In questo post trovate spunti e suggerimenti per una serie di cose da fare, ma anche solo da vedere, a Tokyo e dintorni: dalla colazione in compagnia dei ricci (Hedgehog Cafe) al tour in elicottero con vista notturna su tutta la città.
100 Yen Shop: gli “spaccaeuro” del Sol levante…
I 100 Yen Shop sono un tipo di negozio low cost molto diffuso a Tokyo (tra i più famosi c’è il “Daiso Harajuku” nell’omonimo quartiere). In queste attività si vende una vasta gamma di prodotti al prezzo di 100 Yen (poco meno di € 1,00), motivo per cui questi negozi sono amati dai turisti che hanno cosi modo di portarsi a casa dei prodotti tipici della cultura nipponica (bacchette, ciotole giapponesi, custodie per cellulari ecc..) senza spendere grandi cifre.
Akihabara: il quartiere degli otaku.
Otaku, in Giappone, è generalmente un giovane ossessionato dai computer o da particolari aspetti della cultura popolare (manga, anime ecc..). A Tokyo esiste un intero quartiere dedicato agli otaku pieno di negozi specializzati in tecnologia, manga, cosplay e quant’altro. Questo vivace e colorato quartiere si chiama “Akihabara”.
Ameya-yokocho: uno degli ultimi mercati all’aperto di Tokyo.
A pochi passi dal centro cittadino, nei pressi della stazione di Ueno (quartiere dei giardini di ciliegio), trovate il mercato “Ameya-yokocho”, uno degli ultimi mercati all’aperto della città di Tokyo. Qui potete curiosare tra una moltitudine di bancarelle e negozietti che vendono di tutto, un ottimo modo questo per entrare in contatto con l’anima del Giappone più profondo e popolare.
Capsula Hotel: “stanze d’albergo” simili a bare!
Se volete risparmiare sui costi dell’albergo a Tokyo trovate numerosi hotel a capsule. In queste strutture i clienti vengono fatti pernottare all’interno di vere e proprie capsule in plastica o in fibra di vetro di circa 2 m di lunghezza per 1 m di larghezza e 1,25 m di altezza. All’interno di questi spazi trovate generalmente una piccola tv e altri congegni per l’intrattenimento videoludico. Le docce si pagano a parte.
Cospatio: il paradiso del cosplayer.
Cospatio è uno dei più popolari negozi dedicati al mondo del cosplay (pratica di indossare i costumi di famosi personaggi mitologici, anime, manga ecc..) di tutta Tokyo. In realtà il negozio, la cui sede storica si trova nel distretto di Akihabara, è una vera e propria istituzione rinomata a livello internazionale. Qui trovate costumi, parrucche ed accessori per tutti i gusti e per tutti i tipi di travestimento.
Distributori automatici dove comprare di tutto e di più.
I distributori automatici a Tokyo sono un vero e proprio must e ne trovi uno praticamente ad ogni angolo di strada. I giapponesi infatti utilizzano queste macchinette per comprare di tutto, dalle bevande agli snack, dai pelouche ai gadget più stravaganti, dagli ombrelli alle mascherine chirurgiche….
Don Quijote: il più grande discount giapponese.
Fare shopping da Don Quijote, la più grande catena di discount giapponesi. Questi enormi negozi, che vendono praticamente di tutto e di più (inclusi gadget e toys di ogni genere), sono aperti ventiquattro ore al giorno per sette giorni la settimana.
Edo Wonderland: una macchina del tempo per rivivere l’epoca dei samurai.
A circa due ore di treno da Tokyo si trova “Edo Wonderland”, un parco a tema che ricostruisce la vita e la cultura del periodo Edo in Giappone. Durante la visita giornaliera, mentre girovaghi tra le vie dell’antica cittadina, puoi vestirti da samurai, geisha, signore o contadino e frequentare corsi di ninja, spettacoli tradizionali o processioni di oiran…
Festa di Primavera: lo spettacolo dei ciliegi in fiore.
Se hai la fortuna di capitare a Tokyo a cavallo tra marzo ed aprile allora l’evento da non perdere è la Festa di Primavera dedicata ai ciliegi in fiore. Durante queste poche settimane infatti milioni di giapponesi e turisti si recano nei parchi e nei punti panoramici della città per contemplare lo spettacolo dei petali rosa che ricoprono come per magia intere aree verdi della capitale.
Gachapon: i gadget amatissimi dai giovani otaku.
Il gachapon è un tipo di gadget (solitamente un pupazzetto di plastica, oppure un ciondolo, un portachiavi ecc..) di produzione giapponese. I gachapon raffigurano in genere un personaggio di anime o manga, motivo per cui sono molto apprezzati dai giovani (soprattutto otaku). Per portarsi a casa un gachapon non si devi fare altro che inserire pochi yen all’interno di quei grossi distributori automatici che si trovano nei centri commerciali oppure nei pressi delle fermate metro.
Genki Sushi: bocconcini di sushi e sashimi che si muovono a comando.
Genki Sushi è una catena di Kaiten-zushi famosa ormai in tutto il mondo. Il ristorante non è un Kaiten-zushi tradizionale, cioè non ci sono piattini che scorrono davanti a voi sul classico nastro trasportatore ma tutte le ordinazioni vanno fatte con l’intuitivo monitor touch screen in cui è presente anche la lingua inglese. I pezzi che desiderate arriveranno direttamente al vostro posto su di un vassoio che si muove lungo un binario come fosse un trenino.
Giardino di Shinjuku Gyoen: un’oasi di verde dentro Tokyo.
Il Giardino Nazionale di Shinjuku Gyoen è uno dei posti più suggestivi e rilassanti di tutta Tokyo. Il grande spazio verde contempla al suo interno una ricca e variegata vegetazione, ci sono poi serre tropicali, un giardino di cactus, bonsai, fiori di ciliegio (nella stagione giusta), diverse architetture in stile tradizionale e specchi d’acqua. Insomma un posto ideale per un picnic oppure per staccare dal trambusto cittadino.
Ginza: il quartiere del lusso.
Ginza è una delle aree più esclusive della città di Tokyo. Qui trovate i migliori marchi di moda, ristoranti gourmet e caffè eleganti. A Ginza sono presenti numerose catene del lusso (Kashoen Boutique Ginza, Tokyu Plaza Ginza, Matsuya Ginza, Suzunoya Ginza, Sanrio World Ginza, Toriba Coffee Ginza), il quartiere in realtà è così sfacciatamente esclusivo che la locale “Public Elementary School” ha recentemente annunciato nuove uniformi Armani per tutti i suoi studenti.
Golden Gai: i “peggior bar di Caracas” a Tokyo!
Se siete degli amanti del sake e vi trovate a Tokyo, allora dovete prendere la metropolitana e recarvi nel distretto Shinjuku. Qui, a due passi dalla futuristica Yasukuni Dori (la via principale), trovate il Golden Gai, sei strettissimi viottoli non più lunghi di una cinquantina di metri letteralmente zeppi di Yakitori-ya, piccolissimi baretti che servono spuntini, in primis spiedini di pollo Yakitori, e tutti i tipi di alcool che desiderate (sake tradizionale incluso).
Gufo Café… prima colazione in allegra compagnia!
Come si sa gli ormai famosi “cat café” sono nati a Tokyo per poi diffondersi a macchia d’olio in molte altre città del mondo. Ma Tokyo è una metropoli che ama essere all’avanguardia, non c’è da stupirsi quindi se l’ultima moda in fatto di bar con animali non riguarda gatti, cani e conigli ma addirittura pennuti un po’ sinistri come gufi e civette (Owl Cafe).
Hakuhinkan Toy Park… il paradiso dei bambini.
Nell’elegante quartiere di Ginza trovate l’Hakuhinkan Toy Park, cinque piani di negozi con giochi e giocattoli di ogni tipo, forma e dimensione. In questa istituzione dedicata al mondo dei giocattoli giapponesi infatti potete curiosare tra pile e pile di gadget, peluche, bambolotti e ancora giochi elettronici di ultima generazione, grandi piste per le auto radiocomandate e perché no… un Hello Kitty versione gigante!
Harajuku lane (Takeshita-dori)… la strada delle liceali alla moda.
Takeshita-dori, conosciuta per lo più come Harajuku lane, è una strada popolarissima in Giappone soprattutto tra le adolescenti. Ad Harajuku lane infatti si trovano una miriade di negozi e negozietti che espongono le ultime tendenze della coloratissima e talvolta bizzarra “moda di Harajuku”.
Izakaya: la via di mezzo tra un pub, un bar e un ristorante.
Se cercate un pub a Tokyo e non lo trovate vale la pena dirottare su un tradizionale Izakaya. Questi locali, solitamente non molto grandi, sono una di via di mezzo tra un pub, un bar e un ristorante, qui infatti si può ordinare sia da mangiare che da bere. L’ambiente degli Izakaya è informale e rilassato, del resto sono tra i luoghi più gettonati in assoluto dai giapponesi per svagarsi la sera.
Kawaii Monster Cafe: lo psichedelico e ipercolorato locale di Harajuku.
Il Kawaii Monster Cafe è probabilmente una delle location per turisti di Tokyo più popolari in assoluto. Il locale si trova nel vivace quartiere di Harajuku e assomiglia a una specie di circo psichedelico dai tratti infantili e ipercolorati. Nel Kawaii Monster Cafe infatti trovate la giostra di orsetti e caramelle gommose a grandezza naturale piuttosto che il cocktail bar con le meduse giganti, per non parlare poi dei scintillanti spettacoli messi in scena da giovani performer agghindati nei modi più stravaganti.
La Grotta delle Carte da gioco di Akihabara: quattro piani per soli collezionisti!
Uno dei negozi più originali di Tokyo è senz’altro il “Trading of the cave Akihabara”. Il negozio, il cui ingresso si trova sotto il livello stradale, può sembrare da fuori un po’ piccolo ma al suo interno si snoda su ben quattro piani. Qui debitamente conservate sotto teche di vetro trovate migliaia di esemplari (anche rari) di carte da gioco giapponesi, da quelle più tradizionali a quelle ispirate ai manga.
Love Hotel… gli alberghi dell’amore con jacuzzi e tv al plasma.
I Love Hotel, gli “alberghi dell’amore”, sono particolari strutture alberghiere (quasi sempre off-limits per i turisti) dove si possono affittare delle stanze per brevi periodi di tempo. Le stanze sono generalmente a tema, insonorizzate e dotate di vasca idromassaggio, tv al plasma e tutta una serie di accessori e arredi atti a “scaldare” l’ambiente…
Maid Cafe: farsi servire la colazione da cameriere vestite da Hello Kitty.
Un Maid Cafe è un locale in cui si possono consumare cibi e bevande presentate con una grande cura e servite da cameriere in abiti particolari, in genere vestite da governanti con pizzi e merletti oppure abbigliate con un look “dark Lolita” o ancora vestite da studentesse, da Hello Kitty o in abiti castigati. Altra particolarità di questi locali è che le giovani cameriere si rivolgono al cliente chiamandolo “master” (padrone) se è un uomo e “princess” (principessa) se è una donna. Ovviamente i prezzi delle consumazioni dei Maid Cafè sono un po’ più alti rispetto la media degli altri locali.
Mandarake: il più grande rivenditore di anime e manga al mondo.
Nato nel 1987 come rivenditore di manga usati, oggi Mandarake è il più grande distributore di anime e manga di tutto il mondo. Tra i numerosi Mandarake presenti a Tokyo il più imponente è probabilmente quello di Akihabara, qui trovate otto piani con oggetti da collezione, manga e gadget di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Mario Kart: i go-kart ispirati al celebre videogioco.
Attraversare le trafficatissime strade cittadine della capitale giapponese a bordo di uno scattante e rumoroso Mario Kart (fedele riproduzione dei go-kart utilizzati nel popolare videogame).
Mercato di Tsukiji: il più grande mercato ittico al mondo.
Il mercato ittico di Tsukiji è stato il più grande mercato del pesce al mondo (adesso in realtà sta traslocando in un’area altrettanto grande a circa 3 km di distanza). In questi enormi spazi si tengono anche le famose aste del tonno. Il mercato fintanto è aperto vale la pena di essere visitato, se non altro per vedere da vicino un certo Giappone orgoglioso delle proprie tradizioni popolari.
Monte Fuji: uno dei simboli del Giappone patrimonio universale UNESCO.
Se andate in Giappone non potete esimervi dal fare una di quelle visite organizzate di un solo giorno al Monte Fuji. Con la sua cima innevata per dieci mesi l’anno il Fuji è uno dei simboli del Giappone e uno straordinario esempio di bellezza paesaggistica. Questa montagna di origine vulcanica tra l’altro, oltre ad essere considerata sacra da tutti i giapponesi, è patrimonio universale UNESCO e contempla al suo interno ben venticinque siti di interesse culturale.
Museo Ghibli: toccare con mano le straordinarie creazioni di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Il Museo Ghibli è un museo nato nel 2001 per volontà di Hayao Miyazaki e si trova a Mitaka, sobborgo a ovest di Tokyo. Il Ghibli è un museo incentrato principalmente sulle opere dello Studio Ghibli, uno studio cinematografico di film d’animazione noto a livello internazionale per aver dato i natali alle creazioni animate dello stesso Miyazaki e di Isao Takahata.
Nissan Crossing a Ginza: ultimi modelli Nissan e cappuccini decorati.
Il Nissan Crossing a Ginza (quartiere di Chūō, Tokyo) è una sorta di moderno e funzionale concept store allestito all’interno di una grande e scenografica struttura architettonica. Al Nissan Crossing, oltre ad apprezzare le ultime novità in fatto di modelli di auto Nissan, trovate un caffè famoso per i suoi cappuccini decorati e per la vista panoramica sulla città.
Pachinko: le famigerate macchinette d’azzardo giapponesi.
Sebbene in Giappone il gioco d’azzardo è considerato illegale, camminando per Tokyo è facile imbattersi in piccoli e rumorosi negozietti dove si può tentare la sorte con delle particolari macchinette simili a flipper chiamate “Pachinko”. Qui si possono puntare anche pochi yen, il problema semmai è capire come funzioni il gioco visto che è difficile trovare istruzioni dello stesso in lingua inglese.
Prendere la metropolitana di Tokyo nelle ore di punta!
Non si può affermare di aver visto Tokyo fino a quando non si è stati nella sua metropolitana negli orari di punta. Qui migliaia di persone si allineano ordinatamente dietro le strisce di sicurezza per poi occupare con tutta calma ogni minimo spazio vitale disponibile presente in carrozza. Ad agevolare il tutto ci pensano inservienti di piattaforma in guanti bianchi che, al bisogno, ti danno un’educata spintarella.
Ristoranti Katsuya: i McDonald’s giapponesi.
I ristoranti Katsuya sono la versione giapponese di McDonald’s. Qui servono porzioni veloci e abbondanti di Katsu, insalate e menu a base di zuppe e quant’altro. I ristoranti Katsuya sono un’ottima risorsa per il turista anche perché offrono, una volta saldato il conto, buoni sconto per numerose mete turistiche cittadine.
Robot Restaurant: luci laser, colori psichedelici, performance bizzarre e musica pop a tutto volume.
Tra i locali di Tokyo più famosi in assoluto, soprattutto tra i giovani, c’è il Robot Restaurant (distretto di Shinjuku). All’interno di questa originale location trovate allestimenti ad alto impatto scenografico e camerieri vestiti nei modi più stravaganti. Il punto forte del Robot Restaurant sono senz’altro i suoi sfavillanti e coloratissimi show a base di luci laser, battaglie di dinosauri, robot luccicanti, fuochi d’artificio e performance bizzarre. Il tutto viene condito con musica pop sparata ad alto volume. Per essere sicuri di trovare posto in questo locale è meglio prenotare con un certo anticipo.
Sega World Akihabara: videogame, videogame e ancora videogame…
A Tokyo, a differenza che in buona parte del mondo occidentale, le sale giochi con le console per i videogame non sono affatto passate di moda, anzi, sembrano godere di ottima salute. Basta infatti entrare verso l’ora di pranzo in una qualsiasi sala giochi del centro per vedere una pletora di impiegati e manager che si confrontano con il loro videogame preferito. La sala giochi più famosa della città è sicuramente Sega World ad Akihabara (distretto di Tokyo).
Shibuya 109: il paradiso delle teenager alla moda e del pop style.
109 è un famosissimo centro commerciale che si trova proprio di fronte alla stazione di Shibuya (distretto di Tokyo). Il centro è stato inaugurato nel 1979 e da allora è diventato un punto di riferimento soprattutto tra le teenager più alla moda. In questo centro commerciale infatti si vendono capi d’abbigliamento ed accessori anche molto bizzarri e stravaganti, così come impone la moda Harajuku.
Shibuya: il quartiere illuminato 24h sette giorni su sette.
Shibuya è senza dubbio una delle zone di Tokyo più dinamiche e colorate. Il quartiere si sviluppa attorno all’area della stazione di Shibuya, una delle più affollate della capitale (qui si trova anche il famoso monumento al cane Hachikō). A rendere cosi particolare e pop il quartiere sono i tanti megaschermi, presenti su tutti i palazzi della zona, e le moltissime insegne perennemente accese di locali, ristoranti, negozi e negozietti vari.
Shibuya Station Hachikō: uno tra i più trafficati incroci al mondo.
Una volta usciti dalla Shibuya Station Hachikō trovate uno tra i più iconici e trafficati incroci di tutto il Giappone. Per godervi lo spettacolo di migliaia di persone che si muovono nervosamente in tutte le direzioni forse il modo migliore è prendersi un posto panoramico al prospiciente “Starbucks Shibuya Crossing”.
Shinjuku: party e vita notturna a go go…
Se ami fare le ore piccole, ti piacciono i bar, i locali notturni, i karaoke e la musica pop ad alto volume, allora il quartiere che fa per te è Shinjuku. Qui troverai centinaia di locali e localini di ogni tipo molti dei quali aperti tutta la notte. Anche se questa zona può sembrare a rischio in realtà è molto sicura e sorvegliata come del resto lo è tutta la città di Tokyo.
Tokyo DisneySea: un grande parco disney unico al mondo.
Tokyo DisneySea è un parco a tema presso il Tokyo Disney Resort situato a Urayasu, appena fuori città. Ispirato a fiabe, racconti e leggende il DisneySea ha al suo interno così tante attrazioni che per visitarlo tutto occorrerebbero almeno due giorni. Oltre che per le sue attrazioni il Tokyo DisneySea è anche noto per i tantissimi teenager che affollano il parco vestiti nei modi più bizzarri e originali.
Tokyo Hedgehog Cafe: colazione in compagnia dei ricci.
Dopo i caffè con cani, gatti e conigli è la volta dei ricci! A Tokyo infatti sono nati in questi ultimi anni dei locali dove consumare un the o una colazione in compagnia dei simpatici animaletti (che a quanto pare, oltre a non pungicare, sono facili alle coccole). Uniche regole da rispettare nei Tokyo Hedgehog Cafe è avere le mani pulite e non creare stress agli animali…
Tokyo Ramen Street: la strada dove assaggiare gli autentici “spaghetti giapponesi”.
Il ramen è probabilmente uno dei piatti più noti ed apprezzati della cucina giapponese. Se vi trovate a Tokyo e volete assaggiare il ramen di qualità dovete uscire alla fermata metro “Yaesu”. In questa zona infatti si trova la famosa “Tokyo Ramen Street”, una strada popolare tra i giapponesi soprattutto perché ospita alcuni tra i più rinomati ristoranti di ramen della città.
Tokyo SkyTree: vista mozzafiato dalla torre più alta del mondo.
La Tokyo Sky Tree è una imponente torre per le telecomunicazioni che sorge a Sumida (distretto di Tokyo). Con i suoi 634 metri di altezza la SkyTree è la torre più alta al mondo (in altezza la supera solo il grattacielo Burj Khalifa di Dubai). All’interno di questa modernissima struttura si trova un grande centro commerciale e diversi ponti panoramici da cui godere una vista a perdita d’occhio su tutta la città.
Toto Daiken YKK AP Tokyo Collaboration Showroom.
Il Toto Daiken YKK AP Tokyo Collaboration Showroom si trova a ovest della stazione di Shinjuku (importante distretto commerciale della capitale). La struttura è uno dei più grandi showroom dedicati al design d’interni (soprattutto bagni, porte, finestre e pavimenti). Buona parte dei prodotti esposti al YKK AP sono tecnologicamente avanzati, qui si possono trovare addirittura i famosi wc con bidet e computer incorporati.
Tour gastronomico con guide locali per assaporare l’autentica cucina tradizionale giapponese.
Fare un “Tokyo Food Tour” con l’aiuto di una guida locale è un ottimo sistema per conoscere più in profondità la rinomata tradizione culinaria giapponese. Ad esempio degustando lo yakitori (pollo allo spiedo) cucinato per strada, i pancake giapponesi “monja-yaki” nel luogo in cui sono stati inventati o il wagashi, un dolce tradizionale che cambia sapore a seconda della stagione.
Tour in elicottero su Tokyo con vista notturna a perdita d’occhio..
Il tour in elicottero sopra il cielo di Tokyo è senza dubbio una scelta d’effetto anche se non proprio economica. Un’esperienza perfetta per festeggiare un avvenimento importante oppure, più semplicemente, per vivere un’emozione difficile da dimenticare.
Tour nella casa dell’imperatore: il Palazzo Imperiale di Tokyo.
Ancora molto utilizzato dalla famiglia reale giapponese, il Palazzo Imperiale di Tokyo, rinchiuso nel cuore della città, è un qualcosa da vedere se non altro per i suoi straordinari giardini. L’unico problema è che questo sito si può visitare solo in determinati giorni dell’anno e attraverso tour organizzati che vanno prenotati con largo anticipo.
Ueno Park: uno dei più apprezzati parchi pubblici dell’intero Giappone.
Ueno Park è un grande parco pubblico situato nella zona di Ueno a Tokyo. Il parco è molto popolare sia tra i turisti che tra i giapponesi, si calcola infatti che attiri in media oltre dieci milioni di visitatori l’anno. Il motivo di questo successo è dovuto principalmente alle sue attrattive, dai diversi musei ospitati al suo interno alla festa di primavera per la celebrazione della fioritura dei ciliegi (hanami).
Uniqlo Ginza: il più grande megastore Uniqlo al mondo.
Uniqlo è un popolare brand di moda casual giapponese in forte espansione a livello globale. A Ginza, il quartiere della moda e del lusso a Tokyo, trovate il più grande punto vendita Uniqlo al mondo, un negozio di ben dodici piani con tutte le ultime novità e tendenze del marchio.
Villa imperiale di Nasu: paesaggi incontaminati, sorgenti termali, fragole e alpaca.
Se avete la possibilità di affittare un’auto a noleggio potete organizzare una gita presso la villa imperiale di Nasu. Famosa in tutto il Giappone per essere la sede del Ritiro Imperiale, Nasu è conosciuta anche per la sua natura rigogliosa, per ospitare le migliori sorgenti termali dei dintorni di Tokyo, per le sue fragole e per gli alpaca, un mammifero somigliante ai lama.
Yamashiroya il paradiso dei giocattoli.
A Tokyo ci sono diverse catene di giocattoli in concorrenza tra loro anche se a spiccare su tutti è senz’altro il negozio “Yamashiroya”. Qui trovate sette piani con giochi e giocattoli di ogni tipo, dai pianoforte per gatti agli scacchi Pokemon fino ad una incredibile varietà di gadget, pupazzi, bambolotti e pelouche.
Yasukuni: il più importante santuario shintoista di Tokyo.
Il santuario Yasukuni è una delle mete obbligate per chi vuole conoscere il Giappone della tradizione. Il santuario shintoista fu fondato per ordine dell’imperatore Meiji nel 1869 ed è dedicato a tutti coloro che morirono al servizio del Giappone dal 1868 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Yodobashi di Akihabara: uno dei più grandi negozi di elettronica al mondo.
Il negozio Yodobashi di Akihabara (distretto di Tokyo) è uno dei più noti ed imponenti negozi di elettronica al mondo. Qui trovate nove piani pieni di prodotti ed articoli tecnologici di ogni tipo, da quelli più avanzati e costosi a quelli più commerciali. Non mancano neanche le bizzarrie tante care alla cultura giapponese, a cominciare da certi robot di cui non si capisce bene a cosa possano servire.