Dieci pellicole del cinema horror splatter (genere molto apprezzato in Giappone) che hanno fatto storia: Dead Sushi, Ichi the Killer, Meatball Machine, RoboGeisha, Suicide Club, Sukeban Deka, Tetsuo, The Machine Girl, Tokyo Gore Police e Vampire Girl vs. Frankenstein Girl..
Dead Sushi (horror-splatter di Noboru Iguchi – 2012)
Dead Sushi è uno dei più popolari horror-splatter del regista cult Noboru Iguchi. Protagonista del film è Keiko (Rina Takeda), una ragazza prodigio nella pratica delle arti marziali figlia di un famosissimo chef di sushi. Un giorno Keiko decide di andar via di casa perché stanca del regime paterno, la ragazza inizia cosi a vagabondare per il Giappone finché non trova lavoro in una locanda termale. Qui viene ridicolizzata in continuazione dal folle personale dello stabilimento e dai suoi ospiti, alcuni dirigenti di un’importante industria farmaceutica in vacanza. Keiko continua comunque a svolgere le sue mansioni fino a quando un ex ricercatore della ditta farmaceutica non libera, per vendetta nei confronti dei suoi vecchi dirigenti, un devastante virus che trasforma il sushi, specialità della locanda, in cibo zombie. La giovane protagonista dovrà, per salvarsi, ricorrere a tutte le sue conoscenze in fatto di arti marziali e di… sushi!
Ichi the Killer (horror-thriller di Takashi Miike – 2001)
Ichi the Killer è un famoso e riuscito horror-thriller del 2001 diretto da Takashi Miike e tratto dall’omonimo manga di Hideo Yamamoto. Il protagonista della storia è un sadico serial killer di nome Shiroishi Hajime (Nao Ōmori), un giovane psicopatico che prova un piacere estremo nell’osservare tutto quello che ha a che fare con la violenza, soprattutto fisica. Shiroishi abita in un condominio di criminali soprannominato Yakuza Mansion dove anche la polizia evita di mettere piede. In realtà Ichi (nome usato da Shiroishi quando compie i suoi delitti) si dimostra da subito di ben altro spessore criminale anche rispetto i suoi pericolosi vicini-rivali al punto da mettere in crisi qualsivoglia ordine di tipo morale comunemente accettato e condiviso.
Meatball Machine (fanta-horror di Yamaguchi / Yamamoto – 2005)
Meatball Machine è una pellicola culto del genere fanta-horror diretta nel 2005 da Yūdai Yamaguchi e Jun’ichi Yamamoto. Il film ruota attorno a Yôji (Takahashi Issei), un timido giovane che vorrebbe rivelare il suo amore a Sachiko (Kawai Aoba) ma che si ritrova sempre più spesso nella sua cameretta a fantasticare su di lei senza avere il coraggio di tentare un approccio. Dopo essere stato pestato a sangue da un travestito incontrato in un cinema porno Yôji trova una strana creatura corazzata che apparentemente non reagisce ad alcuno stimolo. Quando però Yôji e Sachiko cominciano a conoscersi e a frequentarsi un pericoloso parassita nascosto nella misteriosa corazza fa la sua apparizione e penetra nel corpo di Sachiko…
RoboGeisha (fanta-splatter di Noboru Iguchi – 2009)
RoboGeisha è un riuscito fanta-splatter di Noboru Iguchi del 2009. La pellicola ruota intorno a Yoshie (Aya Kiguchi), una ragazza timida che ha passato tutta la vita all’ombra di sua sorella Kikue. Quest’ultima, la geisha di maggior successo nella casa d’intrattenimento locale, in realtà tratta Yoshie praticamente come fosse una servetta. Un giorno le due sorelle vengono rapite da una multinazionale per essere trasformate in arme letali. Insieme ad altre geishe si fanno innestare nel proprio corpo protesi micidiali come spade ascellari o arti mitragliatori, fino a diventare dei cyborg assassini senza emozioni e memoria. Solo Yoshi è un androide che non perderà la sua parte di umanità e, malgrado il disprezzo che la sorella aveva nei suoi riguardi, riuscirà ancora a stringere un legame con Kikue ormai totalmente robotizzata…
Suicide Club (horror-thriller di Sion Sono – 2002)
Suicide Club è una pellicola culto del genere horror-thriller diretta nel 2002 dal regista Sion Sono. Il film inizia con cinquantaquattro liceali nelle loro candide divise da scolarette che si allineano sui bordi di un affollato binario della stazione di Shinjuku (metropolitana di Tokyo) si prendono per mano e saltano all’unisono sotto un treno in transito. Il detective Kuroda (Ishibashi Ryo) viene incaricato di seguire il caso mentre in tutta la città scoppia un’epidemia di suicidi giovanili. Inizialmente convinto che si tratti di una mera coincidenza Kuroda ora teme di essere di fronte a una nuova moda, a un’epidemia contagiosa…
Sukeban Deka (action-thriller di Hideo Tanaka – 1987)
Sukeban Deka è un film del 1987 di Hideo Tanaka che ha fatto un po’ d’apripista a tutta una serie di pellicole con protagoniste giovani liceali. Il film ruota intorno a Asamiya Saki (Yoko Minamino), una giovane studentessa che viene ingaggiata da una misteriosa agenzia per combattere il crimine all’interno delle scuole superiori. Le uniche armi a disposizione di Saki sono uno Yo-Yo in lega speciale e una certa competenza in fatto di arti marziali. Presto però la ragazza scopre che varie forze oscure si muovono all’interno del sistema scolastico nazionale e che anche la sua famiglia è coinvolta nell’insano meccanismo (sembra infatti che il vero disegno di questi poteri occulti sia la conquista dell’intero Giappone).
Tetsuo: The Iron Man (fanta-horror di Shinya Tsukamoto – 1989)
Tetsuo: The Iron Man è un famoso fanta-horror del 1989 diretto da Shinya Tsukamoto (alla pellicola originale sono seguiti due remake che però non hanno avuto altrettanto successo). La storia inizia con un giovane auto-feticista che è solito innestare componenti metallici vari nel proprio corpo. Quando l’ennesima cruenta applicazione causa una reazione di rigetto il ragazzo spaventato scappa per la città finendo investito dall’auto di una giovane coppia. I due credendo l’investito ormai morto non denunciano la cosa e si sbarazzano del cadavere buttandolo nel bosco. In realtà il giovane feticista non è ancora morto e la sua “rinascita” andrà inevitabilmente ad intrecciarsi con la vita dei due fidanzati…
The Machine Girl (action-splatter di Noboru Iguchi – 2008)
The Machine Girl è un piccolo cult del 2008 del genere action-splatter diretto da Noboru Iguchi. La protagonista del film è Ami (Minase Yashiro), una ragazza rimasta orfana dopo il suicidio dei genitori. Ami ha un fratello minore di nome Yu che si trova nei guai per un debito maturato nei confronti di una banda di giovani delinquenti. Quando Yu, insieme al suo amico Takeshi, si recano dai teppisti per saldare il debito vengono entrambi uccisi. Ami a questo punto decide di vendicare l’amato fratello e il suo amico ma viene fatta prigioniera dalla gang di balordi e durante le torture le viene amputato un braccio. A questo punto il padre di Takeshi (l’amico di Yu) costruisce per Ami una sorta di mitragliatrice che lei applica al posto del braccio amputato trasformandosi cosi in un’autentica macchina da guerra..
Tokyo Gore Police (horror-splatter di Yoshihiro Nishimura – 2008)
Tokyo Gore Police è una pellicola del 2008 del genere horror-splatter diretta da Yoshihiro Nishimura. In una Tokyo futuristica e tinta di nero una giovane donna della nuova polizia privata (Tokyo Police Corporation) si mette sulle orme dell’assassino di suo padre che, all’epoca della morte, era tra i più accaniti oppositori alla privatizzazione del corpo di polizia che proprio in quegli anni stava prendendo forma. La donna, di nome Ruka (Eihi Shiina), nel tentare di assicurare alla giustizia lo spietato assassino del genitore dovrà vedersela con i cosiddetti “ingegneri”, dei serial killer geneticamente modificati capaci di rigenerare le proprie parti del corpo mutilate trasformandole in terribili armi.
Vampire Girl vs. Frankenstein Girl (horror-splatter di Nishimura / Tomomatsu – 2009)
Vampire Girl vs. Frankenstein Girl è un famoso horror-splatter del 2009 diretto da Yoshihiro Nishimura e Naoyuki Tomomatsu. Il film ruota intorno ad un tragico triangolo amoroso tra una ragazza vampiro di nome Monami, uno studente, Mizushima, e un’altra ragazza di nome Keiko. Quando quest’ultima, Keiko, muore cadendo da un tetto mentre combatte con Monami per contendersi il bel Mizushima, suo padre, una sorta di scienziato pazzo, la riporta in vita innestandole nel suo corpo alcuni parti umane prelevate dai cadaveri straziati di suoi compagni di classe. Ecco allora che la sfida tra Monami (Vampire Girl) e Keiko (Frankenstein Girl) riprende senza esclusioni di colpi.