Durante gli anni ‘60 il successo commerciale dei sintetizzatori, negli USA come in Europa, contribuì a dare un forte impulso allo sviluppo della musica elettronica. In Germania in particolare, sotto l’ala ispiratrice di un compositore come Stockhausen, si assistette da una parte alla nascita del krautrock (noto anche come cosmic music) e dall’altra all’esplosione del fenomeno dei Kraftwerk. Un humus stilistico e culturale che contribuì a fare della successiva scena techno e synth pop tedesca la più fertile e performante al mondo (eguagliata forse solo dalla scuola statunitense).
Ash Ra Tempel + Klaus Schulze (elettronica / rock sperimentale)
Gli Ash Ra Tempel sono una band di musica elettronica / rock sperimentale nata a Berlino nel 1970 dall’incontro tra Manuel Göttsching, Hartmut Enke e Klaus Schulze. Gli Ash Ra Tempel e Klaus Schulze (che poi passerà ad un altro storico gruppo tedesco, i Tangerine Dream) sono considerati tra i principali protagonisti della cosiddetta scena krautrock (o musica cosmica), un movimento di rock progressivo e musica elettronica dalla spiccata impronta sperimentale nato in Germania a cavallo tra anni sessanta e settanta.
Boris Brejcha (minimal techno)
Boris Brejcha (Ludwigshafen am Rhein, 26 novembre 1981) è un disc jockey e produttore discografico tedesco. Brejcha è un esponente di punta del minimal techno, un filone della musica elettronica e sottogenere della musica techno, che ha avuto un grande sviluppo in Germania e in altri paesi del nord Europa a partire dai primi anni ’90. Boris Brejcha è anche famoso per indossare, durante i suoi live, una curiosa maschera da giullare.
Cluster (elettronica / rock progressivo)
I Cluster sono stati una band di musica elettronica attiva tra il 1971 e il 2010. La formazione originaria, che all’epoca si faceva chiamare “Kluster”, era composta da Dieter Moebius, Hans-Joachim Roedelius e Conrad Schnitzler. La musica dei Cluster spazia dal rock progressivo, all’elettronica, fino al Krautrock e alla musica sperimentale. Il gruppo è oggi considerato tra i più influenti della scena ambient ed elettronica tedesca.
Cosmic Gate (trance music)
I Cosmic Gate sono un duo tedesco noto a livello internazionale composto da Claus Terhoeven in arte Nic Chagall (1972) e Stefan Bossems in arte DJ Bossi (1967). I Cosmic Gate sono oggi considerati tra i più influenti interpreti della scena trance a livello europeo (la musica trance è un sottogenere di musica elettronica nato agli inizi degli anni ’90 in Germania).
Karlheinz Stockhausen (musica sperimentale)
Karlheinz Stockhausen (Kerpen, 22 agosto 1928 – Kürten, 5 dicembre 2007) è un compositore tedesco di musica sperimentale considerato tra i più influenti e visionari del XX secolo. Stockhausen giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni vincolo con la tradizione e improntato a uno sperimentalismo radicale. Il lavoro del compositore, che si estende in oltre sessant’anni di attività, travalica i moduli tradizionali. Oltre alla musica elettronica infatti la produzione di Stockhausen comprende composizioni per carillon, per strumenti solisti, canzoni, musica da camera, musica corale, musica orchestrale ed operistica.
Kraftwerk (musica elettronica)
I Kraftwerk (uomini macchina) sono una band tedesca di musica elettronica tra le più influenti della storia. Il gruppo, nato a Düsseldorf nel 1970, era nel suo nucleo originale composto da Ralf Hütter, Florian Schneider, Karl Bartos e Wolfgang Flür. I Kraftwerk si distinguono da subito per uno stile volutamente freddo ispirato, almeno agli inizi, al minimalismo e alla musica di Stockhausen. I primi album dei Kraftwerk parlavano non a caso di un mondo dominato dalle macchine, di alienazione e di “tribalismo elettronico”. La loro musica ha finito con l’influenzare tutto il panorama della musica elettronica a venire, dalla techno al synth pop.
Paul Van Dyk (trance music)
Paul Van Dyk, nome d’arte di Matthias Paul (Eisenhüttenstadt, 16 dicembre 1971), è un disc jockey e produttore discografico tedesco. Il dj è considerato uno tra i massimi esponenti della scena trance a livello internazionale. Paul Van Dyk è tra l’altro molto conosciuto anche per le sue performance in eventi rave come la Loveparade di Berlino e la Street Parade di Zurigo. Nel 2005 e nel 2006 Van Dyk è stato eletto miglior dj al mondo (davanti a mostri sacri come Tiësto e Armin van Buuren) nella speciale classifica annuale pubblicata dalla celebre rivista “DJ Mag”.
Popol Vuh (scena krautrock)
I Popol Vuh sono un gruppo tedesco del genere krautrock fondato nel 1969 da Florian Fricke insieme con Holger Trulzsch (percussioni) e Frank Fiedler (strumenti elettronici). Altri importanti componenti nella storia della band sono stati Daniel Fichelscher e Bob Eliscu. La ricerca musicale dei Popol Vuh ha risentito molto di influssi new age al punto che il loro stile musicale è da molti considerato anticipatore dell’ambient e della world music. La band si è sciolta nel 2001.
Sven Väth (electronic dance music)
Sven Väth (Obertshausen, 26 ottobre 1964) è un disc jockey e produttore discografico tedesco di fama internazionale. Il dj è oggi considerato come uno tra i maggiori pionieri della musica techno in Germania al punto che nell’ambiente viene soprannominato “father” (papà). Dopo una carriera di oltre un quarto di secolo Sven Väth rimane infatti uno degli esponenti più influenti di musica dance ed elettronica a livello planetario. Tra i suoi alias più famosi “R U Ready” e “Sam Vision”.
Tangerine Dream (krautrock / elettronica)
Tangerine Dream è uno storico gruppo tedesco fondato nel 1967 da Edgar Froese. La band è considerata tra i principali esponenti della scena krautrock e della musica elettronica tedesca. I Tangerine Dream hanno un’ampia discografia in studio e sono noti anche per la produzione di colonne sonore. La loro musica ha influenzato artisti del calibro di David Bowie e vari gruppi della new wave, del post-rock e della techno.