L’Argentina è un paese che offre, da un punto di vista musicale, una discreta vitalità di stili e tendenze. I musicisti argentini infatti sono soliti mescolare tra loro influenze provenienti dall’occidente con sonorità tipicamente latine. In ambito rock, per esempio, le band argentine sono state tra le prime ad utilizzare all’interno dei testi delle loro canzoni la lingua spagnola a scapito di quella inglese.
Diego Torres (Color esperanza, 2001)
Color esperanza è un grande successo commerciale dei primissimi anni duemila, ad esser precisi del 2001, firmato dal cantante di musica pop latina Diego Torres. Nato a Buenos Aires il 9 marzo del 1971, Diego Torres, il cui vero nome è Diego Antonio Caccia, è in realtà un figlio d’arte, sua madre è infatti la popolare cantante argentina Lolita Torres.
Fito Paez (Mariposa Tecknicolor, 1994)
Mariposa Tecknicolor (1994) è uno dei brani di maggior successo di Fito Páez. Rodolfo Páez, detto Fito, è un cantautore e musicista argentino originario della città di Rosario dove è nato il 13 marzo del 1963. Con oltre trent’anni di carriera solista, Fito Páez è uno degli autori di genere rock e synth pop più longevi ed apprezzati del suo paese.
King Africa (La Bomba, 2000)
La Bomba è un clamoroso successo internazionale del 2000 di King Africa. Famosi in tutta l’America latina così come in diversi paesi europei e negli Stati Uniti, i King Africa sono una band del genere pop latino e reggaeton nata nel 1993 per iniziativa del dj Ezequiel Deró e del musicista Tuti Gianakis.
Luis Alberto Spinetta (No Te Alejes Tanto de Mi, 1983)
No Te Alejes Tanto de Mi è un brano del 1983 di Luis Alberto Spinetta. Noto anche con lo pseudonimo di El Flaco (Il magro), Luis Alberto Spinetta è stato uno dei massimi protagonisti della scena rock progressive del suo paese. L’artista è nato a Buenos Aires il 23 gennaio del 1950 ed è scomparso, sempre nella capitale argentina, l’8 febbraio del 2012.
Memphis la Blusera (La flor mas bella, 1996)
La flor mas bella è una canzone del 1996 tra le più note ed apprezzate dei Memphis la Blusera. La band, del genere jazz rock e rhythm and blues, è nata a Buenos Aires alla fine degli anni ’70 per iniziativa del musicista Daniel Beiserman. I Memphis la Blusera hanno avuto il loro momento di maggior successo soprattutto sul finire degli anni ’80 e nella decade successiva.
Mercedes Sosa (Gracias a la vida, 1974)
Gracias a la vida è una canzone popolare cilena interpretata negli anni da vari artisti tra cui la cantante folk argentina Mercedes Sosa. Conosciuta anche con il soprannome La Negra, Mercedes Sosa è diventata famosa, oltre che per la sua musica, per il suo impegno per la pace e i diritti civili. La cantora popular, come amava definirsi, è scomparsa a Buenos Aires il 4 ottobre del 2009 all’età di 74 anni.
Palito Ortega (La felicidad, 2001)
La felicidad è una famosa canzone del 2001 del cantante e attore argentino Palito Ortega. Ramón Bautista Ortega, questo il vero nome dell’artista, è considerato a tutti gli effetti un’icona della musica popolare argentina e uno dei principali rappresentanti del genere new wave (stile musicale che ha segnato la musica ispano-americana tra gli anni ’60 e ’70).
Paulo Londra (Relax, 2017)
Relax è un brano di successo del 2017 del cantante e rapper argentino Paulo Londra. Nato a Córdoba il 12 aprile del 1998 Paulo Londra ha cominciato la sua carriera di rapper tra le strade e le piazze della sua città. In pochi anni, anche grazie alla spinta di social media come YouTube, l’artista è riuscito ad imporsi sulla scena rap argentina e di diversi altri paesi dell’America latina.
Sandro de America (Rosa rosa, 1969)
Rosa rosa è una famosa canzone del 1969 del cantautore argentino di musica melodica e rock and roll Sandro de America. Conosciuto anche come Sandro o El Gitano, Sandro de America, il cui vero nome è Roberto Sánchez Ocampo, è considerato uno dei padri del latin rock. L’artista è stato infatti uno dei primi ad esibirsi in America latina in concerti rock cantati esclusivamente in lingua spagnola.
Soda Stereo (De musica ligera, 1990)
De musica ligera è un noto brano del 1990 dei Soda Stereo. La band, nata a Buenos Aires nel 1982 e composta da Gustavo Cerati (voce solista, chitarre), Héctor “Zeta” Bosio (basso) e Charly Alberti (batteria), è considerata una delle formazioni alternative rock più influenti e talentuose della storia della musica pop-rock latino americana.