La scena musicale del Cile si è molto sviluppata negli ultimi vent’anni, sviluppata al punto da offrire, tra musica pop, rock, rap, cumbia e new cumbia, uno dei panorami più dinamici di tutta l’America Latina.
Álex Anwandter (Locura, 2018)
Locura è un brando del 2018 incluso nell’album “Latinoamericana” di Álex Anwandter. Nato a Santiago del Cile il 24 marzo del 1983, Álex Anwandter è un cantante, musicista e regista di videoclip molto conosciuto nel suo paese d’origine ma non solo. Le due nomination ottenute ai Latin Grammy infatti hanno consentito all’artista di far circolare il suo nome, e soprattutto la sua musica, in diversi altri paesi dell’America latina dove è riuscito a crearsi un pubblico che lo segue fedelmente in ogni sua iniziativa.
Ana Tijoux (1977, 2009)
1977 è il secondo album – uscito nel 2009 – della cantante e rapper franco-cilena Ana María Tijoux Merino, nota come Ana Tijoux. Nata a Lille il 12 giugno del 1977 da due esuli cileni fuggiti in Francia dopo il colpo di Stato di Pinochet, Ana Tijoux fece ritorno in Cile agli inizi degli anni ’90 dove intraprese la carriera di musicista. Di li a pochi anni arrivarono i primi successi prima in Cile e poi internazionali. I suoi testi incisivi infatti le fecero guadagnare alcune nomination ai Grammy, il plauso della stampa specializzata e l’onore di essere riconosciuta come uno dei più talentuosi artisti hip-hop contemporanei dell’America Latina.
Chico Trujillo (La Medallita, 2011)
La Medallita è un brano del 2011 dei Chico Trujillo. La band è nata nel 1999 a Villa Alemana, area centrale del Cile, ed è considerata una tra le più rappresentative del genere “New cumbia”, uno stile musicale che fonde tra loro sonorità ed aspetti della tradizione cumbia, andina, salsa e boleros con la musica ska, reggae e rock. I membri dei Chico Trujillo sono: Aldo Asenjo, Michael Magliocchetti, Victor Vargas, Juanito Gronemeyer, Sebastián Cabezas, Rodolfo Fuica, Luis Tabilo, Joselo Osses, Leo Ruiz, Felita e Macha Asenjo.
Francisca Valenzuela (Dar y Dar, 2022)
Dar y Dar è una canzone del 2022 contenuta nell’album “Vida Tan Bonita” di Francisca Valenzuela. L’artista, nata il 17 marzo del 1987, è una cantante, poetessa e polistrumentista cilena di origine americana. Valenzuela infatti è nata e cresciuta a San Francisco, in California, dove ha risieduto fino all’età di 12 anni, prima di trasferirsi a Santiago del Cile. In terra cilena, e poi in tutta l’America Latina, la cantante ha conquistato grande popolarità grazie ai suoi primi due album, “Muérdete La Lengua” del 2007 e “Buen Soldado” del 2011, rispettivamente disco d’oro e di platino in Cile.
Gepe (Hablar de ti, 2017)
Hablar de ti è un successo che fa parte di “Ciencia Exacta”, album del 2017 di Gepe. Daniel Alejandro Riveros Sepúlveda, in arte Gepe, è un noto cantautore e polistrumentista originario di Santiago del Cile dove è nato il 28 settembre del 1981. Gepe ha pubblicato cinque album da solista oltre ad un album come membro della band Taller Dejao. È stato descritto dalla stampa specializzata come il nuovo “guru” del folk cileno per aver saputo combinare la sensibilità del folk degli anni ’60 e ’70 con un suono elettropop di stampo minimalista.
Gondwana (Puerto Viejo, 2014)
Puerto Viejo è il brano di apertura dell’album “Reggae ‘n’ Roll” dei Gondwana. I Gondwana sono un gruppo reggae di Santiago del Cile, fondato nel 1987 da I-Locks Labbé. Grazie alla freschezza del loro sound, influenzato da gruppi come The Police, e grazie al carisma del loro leader Quique Neira, i Gondwana hanno trovato successo sia in Cile così come all’estero, in particolare la band si è messa in luce in Giamaica e negli Stati Uniti, due dei paesi culla del reggae.
Los Bunkers (Nada nuevo bajo el sol, 2008)
Nada nuevo bajo el sol è un successo del 2008, incluso nell’album “Barrio Estación”, dei Los Bunkers. Quella dei Los Bunkers è una formazione del genere rock alternativo nata nella città di Concepción, in Cile, nel 1999. Del gruppo facevano parte i fratelli Álvaro e Gonzalo López, Mauricio Basualto e i fratelli Francisco e Mauricio Durán. Fortemente influenzati dal folklore cileno e dalla musica rock degli anni ’60 e ’70, i Los Bunkers hanno lasciato dietro di sé un’importante eredità musicale riconosciuta in tutta l’America Latina.
Moral Distraída (Qué Pasará, 2016)
Qué Pasará è un brano del 2016 incluso nell’album “Hacerlo de Día” dei Moral Distraída. La band si è formata nel 2010 dopo l’incontro, in occasione di uno spettacolo teatrale, tra i fratelli Abel e Camilo Zicavo e il musicista Amaru López. Dopo i primissimi album in formato EP i Moral Distraída hanno ottenuto i primi successi e allargato la formazione. Col tempo infatti agli artisti sopra citati si sono aggiunti Mauricio Campos, Eduardo Rubio, Javier Ramos, Guillermo Scherping, Sebastián Abraham, Juan Contreras e Álvaro León.
Newen Afrobeat (feat. Seun Kuti & Cheick Tidiane Seck, Opposite People, 2015)
Opposite People è un gran bel pezzo del 2015 nato dalla collaborazione tra i Newen Afrobeat – la prima band afrobeat cilena – e i Seun Kuti & Cheick Tidiane Seck. I Newen Afrobeat si sono formati nel 2009 su iniziativa del compositore e cantante cileno Nicholás Urbina. Il loro stile musicale trae ispirazione dall’afrobeat nigeriano di Fela Kuti e dalle radici aborigene del proprio paese. Le loro canzoni celebrano l’ambiente, i diritti degli indigeni, l’emancipazione delle donne e il multiculturalismo.
Villa Cariño (Serenata Cruel, 2013)
Serenata Cruel è una canzone del 2013 facente parte dell’album “La Fiesta es de Nosotros” dei Villa Cariño. Quella dei Villa Cariño è una band cilena appartenente alla scena della Nuova Cumbia. La loro musica è un po’ un mix di cumbia tradizionale, salsa, timba e funk. La band è composta da Max Vivar (voce), Vicente Siriany (voce e chitarra), Jamil Salah (tastiere), Gabriel Duque (flauto traverso e guiro), Felipe Garces (chitarra), Jorge Olivares (congas), Gonzalo Basualto (timpani), Christopher Schönffeldt (batteria) e Simon Collier (basso).