Musica pop cinese: il pop “made in China” che lancia la sfida a K-pop e J-pop…

Anche se ancora distante dal grande successo internazionale dei vicini coreani del K-pop e giapponesi del J-pop, la musica pop cinese è in forte espansione. Non è un mistero infatti che alcuni dei protagonisti del panorama pop made in China mirino ad espandere le loro vendite e la loro popolarità ben al di là di quelli che sono i confini, tra l’altro tutt’altro che ristretti, del paese del dragone.

 

chopstick-brothers-musica-pop-cinese

Chopstick Brothers (Little Apple, 2014)

Little Apple è un successo del 2014 dei Chopstick Brothers. La band è un duo con sede a Pechino composto dai musicisti Xiao Yang, nato a Chengde il 4 luglio del 1980 e Wang Taili, originario di Shandong dove è nato il 6 gennaio del 1969. A lanciare i Chopstick Brothers fu, nel 2010, il loro video “Old Boys” trasformato, qualche anno dopo, in un vero e proprio film (“Old Boys: The Way of the Dragon”). 

video pulsante per articolo

 

eason-and-the-duo-band-musica-pop-cinese

Eason and the duo band (We Zzzid It, 2018)

We Zzzid It è un brano del 2018 della Eason and the duo band. La formazione deve il suo successo più che altro al suo leader, il cantante e attore Eason Chan. L’artista infatti, nato ad Hong Kong il 27 luglio del 1974, è considerato uno dei più popolari ed innovativi cantanti della sua generazione.

video pulsante per articolo

 

eason-chan-musica-pop-cinese

Eason Chan (Tourbillon, 2010)

Tourbillon è un successo del 2010 di Eason Chan. Nato ad Hong Kong il 27 luglio del 1974, Eason Chan è tra le personalità del mondo dello spettacolo più apprezzate di Hong Kong e della Cina tutta. L’artista è noto anche per il suo eclettismo. Oltre che cantante e cantautore, Eason Chan è anche un attore e un musicista completo (suona infatti pianoforte, chitarra, armonica e  fisarmonica).

video pulsante per articolo

 

eve-ai-musica-pop-cinese

Eve Ai (Never Be The Same, 2014)

Never Be The Same è un successo del 2014 della cantautrice Eve Ai. Originaria di Taiwan, dove è nata il 24 marzo del 1987, Eve Ai è riuscita ad imporsi nel sempre più competitivo panorama pop cinese grazie al timbro della sua voce, così come agli arrangiamenti delle sue canzoni sempre molto alla “occidentale”.

video pulsante per articolo

 

jay-chou-musica-pop-cinese

Jay Chou (Love Confession, 2016)

Love Confession è un brano del 2016 del cantante taiwanese Jay Chou. Nato a Taipei il 18 gennaio del 1979, Jay Chou, anche grazie a un talento precoce e a una buona formazione musicale (iniziò lo studio del pianoforte a soli tre anni), ha raggiunto il successo praticamente agli inizi della sua carriera. Oltre che come cantante l’artista è noto anche come attore (nel 2006 recita nel film La città proibita di Zhang Yimou) e regista (nel 2007 dirige il lungometraggio “Secret”). 

video pulsante per articolo

 

michael-wong-musica-pop-cinese

Michael Wong (Tónghuà, 2011)

Tónghuà è un brano di successo del 2011 del cantante e compositore Michael Wong. Nato a Ipoh (Malaysia) il 30 agosto del 1970, Michael Wong è considerato una vera e propria istituzione della canzone melodica. L’artista infatti è uno dei protagonisti indiscussi del cosiddetto Mandopop e il suo successo, sia come cantante così come attore (ha recitato in diversi drama) va dalla Malesia alla Cina, da Taiwan ad Hong Kong fino al Vietnam.

video pulsante per articolo

 

power-station-musica-pop-cinese

Power Station (Dāng, 2013)

Dāng è una traccia del 2013 dei Power Station. La band è un duo rock taiwanese composto da Yu Chiu-hsin e Yen Chih-lin, entrambi originari della contea di Pingtung di Taiwan. I Power Station sono molto apprezzati oltre che per le loro energiche ballate rock anche per il look che, soprattutto agli inizi carriera, si rifaceva da vicino a quello tipico dei cantanti heavy metal occidentali.

video pulsante per articolo

 

wang-fei-musica-pop-cinese

Wang Fei (PhantaCity, 2018)

PhantaCity è un brano del 2018 della cantante e attrice Wang Fei. Nata a Pechino l’8 agosto del 1969 Wang Fei, anche nota come Faye Wong o Wong Fei, è tra le personalità del mondo dello spettacolo più in vista di tutta la Cina. Come attrice Wang Fei ha recitato in Honk Kong Express e in 2046, entrambi i film diretti dal pluripremiato regista Wong Kar-wai (lo stesso di “In the Mood for Love”). 

video pulsante per articolo

 

wang-rong-rollin-musica-pop-cinese

Wang Rong Rollin (Chick Chick, 2014)

Chick Chick è un tormentone del 2014 della cantante Wang Rong Rollin. L’artista è originaria della provincia dello Shanxi dove è nata il 24 dicembre del 1978. Chick Chick, che unisce elementi vincenti di pezzi come Gangnam Style e What does the fox says, ha spiccato il volo grazie a YouTube dove ha totalizzato, praticamente al suo debutto, oltre sette milioni di visualizzazioni in meno di un mese.

video pulsante per articolo

 

zhou-shen-musica-pop-cinese

Zhou Shen (Big Fish, 2016)

Big Fish è un grande successo del 2016 del cantante Zhou Shen. Originario del distretto di Shaoyang, dove è nato il 29 settembre del 1992, Zhou Shen, conosciuto anche come Charlie Zhou, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica proprio grazie al notevole riscontro ottenuto dalla sua “Big Fish”. Il pezzo infatti ha portato all’artista numerosi riconoscimenti tra cui l’ambito Fresh Asia Music Award sempre nel 2016.

video pulsante per articolo

 

exotic-china-dadablob