Dieci cantanti britannici da urlo: dal marziano David Bowie all’indimenticabile Amy Winehouse …

La scena musicale britannica è, com’è noto, tra le più competitive in assoluto a livello globale. In questa breve lista sono stati selezionati dieci nomi alcuni dei quali così influenti da aver rappresentato un prima e un dopo rispetto la storia della musica pop e rock contemporanea.

amy-winehouse-cantanti-britannici-famosi

Amy Winehouse (Back To Black, 2006)

Amy Jade Winehouse, nota semplicemente come Amy Winehouse, è una cantautrice originaria di Londra dove è nata il 14 settembre del 1983, e dove è scomparsa il 23 luglio del 2011 forse a causa di una intossicazione da alcol. Amy Winehouse raggiunge il successo internazionale nel 2007 con l’uscita del suo secondo album Back to Black che, trainato da singoli come RehabLove Is a Losing Game e l’omonima traccia Back to Black, scala le classifiche mondiali ottenendo un successo che porta alla musicista la vittoria di ben cinque Grammy Awards. Successivamente l’artista fa spesso parlare di sé per gravi problemi legati a droga, alcol e disordini alimentari, problemi che le causano grosse difficoltà sia sul piano personale che professionale. La Winehouse è ritenuta la precorritrice, nonché miglior interprete al femminile, della nuova generazione del soul bianco.

video pulsante per articolo

 

annie-lennox-cantanti-britannici-famosi

Annie Lennox (Why, 1992)

Anne Lennox, nota come Annie Lennox, nasce a Aberdeen, in Scozia, il 25 dicembre del 1954. La Lennox raggiunge la popolarità come musicista pop cantando per tre anni nel gruppo scozzese The Tourists.  Nel 1980 tra Annie e il chitarrista del gruppo, David A. Stewart, nasce una relazione sentimentale. I due decidono così di lasciare il gruppo per crearne uno nuovo, gli Eurythmics. All’inizio della carriera degli Eurythmics, Lennox si distingue per il suo look androgino, molti giornalisti spesso si riferiscono a lei come la Grace Jones bianca. Negli anni Ottanta il duo pubblica una lunga serie di singoli di successo. Nel 1991, dopo lo scioglimento degli Eurythmics, Annie Lennox intraprende la carriera da solista bissando il successo ottenuto con il precedente duo.

video pulsante per articolo

 

david-bowie-cantanti-britannici-famosi

David Bowie (Life On Mars?, 1973)

David Bowie, il cui vero nome in realtà era David Robert Jones, nasce a Londra l’8 gennaio del 1947 e muore a New York il 10 gennaio del 2016. La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di colui che ha perfezionato, in modo determinante, il genere glam rock. Ampiamente considerato uno degli artisti musicali più influenti del XX secolo, nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei cento migliori cantanti di sempre secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?Space OddityFameHeroes. Oltre che musicista David Bowie è stato anche attore e pittore.

video pulsante per articolo

 

elton-john-cantanti-britannici-famosi

Elton John (Rocket Man, 1972)

Elton John, all’anagrafe Reginald Kenneth Dwight, nasce a Pinner, nei dintorni di Londra, il 25 marzo del 1947. Elton John è considerato uno dei massimi esponenti del pop rock contemporaneo, con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock (un sottogenere della musica rock incentrato sul pianoforte), senza rinunciare a sperimentare altri stili e tendenze come glam rock, blues e symphonic rock. Nel corso della sua lunga carriera Elton John ha venduto  oltre 300 milioni di dischi, che ne fanno l’artista solista britannico più affermato di tutti i tempi.  Ma non è l’unico record, Elton John ha infatti all’attivo oltre settecento canzoni, la quasi totalità pubblicate ufficialmente, ed è protagonista di una delle attività concertistiche tra le più intense di tutti i tempi: a partire dalla fine degli anni sessanta ha infatti suonato in oltre 3500 concerti.

video pulsante per articolo

 

john-lennon-cantanti-britannici-famosi

John Lennon (Imagine, 1971)

John Lennon nasce a Liverpool il 9 ottobre 1940 e muore tragicamente a New York la sera dell’8 dicembre 1980, assassinato a colpi di rivoltella da un suo stesso fan, certo Mark David Chapman. Dal 1960 al 1970 Lennon fu compositore e cantante dei Beatles, nei quali in coppia con Paul McCartney compose anche la maggior parte delle canzoni. Con McCartney formò una delle più importanti partnership musicali della storia della musica del ventesimo secolo. Terminata l’esperienza con i Beatles, John Lennon si dedicò alla carriera da solista e, complice anche l’incontro con l’artista Yoko Ono, divenne un attivista politico e convinto pacifista. Tra i maggiori successi da solista di John Lennon c’è senza dubbio l’album Imagine, la cui omonima canzone, prima traccia della raccolta, è considerata da molti storici tra le più belle canzoni di sempre.

video pulsante per articolo

 

kate-bush-cantanti-britannici-famosi

Kate Bush (Wuthering Heights, 1978)

Kate Bush, il cui vero nome in realtà è Catherine, nasce a Londra il 30 luglio del 1958. Conosciuta per la sua voce sopranile, Kate Bush ha avuto un successo internazionale a partire dal suo debutto nel 1978 con la hit Wuthering Heights, brano che scalò le classifiche di mezzo mondo. Considerata una tra le artiste inglesi più eccentriche e talentuose, è anche una delle cantautrici con il più cospicuo patrimonio di tutto il Regno Unito. Kate Bush nella sua carriera vanta diversi primati, è stata infatti la prima artista femminile ad aver raggiunto la prima posizione della classifica inglese con una canzone composta da lei (Wuthering Heights) e con un albumNever for Ever. L’artista, agli inizi della carriera, fu introdotta nell’ambiente discografico dall’amico David Gilmour dei Pink Floyd, che riconobbe il suo talento e finanziò le sue prime sessioni demo.

video pulsante per articolo

 

peter-gabriel-cantanti-britannici-famosi

Peter Gabriel (Sledgehammer, 1986)

Peter Brian Gabriel, conosciuto semplicemente come Peter Gabriel, nasce a Chobham, località nel sudest dell’Inghilterra, il 13 febbraio del 1950. Dopo aver raggiunto il successo internazionale con i Genesis, del quale era cofondatore e nel quale figurava come cantante e percussionista, Peter Gabriel ha intrapreso una carriera solista di successo sperimentando negli anni numerosi linguaggi musicali. Tra i suoi tanti successi da solista una menzione speciale va forse al brano Sledgehammer del 1986. A partire dalla seconda metà degli anni ottanta Peter Gabriel è stato impegnato nella promozione della cosiddetta world music attraverso la sua etichetta Real World, il progetto mirava alla ricerca di moderne tecniche di incisione e allo studio di nuovi metodi di distribuzione della musica. L’artista è anche noto per il suo costante impegno umanitario.

video pulsante per articolo

 

phil-collins-cantanti-britannici-famosi

Phil Collins (In The Air Tonight, 1981)

Phil Collins, il cui nome per esteso è Philip David Charles Collins, nasce a Chiswick, quartiere sudoccidentale di Londra, il 30 gennaio del 1951. Conosciuto ed apprezzato a livello internazionale sia come solista che come componente dello storico gruppo dei Genesis, Collins è uno tra gli artisti più influenti di tutta la scena musicale britannica degli anni ’80 e ’90. L’artista inizia la sua carriera come batterista dei Genesis nel 1970, prima di diventarne il cantante in seguito all’abbandono di Peter Gabriel avvenuto nel 1975. Verso la fine degli anni settanta i Genesis si prendono una pausa, durante la quale Collins comincia ad abbozzare materiale per il suo primo album solista, Face Value. A questo album che ebbe subito successo ne seguiranno altri altrettanto fortunati come No Jacket Required (1985) e …But Seriously (1989).

video pulsante per articolo

 

rod-stewart-cantanti-britannici-famosi

Rod Stewart (Da Ya Think I’m Sexy?, 1978)

Rod Stewart nasce a Londra il 10 gennaio del 1945. Caratterizzato da una voce rauca e graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera pluridecennale, l’artista ha conquistato per dieci volte la prima posizione nella classifica britannica degli album più venduti, ed è entrato per ventisei volte nella top ten di quella relativa ai singoli. Soprannominato Rod the mod (“Rod il ribelle”), Stewart ha avuto un notevole riscontro anche in Europa e negli Stati Uniti. Tra i maggiori successi del cantante c’è sicuramente Da Ya Think I’m Sexy?, un singolo del 1978 scritto a quattro mani dallo stesso Stewart insieme al batterista Carmine Appice.

video pulsante per articolo

 

sting-cantanti-britannici-famosi

Sting (Russians, 1985)

Gordon Sumner, in arte Sting, è nato a Wallsend, nella periferia a nord di Newcastle, il 2 ottobre del 1951, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric Sumner, un lattaio. Cantautore, polistrumentista e attore, Sting ha esordito come membro dei Police per poi intraprendere una carriera solista di successo. Le sue influenze musicali includono rock, jazz, reggae, sophisty-pop, musica classica, new-age, steampunk e worldbeat. Sting è stato anche uno degli artisti che ha collezionato nella carriera più riconoscimenti, come cantante solista e membro dei Police infatti  ha ricevuto ben 17 Grammy Awards, 3 BRIT Awards, un Golden Globe e un Premio Tenco. È stato inoltre candidato quattro volte per l’Oscar alla migliore canzone in occasione di altrettanti film per i quali scrisse la relativa colonna sonora.

video pulsante per articolo

 

exotic-UK-dadablob