Folk Rock irlandese: dalle atmosfere delle cornamuse ai ritmi del celtic rock e dell’irish punk…

La musica tradizionale irlandese è rimasta viva durante il ventesimo secolo quando, nel mondo, altre forme di musica folkloristica hanno lasciato spazio alla popolarità della musica pop e rock. In realtà in Irlanda si è assistito ad un fondersi, e questo soprattutto tra gli anni settanta e ottanta, tra l’universo musicale rock con quello prettamente folk.

 

got-to-go-where-the-love-is-van-morrison-celtic-rock

Got To Go Where The Love Is (Van Morrison – 2018)

Got to Go Where the Love Is è un brano del 2018 di Van Morrison che fa parte dell’album The Prophet Speaks. La canzone è un pezzo ben confezionato ritagliato su misura sull’inconfondibile timbro di voce di Morrison. Sir George Ivan “Van” Morrison (Belfast, 31 agosto 1945) è un cantautore e polistrumentista irlandese del genere rhythm and blues – soul bianco conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

video pulsante per articolo

 

molly-malone-the-dubliners-celtic-rock

Molly Malone (The Dubliners – 2003)

Molly Malone è una canzone tradizionale irlandese dedicata alla leggendaria pescivendola-prostituta morta in giovane età. In Irlanda la canzone è considerata l’inno non ufficiale della città di Dublino. Tra le tante interpretazioni che nel corso degli anni si sono succedute ad opera di molti artisti irlandesi, la versione di Molly Malone più apprezzata in assoluto rimane forse quella del 2003 dei The Dubliners, uno dei più importanti gruppi folk d’Irlanda.

video pulsante per articolo

 

new-year's-day-u2-celtic-rock

New Year’s Day (U2 -1983)

New Year’s Day è un famosissimo (e riuscitissimo) singolo del 1983 degli U2. La canzone è guidata dal distintivo basso di Adam Clayton e dalla tastiera di The Edge ed è stata il primo grande successo internazionale del gruppo. Gli U2 sono una rock band nata a Dublino nel 1976 è composta da Paul David Hewson, in arte Bono (cantante), dai già citati The Edge (David Howell Evans, chitarra – tastiere) e Adam Clayton (basso) e dal batterista Larry Mullen Jr.

video pulsante per articolo

 

nothing-compares-2u-sinéad-o'connor-celtic-rock

Nothing Compares 2U (Sinéad O’Connor – 1990)

Nothing Compares 2 You è un brano scritto e composto da Prince e successivamente, siamo nei primissimi anni ’90, portato al successo internazionale da Sinéad O’Connor. Sinéad Marie Bernadette O’Connor è una cantautrice irlandese (Dublino, 8 dicembre 1966) divenuta celebre in tutto il mondo soprattutto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. L’artista deve la sua fama, oltre che alla sua musica, anche alla sua personalità anticonformista e al suo look originale.

video pulsante per articolo

 

orinoco-flow-enya-celtic-rock

Orinoco Flow (Enya – 1988)

Orinoco Flow è un singolo di grande successo del 1988 della cantante Enya (Eithne Pádraigín Ní Bhraonáin – Gaoth Dobhair, 17 maggio 1961). Con i suoi ottanta milioni di album venduti Enya è la cantante solista irlandese ad aver riscosso più successo nel mondo. L’artista è oggi considerata, dopo gli U2 ovviamente, il fenomeno musicale più importante del suo paese, risultati ottenuti dalla cantante malgrado una personalità riservata e malgrado non abbia mai fatto un tour.

video pulsante per articolo

 

o'sullivan's-march-the-chieftains-celtic-rock

O’Sullivan’s March (The Chieftains – 1977)

O’Sullivan’s March è un successo del 1977 dei The Chieftains. I The Chieftains sono uno storico gruppo folk irlandese (Il nome Chieftain deriva dalla traduzione della parola gaelica Taoiseach che significa capo clan). La formazione originale della band, nata nell’ormai lontano 1963, comprendeva Paddy Moloney (pipes, tin whistle, fisarmonica, bodhrán), Matt Molloy (flauto, tin whistle), Kevin Conneff (bodhrán, voce), Martin Fay (fiddle, bones & spoons), Seán Keane (fiddle, tin whistle) e Derek Bell (arpa celtica, tastiere, oboe).

video pulsante per articolo

 

raggle-taggle-gypsy-planxty-celtic-rock

Raggle Taggle Gypsy (Planxty – 1973)

Raggle Taggle Gypsy è una canzone del 1973, ormai considerata un classico, dei Planxty. I Planxty sono un gruppo di musica folk irlandese nato nel 1970 intorno alla figura di Christy Moore (Christopher Andrew Moore – Newbridge – County Kildare, 7 maggio 1945), uno tra i più popolari cantautori e chitarristi folk di tutta l’Irlanda. Facevano parte della band originale, oltre allo stesso Moore, i musicisti polistrumentisti Donal Lunny, Andy Irvine e Liam O’Flynn.

video pulsante per articolo

 

the-great-song-of-indifference-bob-geldof-celtic-rock

The Great song of Indifference (Bob Geldof – 1990)

The Great song of Indifference, brano del 1990 incluso nell’album “The Vegetarians of Love”,  è una delle più celebri ed emblematiche canzoni di Bob Geldof almeno per quanto concerne la sua carriera da solista. Bob Geldof, all’anagrafe Sir Robert Frederick Zenon Geldof (Dún Laoghaire, 5 ottobre 1951), è un cantante ed attivista irlandese conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

video pulsante per articolo

 

the-irish-rover--the-pogues-celtic-rock

The Irish Rover  (The Pogues + The Dubliners – 1987)

The Irish Rover è una canzone folkloristica irlandese portata al successo dalla storica band folk dei The Dubliners e infine rivisitata in salsa punk, siamo nel 1987, dai The Pogues (sempre a fianco dei The Dubliners). I The Pogues sono un popolare gruppo folk punk anglo-irlandese attivo negli anni ’80 e ’90 guidato dal carismatico Shane MacGowan, artista diventato famoso oltre che per il suo indiscutibile talento anche per via del suo caratteraccio e dei suoi eccessi.

video pulsante per articolo

 

when-you're-gone-the-cranberries-celtic-rock

When You’re Gone (The Cranberries – 1996)

When you’re gone è una famosa canzone dei The Cranberries pubblicata nel 1996 all’interno dell’album To the Faithful Departed. I Cranberries sono un gruppo celtic rock irlandese che ha avuto grande successo soprattutto negli anni ’90 al punto da diventare una vera e propria icona di quel decennio. La band era composta dalla brava e compianta cantante Dolores O’Riordan, dal chitarrista Noel Hogan, dal bassista Mike Hogan e dal batterista Fergal Lawler. 

video pulsante per articolo

 

exotic-ireland-dadablob