La musica pop austriaca è, come del resto una buona fetta della musica pop europea, alla continua ricerca di un’identità precisa e consolidata. Sia gli artisti solisti che le band austriache, infatti, oscillano spesso tra le sonorità elettroniche di stampo anglosassone e i ritmi e le melodie più marcatamente locali e tradizionali.
Andreas Gabalier (Südtirol, 2022)
Südtirol è una canzone del 2022 di Andreas Gabalier. Nato il 21 novembre 1984 a Friesach, una piccola cittadina della Carinzia, Andreas Gabalier è un cantante folk e rock austriaco. Dopo la scuola superiore Gabalier si iscrive a Giurisprudenza presso l’università di Graz, ma ad attrarlo più che il diritto è la musica. E’ in questo periodo infatti che il giovane Andreas inizia a comporre e pubblicare i suoi primi pezzi, fino ad imporsi, col passare del tempo, come una delle giovani promesse del panorama folk austriaco.
Dornenreich (Reflexions, 2018)
Reflexions è un bel brano del 2018, accompagnato da un video altrettanto riuscito, dei Dornenreich. La band, nata nel 1996, ha debuttato nell’ambito del black metal melodico per poi passare, più di recente, a sonorità ambient e neofolk. Attualmente i Dornenreich sono composti da Jochen “Eviga” Stock (voce, chitarra, basso), Moritz “Dragomir” Neuner (batteria) e Thomas “Inve” Riesner (violino).
Falco (Jeanny, 1985)
Jeanny è uno dei più controversi successi di musica pop degli anni ’80. La canzone, contestata e in alcuni casi addirittura bandita per i suoi testi, porta la firma di Falco (nome d’arte di Johann Hölzel, nato a Vienna il 19 febbraio 1957 e morto a San Felipe de Puerto Plata il 6 febbraio 1998). Il brano, che scalò le classifiche di mezza Europa, parla della relazione dai risvolti tragici tra un uomo e una donna di nome Jeanny. Alcuni critici infatti arrivarono a dire che il testo della canzone, per certi versi, esaltava la violenza sulle donne.
Falco (Rock Me Amadeus, 1985)
Rock Me Amadeus è un singolo del 1985 di Falco estratto dall’album Falco 3. La canzone ebbe un successo sensazionale tanto da scalare le classifiche della maggior parte dei paesi europei e non solo. Il brano deve il suo successo anche al riuscito video che lo accompagnava dove si mescolano elementi contemporanei con altri d’epoca settecentesca. Vediamo Falco vestito con uno smoking alla corte di Vienna del XVIII secolo e, allo stesso tempo, Falco con i capelli colorati e vestito come Mozart che entra in un locale di Vienna, stavolta della metà degli anni ottanta del XX secolo.
Ina Regen (Jo Na Eh, 2021)
Jo Na Eh è una traccia del 2021 di Ina Regen. Nata il 29 settembre 1984 nella cittadina di Grieskirchen, in Alta Austria, Ina Regen, il cui vero nome è Regina Mallinger, è una cantautrice austriaca considerata tra le più promettenti realtà di tutto il panorama cantautoriale austriaco contemporaneo. L’artista in realtà non ha iniziato come cantautrice, agli inizi della sua carriera infatti, dal 2008 al 2013, è stata prima cantante della band Beatcollective e poi attrice di musical.
Kruder & Dorfmeister (Live at AB, 2020)
Live at AB è un concerto tenuto dai Kruder & Dorfmeister nel 2020 presso l’Ancienne Belgique, una delle sale concerti più note della città di Bruxelles. I Kruder & Dorfmeister è un gruppo di musica elettronica austriaco composto dai deejay Peter Kruder e Richard Dorfmeister. Il duo, attivo dal 1993, è conosciuto per i suoi remix downbeat, hip-hop e drum and bass.
Opus (Live Is Life, 1985)
Live Is Life è uno dei più grandi successi del genere pop rock della metà degli anni ’80 e forse uno dei più grandi in assoluto mai raggiunto da una band austriaca. La canzone è un singolo del gruppo musicale Opus. La band, molto popolare oltre che in Austria, anche in Germania e Svizzera, è nata nel 1973 a Graz, importante città dell’Austria sud-orientale. La line-up degli Opus è composta dai musicisti Herwig Rüdisser, Ewald Pfleger, Kurt René Plisnier e Günter Grasmuck.
Parov Stelar (All Night, 2012)
All Night è un brano di successo di Parov Stelar. Nato a Linz il 27 novembre del 1974, Parov Stelar, il cui vero nome è Marcus Füreder, è un disc jockey e musicista austriaco del genere downbeat, jazz, breakbeat ed electro swing. Sia in fase di registrazione dei brani che nei dj-set Parov Stelar si avvale spesso della collaborazione del sassofonista Markus Ecklmays (Max The Sax) e della cantante Beate Baumgartner (Yola B).
Pizzera & Jaus (Eine ins Leben, 2017)
Eine ins Leben è una divertente ed orecchiabile canzone del 2017 dei Pizzera & Jaus. Il duo musicale è formato dai musicisti Paul Pizzera e Otto Jaus ed è attivo dal 2015. Dal loro primo singolo Jedermann, vincitore del premio come canzone dell’anno agli Amadeus Austrian Music Awards 2017, i Pizzera & Jaus si sono confermati più volte ai primi posti delle classifiche austriache, divenendo di fatto tra i più popolari cantanti dialettali del loro paese.
The Moon Lay Hidden Beneath A Cloud (XXI, 1994)
XXI è un riuscito brano del 1994, accompagnato da un video dalle atmosfere rarefatte, dei The Moon Lay Hidden Beneath A Cloud. Il duo, attivo tra il 1993 e il 1998, era composto da Albin Julius e Alzbeth. La loro musica rifletteva il profondo fascino che i due artisti sentivano per alcuni aspetti del medievalismo europeo, a cominciare dai canti rituali e clericali senza tralasciare l’esperienza quotidiana della vita contadina.