Il Pinoy pop o P-pop (conosciuto anche come Philippine pop) è un genere musicale originario delle Filippine. In realtà quello del “Pinoy pop” più che un genere è una sorta di etichetta che include diversi stili musicali. Nato negli anni ’70, il Pinoy pop ha avuto una forte crescita tra gli anni ’90 e 2000 soprattutto grazie al fenomeno delle band dal vivo. Tra il 2010 e il 2020 il Pinoy pop ha subito una ulteriore trasformazione sulla scia dell’enorme metamorfosi sociale, economica e culturale imperante, sempre in quegli stessi anni, nelle Filippine.
Autotelic (Gising, 2016)
Gising è una traccia del 2016 di Autotelic. Gli Autotelic sono un gruppo del genere rock indie alternativo formatosi nel 2012 a Manila, nelle Filippine. Agli inizi della loro carriera gli Autotelic si muovevano in realtà nel genere elettro-pop per poi virare su sonorità più indie. La band è composta da Josh Villena (chitarre e voce), Kai Honasan (tastiere e voce), Neil Tin (chitarre), EJ Edralin (synth), Timothy “Pabs” Vargas (basso) e Gep Macadaeg ( tamburi).
Ben&Ben (Kathang Isip, 2017)
Kathang Isip è una canzone del 2017 di Ben&Ben. Il gruppo, che in origine si chiamava The Benjamins, ha raggiunto il successo grazie a piattaforme come Spotify. La band, nata nel 2015, suona prevalentemente musica folk pop ed è composta da Paolo Guico (voce, chitarra acustica), Miguel Guico (voce, chitarra acustica), Poch Barretto (chitarra), Jam Villanueva (batteria), Agnes Reoma (basso), Pat Lasaten (tastiere), Andrew de Pano (percussioni), Toni Muñoz ( percussioni) e Keifer Cabugao (violino, voce).
Eraserheads (Ang Huling El Bimbo, 1995)
Ang Huling El Bimbo e un successo del 1995 targato Eraserheads. Gli Eraserheads è stato un gruppo alternative rock filippino formatosi nel 1989 e scioltosi nel 2016. La band è senza dubbio una tra le più amate dal pubblico e acclamate dalla critica di tutta la storia della musica pop rock filippina. Soprannominati “I Beatles delle Filippine”, gli Eraserheads conservano ancora oggi una forte influenza sulle giovani rock band soprattutto tra quelle originarie di Manila. La line-up del gruppo era composta da Ely Buendia (voce solista, chitarra ritmica), Buddy Zabala (basso, cori), Marcus Adoro (chitarra solista, cori) e Raimund Marasigan (batteria, cori).
Juan Karlos (Sampaguita, 2020)
Sampaguita è un brano del 2020 di Juan Karlos. Fondata nel 2017 dal cantautore e chitarrista ritmico Juan Karlos Labajo, la band omonima è composta, oltre che dal suo leader, da Louise Bayas (basso, cori), Jeriko Aguilar (chitarra solista) e Gian Hipolito (batteria). Il gruppo, attualmente sotto contratto con la MCA Music e la Island Records, ha ottenuto visibilità per la prima volta nel 2018 con l’uscita del singolo “Buwan”.
MNL48 (River, 2020)
River è una canzone di successo del 2020 delle MNL48. Quello delle MNL48 è un gruppo di ragazze idol filippine con sede a Manila. Formatisi nel 2018, sono il terzo gruppo gemello internazionale di AKB48, dopo l’indonesiano JKT48 e il thailandese BNK48. Il gruppo prende il nome dalla città che gli ha dato i natali, Manila appunto, la capitale delle Filippine. MNL48 è l’unico gruppo gemello AKB48 che ha debuttato con esattamente 48 membri sin dalla sua prima generazione.
Moira Dela Torre (Malaya, 2016)
Malaya è un brano del 2016 di Moira Dela Torre. Nata il 4 novembre 1993 nella città di Olongapo, Moira Dela Torre, il cui nome per esteso è Moira Rachelle Bustamante Cruzado Dela Torre-Hernandez, è una cantante e cantautrice filippina del genere pop soul che ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico grazie ad una serie di jingle pubblicitari e sigle come “Hooray for Today” di McDonald’s, “Pinalaki” di Surf e “Signature of Love” di Johnson & Johnson.
Parokya ni Edgar (Inuman Sessions Vol. 2, 2012)
Inuman Sessions Vol. 2 è una traccia del 2012 di Parokya ni Edgar. Quella dei Parokya ni Edgar è una formazione di musica pop rock e alternative rock filippina tra le più longeve del suo genere. La band infatti, nota oltre che per i suoi testi rock originali anche per le sue cover satiriche di canzoni popolari, si è formata nel 1993. Attualmente il gruppo è composto da Chito Miranda (voce solista), Buwi Meneses (basso, cori), Darius Semaña (chitarra solista, cori), Gab Chee Kee (chitarra ritmica), Dindin Moreno (batteria, percussioni) e Vinci Montaner (cori).
The Ransom Collective (Fools, 2015)
Fools è una canzone del 2015 di The Ransom Collective. Originaria di Manila dove è nata nel 2013, quella dei The Ransom Collective è una band di musica folk indie filippina che si è imposta all’attenzione del pubblico quando, nel 2014, ha vinto il primo premio al concorso Wanderband, pre-evento del Wanderland Music and Arts Festival. La line-up del gruppo è composta da Kian Ransom (voce, chitarra), Jermaine Choa Peck (voce, percussioni), Leah Halili (voce, basso), le sorelle Lily (tastiere) e Muriel Gonzales (violino), e Redd Claudio (batteria).
This Band (Hindi Na Nga, 2018)
Hindi Na Nga è un singolo di successo del 2018 dei This Band. Il gruppo nasce nella città filippina di Las Piñas l’anno precedente, nel 2017. La formazione dei This Band comprende Andrea Manzano (voce solista), Euwie Von Loria (chitarra), Miccael Galvan (basso), John Kenneth Macaranas (batteria), Melvin Carson (tastiera) e Raymart Gubat (chitarra solista). La band si è fatta apprezzare dal grande pubblico soprattutto grazie a piattaforme come YouTube e Spotify dove ha collezionato un gran numero di fan e visualizzazioni.
UDD – Up Dharma Down (Oo, 2006)
Oo è un brano del 2006 degli UDD. Precedentemente noti come “Up Dharma Down”, in seguito la band ha preferito chiamarsi con le sole iniziali del vecchio nome. Il gruppo spazia dal indie rock al jazz fusion fino al synthpop, in realtà sono gli stessi componenti della band a non riconoscersi in un genere musicale predefinito. Dopo l’abbandono del gruppo nel 2021 da parte della talentuosa cantante Armi Millare, a formare gli UDD rimangono i superstiti della formazione originale, ovvero Carlos Tañada (chitarre soliste, sintetizzatori), Ean Mayor (batteria, campionatori) e Paul Yap (basso, sintetizzatori).