Il panorama musicale francese, e non stiamo parlando solo di quello pop, è sempre stato estremamente ricco e propositivo. Vuoi un po’ per la musicalità implicita nella lingua francese, vuoi la grande tradizione del paese soprattutto a livello cantautoriale, fatto sta che i transalpini hanno sempre saputo offrire della buona musica, anche in ambito commerciale. Ecco qualche esempio.
Alizée (Moi… Lolita, 2000)
Moi… Lolita è un brano del 2000 della cantante Alizée. Originaria di Ajaccio dove è nata il 21 agosto del 1984, Alizée Jacotey, questo il suo nome per intero, è una cantante del genere pop e pop rock. L’artista ha debuttato nel 2000 con l’album Gourmandises, promosso proprio dal singolo Moi… Lolita, canzone che ebbe un successo immediato in tutta Europa tanto da fare di Alizée una delle star dell’allora imperante europop.
Caroline Loeb (C’est la ouate, 1986)
C’est la ouate è un grande successo del 1986 della cantante e attrice Caroline Loeb. Nata nella cittadina francese di Neuilly-sur-Seine il 5 ottobre del 1955, Caroline Loeb è una di quegli artisti che hanno ottenuto un clamoroso successo con una canzone, in questo caso appunto C’est la ouate, ed hanno continuato praticamente a vivere di rendita su quel solo pezzo per anni e anni. Caroline Loeb continua infatti ancora oggi a presentare il suo “inno alla pigrizia” in giro per il mondo a distanza di oltre trent’anni dalla uscita del disco.
Guesch Patti (Etienne, 1987)
E’ il 1987 quando l’eccentrica cantante e attrice Guesch Patti (Parigi, 16 marzo 1946) porta al successo internazionale la “conturbante” Etienne. La cantautrice francese aveva quaranta anni, quasi venti di carriera alle spalle e tre dischi passati completamente inosservati quando, nel 1987 appunto, sforna questo singolo dal testo esplicito, accompagnato da un videoclip altrettanto esplicito ed efficace.
Jean-Michel Jarre (Oxygène Pt. 4, 1976)
Oxygène Pt. 4 è una suggestiva traccia del 1976 contenuta nell’omonimo album (“Oxygène”) del musicista e compositore francese Jean-Michel Jarre (Lione, 24 agosto 1948). Registrato in uno studio improvvisato nella abitazione dell’allora ventottenne Jarre, la canzone, ripubblicata più volte e in diverse versioni nel corso degli anni, ha avuto un grandissimo successo internazionale, tanto che le vendite del relativo album hanno superato quota dodici milioni.
Jordy (Dur Dur D’etre Bebe, 1992)
Dur Dur D’etre Bebe è una canzone di grande successo commerciale del 1992 firmata da Jordy. Tutto normale fino a qua se non fosse che Jordy, il cui nome per intero è Jordy Lemoine, è nato a Saint Germain en Laye (Île-de-France) il 14 gennaio 1988 e che quindi, nel 1992, aveva appena quattro anni o poco più. La discutibile idea di lanciare come cantante un bambino di quell’età fu del padre del piccolo Jordy, Claude Lemoine, ex produttore dei Rockets.
Images (Les Démons de Minuit, 1986)
Les Démons de Minuit è un brano dal sound squisitamente anni ’80 della band francese di musica pop degli Images. La canzone, che è anche il loro singolo di debutto, ebbe un grande successo soprattutto in patria ma anche in paesi come Italia e Spagna. Gli Images in realtà, dopo questo esordio con i fuochi d’artificio, non sono più riusciti a bissare, almeno a livello internazionale. La band si è sciolta nel 1999.
Louise Attaque (J’t’emmène au vent, 1997)
J’t’emmène au vent è una gran bella canzone del 1997, accompagnata da un video altrettanto fresco ed intonato, dei Louise Attaque. Famosi soprattutto in Francia, ma anche in diversi paesi europei specialmente di area mediterranea, quella dei Louise Attaque è una originale rock band formatasi a Parigi nei primi anni ’90. Il gruppo è composto da Gaëtan Roussel (voce, chitarra), Arnaud Samuel (violino, chitarra, pianoforte) e Robin Feix (basso).
M – Matthieu Chedid (Machistador, 1998)
Machistador è un brano del 1998 di Matthieu Chedid. Conosciuto anche con lo pseudonimo “M”, Matthieu Chedid è un cantautore e polistrumentista francese nato a Boulogne-Billancourt il 21 dicembre del 1971. Il curioso pseudonimo è stato scelto, a detta dello stesso artista, per il fatto che si sente molto timido sul palco e per questo ha optato per la sua iniziale, ma anche perché richiama la pronuncia di “aime”, parola francese che vuol dire “amare”.
Manu Chao (Me gustas tu, 2001)
Me gustas tú è un singolo estratto da Próxima Estación: Esperanza, secondo album di Manu Chao. La canzone divenne, nel giro di poco tempo, un successo internazionale tanto da imporsi come il tormentone estivo dell’estate 2002 in numerosi paesi europei. Manu Chao (José Manuel Arturo Tomás Chao Ortega, Parigi, 21 giugno 1961) è un noto cantautore e chitarrista francese figlio di immigrati spagnoli interprete di musica folk, reggae e latinoamericana.
Noir Desir (Le vent nous portera, 2002)
Le vent nous portera è una famosa canzone dai toni malinconici pubblicata nel 2002 dai Noir Desir. I Noir Desir sono stati una band di rock alternativo francese lontana dal mainstream e poco incline alle hit commerciali. Il gruppo concluse la sua esperienza artistica nel 2004 quando venne arrestato il frontman Bertrand Cantat per l’assassinio della moglie Marie Trintignant. Oltre a Cantat gli altri componenti la formazione erano Serge Teyssot-Gay alla chitarra, Denis Barthe alla batteria e Frédéric Vidalenc (dal 1996 Jean-Paul Roy) al basso.