Musica pop egiziana: dalla Maria Callas nordafricana alle star della primavera araba di Piazza Tahrir…

La musica egiziana ha una lunga e consolidata tradizione che va ben al di là dei suoi confini nazionali. Non è un caso del resto se Il Cairo è il più importante mercato musicale del mondo arabo e se le case discografiche internazionali, soprattutto europee, hanno sin dagli anni ’20 del secolo passato pubblicato le hit egiziane anche in paesi non di lingua araba. In questa breve selezione abbiamo inserito diversi artisti emersi in uno dei momenti storici più travagliati sotto il profilo sociale, ma fecondi sotto quello artistico, dell’Egitto moderno, le rivolte di Piazza Tahrir del 2011.

 

amr-diab-musica-pop-egiziana

Amr Diab (Gamalo, 2014)

Gamalo è un brano del 2014 del cantante, attore e compositore egiziano Amr Diab (Porto Said, 11 ottobre 1961). Amr Abdel Basset Abd Azeez Diab, questo il nome per intero dell’artista, con oltre cinquanta milioni di copie vendute in tutto il mondo, è considerato il cantante arabo più famoso in assoluto a livello internazionale. Diab in carriera  ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui quattro World Music Award (1998, 2002, 2007 e 2009) e un Triple Platinum Award (2008).

video pulsante per articolo

 

arabian-knightz--musica-pop-egiziana

Arabian Knightz (Rebel, 2011)

Rebel è uno storico singolo degli Arabian Knightz. Il brano è stato realizzato nel bel mezzo della rivoluzione egiziana del 2011, ma venne subito censurato per via dei contenuti inneggianti la rivolta. Finiti i tumulti Rebel è stato pubblicato online su una piattaforma per musicisti underground del Medio Oriente, mossa questa che si è dimostrata vincente visto che ha permesso alla canzone di farsi conoscere dentro e fuori l’Egitto. Gli Arabian Knightz è una formazione hip hop nata al Cairo nel 2005 dall’incontro di Karim Adel (Rush) con Hesham Abed (Sphinx) e Ehab Adel (E-Money). 

video pulsante per articolo

lege-cy-musica-pop-egiziana

Lege-Cy (Wassa3, 2019)

Wassa3 è una traccia del 2019 del cantante rapper Lege-cy. Il brano deve il suo successo alla rete, è stato infatti grazie a piattaforme come YouTube e Spotify che Wassa3 è riuscito ad imporsi al grande pubblico anche al di fuori dei confini dell’Egitto (soprattutto in paesi di lingua araba). Lege-cy, pseudonimo di Mahmoud Osama Abdelaziz, è un musicista del genere hip hop e rap originario de Il Cairo dove è nato il 15 aprile del 1996.

video pulsante per articolo

marwan-pablo-musica-pop-egiziana

Marwan Pablo (El 8olaf x Ozoris, 2019)

El 8olaf x Ozoris è una riuscita traccia del 2019 di Marwan Pablo. La canzone, che si accompagna ad un altrettanto efficace videoclip, è con ogni probabilità uno dei migliori pezzi rap in lingua araba degli ultimi anni. Marwan Ahmed Metaweh, questo il vero nome dell’artista, è un rapper egiziano originario di Alessandria dove è nato il 22 novembre del 1996. Il cantante ha raggiunto il successo su Spotify nel 2018, quando il suo singolo “El Gemeza” ha veleggiato oltre le 850.000 visualizzazioni.

video pulsante per articolo

mohamed-el-deeb-deeb-musica-pop-egiziana

Mohamed El Deeb – Deeb (Masrah Deeb, 2010)

Masrah Deeb è una famosa canzone del 2010 del rapper egiziano Mohamed El Deeb aka Deeb. L’artista è diventato famoso nel suo paese, soprattutto tra i giovani, per essere stato tra i primi nel 2011 a scendere in piazza Tharir ad animare, con la sua musica e le sue parole, la protesta contro il regime dell’allora presidente Mubarak. In breve tempo infatti i brani di Mohamed El Deeb, a cominciare proprio da Masrah Deeb, sono diventati un punto di riferimento per i tantissimi giovani che all’epoca scesero in piazza per reclamare maggiori libertà e un futuro degno di questo nome.

video pulsante per articolo

 

ramy-essam-musica-pop-egiziana

Ramy Essam (Hela Hela, 2019)

Hela Hela è un brano del 2019 del cantante rock Ramy Essam. L’artista, classe 1987, è diventato popolare, come diversi altri musicisti della sua generazione, dopo le sue apparizioni in Piazza Tahrir al Cairo durante la Rivoluzione egiziana del 2011. Al culmine della rivolta infatti Ramy si è esibito più volte di fronte a un’enorme massa di manifestanti, performance queste che fanno parte ormai di quegli eventi storici. Ramy Essam è anche noto per essere uno dei pochi cantanti in Medio Oriente a suonare musica del genere hard rock.

video pulsante per articolo

 

rouby-musica-pop-egiziana

Ruby (Enta Aref Leih, 2003)

Enta Aref Leih è una canzone del 2003 della cantante, modella e attrice egiziana Ruby. Nata a Il Cairo l’8 ottobre del 1981, Ruby, il cui vero nome è Rania Hussein Muhammad Tawfiq, fece scalpore in tutto il mondo arabo proprio in occasione della pubblicazione del video della canzone. Nel clip infatti si vede l’artista vestita come una danzatrice del ventre dare vita ad un ballo sensuale in spazi cittadini aperti al pubblico.

video pulsante per articolo

 

sherine-abdel-wahab-musica-pop-egiziana

Sherine Abdel-Wahab (Mashaer, 2013)

Mashaer è un successo del 2013 della cantante egiziana Sherine Abdel-Wahab (nome completo: Sherine Sayed Mohamed Abdel-Wahab, data di nascita: 8 ottobre 1980). Artista carismatica e dalla voce potente, Sherine Abdel-Wahab ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico del suo paese negli anni ’90. Oltre che per la sua attività di cantante, Sherine è anche nota come attrice e conduttrice televisiva.

video pulsante per articolo

 

shayma-ahmad-musica-pop-egiziana

Shyma (Andy Zoroof, 2017)

Andy Zoroof è una canzone del 2017 della cantante pop egiziana Shyma. Shaimaa Ahmed, questo il vero nome dell’artista, è anche la protagonista del discusso video che accompagna la canzone. Nella clip infatti si vede la giovane pop star assumere alcuni atteggiamenti sexy che hanno finito con l’infastidire, e non poco, la rigida censura egiziana. Il video infatti ha procurato diversi guai giudiziari alla cantante, incluso l’arresto per “incitamento alla dissolutezza e all’immoralità”.

video pulsante per articolo

 

umm-kulthum-musica-pop-egiziana

Umm Kulthum (Anta Oumri, 1962)

Anta Oumri è uno dei grandi successi degli anni ’60 della celebre cantante egiziana Umm Kulthum. Nata a Ṭamāy al-Zahāyra il 4 maggio 1904 e morta a Il Cairo il 3 febbraio 1975, Umm Kulthum, nota anche come la Maria Callas nordafricana come l’aveva ribattezzata la stampa internazionale, è una delle cantanti più famose e popolari non solo dell’Egitto ma di tutto il mondo arabo. Dal talento precocissimo (all’età di 12 anni il padre la travestì da maschio per farla entrare in un piccolo gruppo teatrale che egli stesso dirigeva) la cantante diede una svolta alla sua carriera quando, negli anni ’40, incontrò il poeta e paroliere egiziano Ahmed Rami che scrisse per lei 137 canzoni.

video pulsante per articolo

 

exotic-egypt-dadablob