Balada (Tchê Tcherere Tchê Tchê), conosciuta in tutto il mondo semplicemente come “Balada”, è un singolo del 2011 di Gusttavo Lima. La canzone fa parte dell’album “Gusttavo Lima e Você” scritto dallo stesso artista insieme a Cássio Sampaio. Gusttavo Lima (Nivaldo Batista Lima) è un cantante e compositore nato a Presidente Olegário il 3 settembre del 1989.
Batucada (artisti vari)
La Batucada è una popolare espressione del samba ispirata alla musica e alla cultura africana e caratterizzata dall’uso di particolari percussioni (repinique, surdo, tamborim, caixa, timbales, pandeiro ecc.). La Batucada, che solitamente viene eseguita da un gruppo di musicisti piuttosto che da singoli, si caratterizza fondamentalmente per il suo ritmo ripetitivo e rapido.
Dancando Lambada (Kaoma – Loalwa Braz – 1989)
Dancando Lambada è il secondo singolo del gruppo musicale Kaoma. La canzone è stata pubblicata nel 1989 dopo l’enorme successo internazionale di Lambada. Il brano è cantato da Loalwa Braz (Rio de Janeiro, 3 giugno 1953 – Saquarema, 19 gennaio 2017) ed è contenuto, così come il precedente singolo, nell’album d’esordio del gruppo dal titolo “Worldbeat”.
Danza Kuduro (Don Omar – 2010)
Danza Kuduro, che ebbe un enorme successo in Brasile, è una canzone pubblicata nel 2010 dal cantante di origini portoricane Don Omar (Carolina, Porto Rico, 1978) ed ispirata a Vem dançar Kuduro (Vieni a ballare il Kuduro) di Lucenzo. Il pezzo in realtà si rifà a sua volta al “kuduro”, un genere di musica folkloristica proveniente dall’Angola molto apprezzato in Sud America.
E Samba (Junior Jack – 2004)
E Samba è una famosa traccia del 2004 del genere latin house che nasce come omaggio, in chiave house appunto, al samba, il più popolare stile di musica e danza brasiliano. La canzone è di Junior Jack, pseudonimo di Vito Lucente (Rutigliano, 31 agosto 1971), disc jockey, musicista e produttore discografico italiano.
Magalenha (Sergio Mendes – 1992)
Magalenha è un singolo di grande successo del 1992 di Sérgio Mendes. Il pezzo è stato scritto da Carlinhos Brown che lo inserì anche nel suo album Mixtured Brazilian del 2012. Sérgio Santos Mendes (Rio de Janeiro, 1941) è un musicista, molto popolare soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile, che ama contaminare la bossa nova con il jazz e il funk.
Mas Que Nada (Sergio Mendes)
Mas que nada è una canzone ispirata alla samba brasiliana scritta e cantata, a partire dal 1963, da Jorge Ben. La canzone fu successivamente ripresa e resa celebre da Sérgio Mendes che ne pubblicò diverse versioni durante tutto l’arco della sua carriera. Il titolo è una espressione del portoghese brasiliano che può assumere vari significati a seconda del contesto fra i quali “ma dai”, “ma certo” o “figurati”.
Samba de Janeiro (Bellini – 1997)
Samba de Janeiro è un famosissimo singolo di latin house ispirato ai suoni, ai ritmi e ai colori del Brasile. La canzone è stata pubblicata nel 1997 da Bellini, un gruppo pop tedesco formato dalla brasiliana Myrthes Monteiro insieme a Maria Efeldt e Tracey Ellis. Il pezzo ebbe un notevole successo, oltre che in Europa e negli Stati Uniti, anche nello stesso Brasile.
Tic,Tic,Tac (Banda Carrapicho – 1996)
Tic, Tic, Tac è una canzone del gruppo Banda Carrapicho. Il brano è stato pubblicato nel 1996 come traccia di punta dell’album “Festa do boi bumba” (disco di platino in Francia). Banda Carrapicho è una famosa formazione brasiliana originaria dello stato di Amazonas con all’attivo oltre 15 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Il leader del gruppo è Zezinho Corrêa.
To Brazil! (Vengaboys)
To Brazil! è un successo discografico internazionale del 1998 dei Vengaboys. La canzone si ispira direttamente a Aquarela do Brasil (aka “Brasil!”) di Ary Barroso, una delle più famose canzoni brasiliane di tutti i tempi. I Vengaboys sono un gruppo olandese di musica dance con base a Rotterdam composto dalle cantanti Kim Sasabone e Denise Post-Van Rijswijk e dai cantanti Robin Pors e Donny Latupeirissa.