Musica popolare cubana: dal Mambo alla Salsa passando per Rumba e Cha Cha Cha…

La musica cubana è soprattutto una mescolanza di tradizione spagnola e africana. Il canto andaluso e la chitarra spagnola insieme alle percussioni africane conferiscono il loro carattere inconfondibile alla rumba, considerato da molti il genere musicale cubano per antonomasia. Influenze afro-spagnole comunque si possono rintracciare anche in altri importanti generi musicali e stili di ballo sempre cubani come cha cha cha, mambo e salsa così come in canzoni popolarissime come Guantanamera.

cha-cha-cha-cubano

Cha cha cha (interpreti vari)

Il cha cha cha è una danza caraibica nata a Cuba agli inizi del ventesimo secolo. Questo ballo è stato estremamente popolare tra gli anni ’50 e ’60 per poi perdere gradualmente parte della sua identità contaminandosi con altri generi come mamborumba e danzón. Il curioso nome della danza, secondo diversi storici, è da attribuirsi al rumore prodotto dai tacchi delle scarpe utilizzate dai ballerini durante le loro performance. Il “cha cha cha” è una danza relativamente semplice da apprendere, il ritmo che viene contato durante l’esecuzione dei passi è: “due-tre-cha cha cha”.

video pulsante per articolo

 

buena-vista-social-club-musica-cubana

Chan Chan (Buena Vista Social Club – 1997)

Chan Chan, del 1997, è una delle canzoni più conosciute e amate all’estero dei Buena Vista Social Club. La band è nata all’Avana a metà degli anni ’90 grazie ad un progetto promosso dalla casa discografica World Circuit Records. Il nome del gruppo è lo stesso di uno storico locale che si trovava nel quartiere Buenavista, sempre all’Avana, famoso per i suoi concerti di musica popolare. Per riprodurre gli stili musicali del tempo, come il son cubanobolero danzón, furono reclutati una dozzina di musicisti dell’epoca, alcuni lontani dalla scena già da parecchio tempo, tra cui la star Compay Segundo.

video pulsante per articolo

 

guantanamera-joseito-fernandez

Guantanamera (Joseito Fernandez, 1966)

Guantanamera è una canzone popolare cubana di fama internazionale le cui origini risalgono al XIX secolo. La canzone nasce come serenata, a tempo di bolero, dedicata ad una “guajira guantanamera” (“contadina della città di Guantánamo“) ed ha come sfondo le lotte di indipendenza che infiammavano la allora colonia spagnola alla fine dell’ottocento. Il carattere romantico unito ai valori patriottici che esprime fanno di Guantanamera una delle canzoni più amate in assoluto dai cubani. Tra le tante interpretazioni di Guantanamera che si sono succedute nel tempo spiccano quelle di artisti come Joseíto Fernández, Celia Cruz e Compay Segundo. 

video pulsante per articolo

 

celia-cruz-musica-cubana

La Vida Es Un Carnaval (Celia Cruz – 1997)

La Vida Es Un Carnaval è un grande successo internazionale di Celia Cruz, una delle cantanti latinoamericane più famose del XX secolo. Nata a L’Avana il 21 ottobre del 1925 e morta a Fort Lee (USA) il 16 luglio del 2003, Celia Cruz trascorse gran parte della sua vita negli Stati Uniti d’America senza poter più fare ritorno nella sua amata Cuba se non per un unico concerto nella base americana di Guantánamo. L’artista è conosciuta in tutto il mondo anche per la sua esclamazione Azúcar! (“Zucchero!”), simbolo del suo modo ottimista di affrontare la vita e del suo orgoglio di cittadina cubana (la canna da zucchero è infatti uno dei prodotti tipici dell’isola).

video pulsante per articolo

 

mambo-cubano

Mambo (interpreti vari)

Il mambo è un genere musicale molto popolare originario di Cuba. La storia del mambo inizia nel 1938 quando riscosse successo una canzone intitolata appunto Mambo” scritta da Orestes e Israel “Cachao” López. Nel corso degli anni alla musica fu associata una tipica danza tuttora in voga soprattutto tra gli appassionati di balli latino-americani, danza che col tempo ha subito diverse mutazioni. Gli strumenti a percussione che caratterizzano il mambo sono le congas, il bongò, le maracas, le claves e la cabasa.

video pulsante per articolo

 

havanad-primera-musica-cubana

Pasaporte (Havana D’Primera – 2012)

Pasaporte è una canzone del 2012 degli Havana D’Primera contenuta nell’omonimo album. Havana D’Primera è una band di timba cubana fondata nel 2008 da Alexander Abreu. Il gruppo è composto in tutto da diciassette musicisti di spicco della scena cubana anche se il punto forte di questa band, conosciuta ed apprezzata a livello internazionale, rimane il tono caldo e inconfondibile della voce del suo leader e fondatore. L’album Pasaporte, nell’anno della sua uscita, fu votato dalla stampa specializzata internazionale come tra i migliori album di musica latino americana dell’anno.

video pulsante per articolo

 

rumba-cubana

Rumba cubana (interpreti vari)

La rumba è un ballo le cui origini si fanno risalire alla Cuba di fine ‘800 quando, subito dopo l’abolizione della schiavitù, la gente di pelle nera cominciò a spostarsi dalle campagne verso le periferie degli agglomerati urbani. È in un tale contesto, di miseria e di riscatto, che prese origine un ballo ed una ritmica la cui caratteristica principale era quella di fondere tra loro i suoni spagnoli con quelli africani. In particolare nella rumba il canto ha forti influenze andaluse mentre le tipiche percussioni utilizzate per dare il ritmo, chiamate claves, hanno origini africane.

video pulsante per articolo

 

salsa-cubana

Salsa cubana (interpreti vari)

La salsa cubana nasce a Cuba a cavallo tra gli anni ’30 e ’40 del secolo passato. Da un punto di vista musicale questa popolare forma di salsa discende da una parte dalla rumba e dall’altra dal son, un genere musicale e ballo di coppia nato, sempre a Cuba, alla fine dell’ottocento. I ballerini di salsa cubana, mentre ballano, formano un cerchio, chiamato “rueda”, dove una persona, il “cantante”, chiama le figure che tutti i ballerini dovranno eseguire in contemporanea. La salsa cubana, con i suoi numerosi stili, si è trasformata nel tempo in una tra le forme di ballo più conosciute e praticate a livello internazionale.

video pulsante per articolo

 

soy-todo-musica-cubana

Soy Todo (Los Van Van – 1995)

Soy Todo è una canzone del 1995 dei Los Van Van. Il brano è una invocazione agli dei della religione Yoruba e in particolare a Orula, il dio della conoscenza. Il pezzo nasce per denunciare la diffusa corruzione che stava minacciando i valori tradizionali cubani come onestà e solidarietà. Los Van Van sono una band fondata nel 1969 a L’Avana da Juan Formell. Il gruppo è divenuto famoso perché tra i primi a contaminare tra loro son cubano con musica jazz e rock.

video pulsante per articolo

 

adalberto-alvarez-musica-cubana

Y que tu quieres que te den (Adalberto Alvarez, 1993)

Y que tu quieres que te den è un successo del 1993 del musicista Adalberto Álvarez. Il brano è considerato uno dei primi esempi di fusione tra le sonorità tipiche della musica rap con quelle della musica popolare cubana. Adalberto Álvarez è un pianista e compositore, noto ed apprezzato a livello internazionale, originario de L’Avana dove è nato il 22 novembre del 1948.

video pulsante per articolo

 

exotic-cuba-dadablob