Robot e androidi nell’immaginario giapponese hanno sempre avuto un ruolo da protagonisti, basti pensare a certe serie tv degli anni ’70 (Megaloman, Spectreman e Ultraman) oppure a film come “Karate-Robo Zaborgar” o ancora ai moderni, e questa volta perfettamente funzionanti, social robot (Aibo, ASIMO, Kirobo Mini, NAO, Pepper e Violin-Playing Robot).
Aibo (social robot di casa Sony – 1° versione 1999)
Aibo è un famoso “cyber cagnolino” di casa Sony sviluppato, in diversi modelli, a partire dal 1999. Il design di questo social robot a quattro zampe è dell’artista giapponese Hajime Sorayama. Aibo è in grado di individuare gli oggetti che gli stanno intorno tramite una microcamera collegata al suo computer di bordo, combinazione questa che gli permette di muoversi in modo autonomo all’interno dell’ambiente circostante. Il robot è anche in grado di percepire suoni e rumori, riconoscere i comandi vocali e di evolversi grazie agli stimoli esterni. Aibo è stato spesso utilizzato come base per i programmi di Intelligenza artificiale dato che integra in un’unica piattaforma un computer, diverse microcamere e sensori ed un sistema di movimento rodato e funzionante.
ASIMO (social robot di casa Honda – 2000)
ASIMO è un robot androide progettato e sviluppato dall’azienda giapponese Honda nel 2000. Il nome è l’acronimo di “Advanced Step in Innovative MObility”, il robot è infatti, cosa del tutto eccezionale per la tecnologia di quegli anni, in grado di correre su due piedi e in posizione eretta alla velocità di 9 km/h. In realtà oltre che a correre ASIMO è in grado di svolgere tutta una serie di mansioni tanto è vero che è stato progettato per essere un vero e proprio assistente mobile multifunzione. ASIMO è alto 130 cm e pesa 48 kg circa, l’estetica del robot ricorda quella di un piccolo astronauta con indosso uno zainetto. Nel 2002 ASIMO ottiene un certo clamore mediatico a livello internazionale quando suona la campana per dare il via alle contrattazioni della borsa di New York.
Karate-Robo Zaborgar (film splatter di Noboru Iguchi – 2011)
Karate-Robo Zaborgar è una pellicola del 2011 ispirata a una serie televisiva giapponese degli anni ’70 dal titolo “Zabogar – L’uomo elettrico” e diretta da Noboru Iguchi. Il regista, uno dei guru del cinema splatter del Sol levante (suo il cult “The Machine Girl”), anche in questa occasione non si smentisce e mette in scena una storia dove non si fa mancare nulla. Il protagonista del film è Yutaka Daimon, un giovane la cui motocicletta, la Zaborgar, è capace di trasformarsi in un super robot esperto di arti marziali. L’affiatata coppia dovrà vedersela con un esercito di cattivissimi cyborg umanoidi e robot intenti a conquistare il mondo tra cui Black Hawk, il Bulldog Car Robot, il Diarrhea Robot e il trio delle Miss Ruggers (rugbiste cyborg in bikini).
Kirobo Mini (robot da compagnia di casa Toyota – 2017)
Kirobo Mini è un mini robot, una sorta di social robot tascabile, realizzato per la Toyota dall’ingegnere giapponese Fuminori Kataoka. Il robot, alto circa 10 cm, è dotato di intelligenza artificiale e di una fotocamera frontale in modo da riconoscere il viso della persona con cui sta interagendo. Il piccolo automa infatti è in grado di esprimersi parlando e gesticolando, di imparare nuovi vocaboli nonché di rispondere ad alcune emozioni umane. Kirobo Mini in realtà è stato progettato anche per fare da assistente a chi si mette alla guida di una Toyota di ultima generazione tanto è vero che lo si può acquistare, per ora solo in Giappone, come optional aggiungendo circa € 400,00 al prezzo di listino dell’auto.
Megaloman (serie tv del genere supereroi – 1979)
Megaloman è una serie tv giapponese del 1979 del genere Tokusatsu (parola che in Giappone indica gli effetti speciali e si riferisce generalmente a film e serie tv di fantascienza o horror). Il protagonista della serie è Takashi Shishidou, un giovane originario del pianeta Rosetta da dove è fuggito perché perseguitato da Capitan Delitto (che è in realtà il suo malvagio fratello gemello). Quando quest’ultimo, Capitan Delitto, decide di invadere la terra con il suo esercito di mostri, la madre di Takashi consegna al giovane i braccialetti “Megalon” con cui può trasformarsi nel guerriero gigante Megaloman. A questo punto a Takashi non rimane che lottare, puntata dopo puntata, per fronteggiare i malvagi e proteggere così il pianeta che lo ha ospitato e nel quale si è ricostruito una vita.
NAO (social robot prodotto da SoftBank Mobile – 1° versione 2004)
NAO è un robot autonomo e programmabile sviluppato inizialmente dalla Aldebaran Robotics, società francese di tecnologia, e poi dalla SoftBank Mobile, società giapponese che nel 2013 ha acquisito la Aldebaran Robotics. Il robot è alto 58 cm e pesa complessivamente 4,3 kg. L’automa dispone, nella sua ultima versione, di un sistema multimediale evoluto composto da quattro microfoni, due altoparlanti, videocamere HD per riprendere immagini e scattare foto ad alta definizione, e ancora hardware e software integrati per la sintesi vocale, la localizzazione nello spazio, il riconoscimento facciale e l’object recognition. NAO può essere utilizzato come robot da compagnia, per l’assistenza ai malati e come oggetto ludico-interattivo.
Pepper (social robot prodotto da SoftBank Mobile – 2014)
Pepper è un robot semi-umanoide prodotto dalla giapponese SoftBank Robotics (ex Aldebaran Robotics) a partire dal 2014. L’automa pesa 28 kg ed è alto 1,20 m. Pepper è sostanzialmente un social robot, tra le sue caratteristiche più avanzate infatti c’è quella di interpretare le espressioni facciali e quindi il relativo stato d’animo dell’interlocutore. Il robot è dotato di diciassette articolazioni e si muove su tre ruote omnidirezionali, ha un’autonomia di quattordici ore e una telecamera 3D che gli consente di interagire con l’ambiente fino a una distanza di tre metri. Attualmente la SoftBank sta collaborando con IBM per espandere ulteriormente le capacità di questo androide di comprendere e rispondere a domande formulate nel linguaggio umano.
Spectreman (serie tv del genere supereroi – 1972)
Spectreman è una serie tv giapponese del 1972 del genere supereroi ambientata in una Tokyo afflitta da un grave problema di inquinamento. La serie ha come protagonisti il dottor Stragor, un uomo-scimmia giunto da un lontano pianeta con l’intento di conquistare la Terra attraverso l’utilizzo di agenti inquinanti e creature mostruose, e George Kandor, un giornalista sotto mentite spoglie incaricato di fare indagini sui fenomeni legati al dissesto ambientale. In realtà George Kandor è un agente dall’Alleanza Spaziale capace di trasformarsi in Spectreman, un potente cyborg color oro e ottone in grado di cambiare scala (da umana a gigantesca) in base alle necessità.
Ultraman (serie tv del genere supereroi – 1967)
Ultraman è una famosa serie tv giapponese di fantascienza del 1967. La storia ha inizio quando Ultraman, un androide in missione per scortare il mostro Bemular al cimitero spaziale, entra in collisione nell’atmosfera terrestre con una astronave incaricata di vegliare sulla sicurezza del pianeta Terra. L’incidente libererà il mostro Bemular che riuscirà a rifugiarsi proprio sulla Terra dopo aver ucciso il pilota dell’astronave, un giovane di nome Hayata. Preso dai sensi di colpa l’androide (Ultraman) si fonde con l’umanoide (Hayata) assumendo cosi le sue sembianze nella vita di tutti i giorni per poi ritrasformarsi in Ultraman ogni qual volta Bemular e simili attaccano la Terra per distruggerla.
Violin-Playing Robot (robot da compagnia di casa Toyota – 2007)
Il robot violinista è un progetto di casa Toyota del 2007. Sostanzialmente si tratta di un robot da compagnia in grado di suonare uno strumento sofisticato come il violino grazie ad un sistema complesso di articolazioni controllate da un software. Mani e braccia del robot infatti consentono ben diciassette diverse articolazioni che permettono un controllo e una coordinazione simili per precisione alla destrezza umana. Il robot violinista tra l’altro può essere impiegato, almeno stando alle dichiarazioni della casa produttrice, oltre che come robot da compagnia anche come robot per l’assistenza domestica ed infermieristica.