Glocalismo (o glocalizzazione) è un termine divenuto popolare a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 grazie soprattutto al lavoro di sociologi come Zygmunt Bauman e Roland Robertson. In realtà la parola “glocalizzazione”, ibrido linguistico di globalizzazione e localizzazione, fu coniata, nei primissimi anni ’80, dagli economisti giapponesi per spiegare le strategie di marketing globale del loro paese.
Il termine è usato per descrivere un servizio o prodotto (anche culturale) distribuito a livello globale ma adattato in modo tale da soddisfare l’utente o il consumatore nel suo mercato locale. La glocalizzazione, almeno nella sua accezione classica, mira quindi ad accomodare, nei vari mercati locali di riferimento, beni prodotti su scala internazionale.
Home / Glocalismo, Remix culture e SaveYourInternet