La musica pop marocchina è un misto di musica tradizionale magrebina e influenze tipicamente occidentali, a cominciare dal pop e dal rap. Gli artisti marocchini riescono ad accedere non sempre facilmente al mercato internazionale mentre sono molto competitivi su quello arabo e mediorientale.
7liwa (ft. Balti – Yema, 2018)
Yema è un brano del 2008 nato dalla collaborazione tra i rapper 7liwa e Balti. Ihab Ikbal, questo il vero nome del rapper 7liwa, è nato a Casablanca il 19 gennaio del 1996. L’artista ha cominciato la sua carriera musicale nel 2011, anno in cui ha dato alla luce il suo primo singolo. Di li in poi quella del talentuoso giovane rapper è stato un crescendo di produzioni e collaborazioni con musicisti come Lartiste, LBenj, Shayfeen e appunto Balti…
Bouchra (Yallah, 2017)
Yallah è una canzone del 2017 della cantante, marocchina di nascita ma italiana d’adozione, Bouchra. Originaria della città di Tiznit, dove è nata nel 1994, Bouchra ha iniziato il suo percorso artistico a soli quindici anni in Italia, pubblicando una prima cover su YouTube. La vera svolta in carriera per Bouchra è arrivata però grazie all’incontro con Francesco De Benedittis, autore e produttore italiano, che ha scritto per lei Blanc ou Noir, canzone divenuta poi la prima hit della cantante.
Ibtissam Tiskat (Ana Wyah, 2020)
Ana Wyah è un brano del 2020 della cantante Ibtissam Tiskat. Nata il 3 ottobre 1992 a Fes, una tra le più antiche e suggestive città del Marocco, Ibtissam Tiskat ha iniziato a farsi conoscere presso il grande pubblico grazie alla partecipazione alla seconda edizione di Arab Idol, Star Academy Arabia. La cantante è conosciuta ed apprezzata anche fuori dai confini nazionali.
Komy (Dnia, 2019)
Dnia è una traccia del 2019 del rapper marocchino Komy. Oussama Dallouli, questo il vero nome dell’artista, è nato l’8 agosto del 1978 nella città di Salé. Komy ha iniziato la sua carriera artistica da giovanissimo prima con il trio “Fnaire” e poi con il gruppo “Brada”, fondato insieme a Rédouane Aka Lil Haunted. Nel 2009 Komy ha intrapreso la carriera da solista registrando il suo primo album dal titolo “Sociology”, disco che in breve tempo ha scalato le hit marocchine e di altri paesi arabi.
Maruego – Ma Rue (ft. Caneda – Cioccolata, 2014)
Cioccolata è un successo del 2014 del rapper marocchino naturalizzato italiano Maruego. Conosciuto anche con lo pseudonimo Ma Rue, Oussama Laanbi, questo il vero nome del cantante, è nato il 18 maggio del 1992 a Berrechid. L’artista, trasferitosi sin da piccolo con la famiglia a Milano, proprio in Italia inizia a farsi conoscere pubblicando nel 2013 il singolo “Criminale”. Gli anni successivi saranno per Ma Rue un crescendo di impegni professionali grazie anche al contratto discografico sottoscritto nel 2015 con l’etichetta Carosello Records.
Muslim (My Lady, 2020)
My Lady è una canzone del 2020 di Muslim. Muslim è un rapper marocchino originario di Tangier City, città in cui ha anche debuttato come artista all’inizio degli anni novanta. Muslim è considerato un po’ il padre del rap underground in Marocco, e questo soprattutto grazie allo stile serio e socialmente orientato dei testi delle sue canzoni. In questi testi infatti l’artista restituisce un ritratto in chiaro scuro della realtà complessa e talvolta travagliata del Marocco contemporaneo.
Saad Lamjarred (Casablanca, 2018)
Casablanca è un successo del 2018 del cantautore e attore marocchino Saad Lamjarred. Figlio d’arte, i suoi genitori sono infatti il famoso cantante Bashir Abdou e l’attrice Nozha Ragraki, Saad Lamjarred è nato a Rabat il 7 aprile del 1985. L’artista, anche grazie al contesto familiare particolarmente favorevole, ha iniziato a dedicarsi alla musica sin da giovanissimo. Nel 2011 Lamjarred si è trasferito negli Stati Uniti dove ha avuto modo di assorbire un po’ i meccanismi della musica occidentale, cosa questa che gli ha permesso di proporsi anche sul mercato internazionale.
Salma Rachid (Ana Welhob, 2020)
Ana Welhob è un brano del 2020 della cantante marocchina Salma Rachid. Originaria di Casablanca, dove è nata il 13 giugno del 1994, Salma Rachid ha raggiunto il successo a soli diciotto anni in seguito alla partecipazione presso il famoso show “Arab Idol”. L’artista, che ha sempre affermato di ispirarsi alla celebre cantante e attrice egiziana Umm Kulthum, è soprannominata dai fan “La Sultana”.
Samira Said (Hollelah, 2019)
Hollelah è un successo del 2019 della cantante pop Samira Said. Nata a Rabat il 10 gennaio del 1958, Samira Said inizia a cantare giovanissima in Egitto dove si è intanto trasferita con la famiglia. E’ proprio in Egitto che Samira pone le basi per la sua carriera musicale prima di far rientro in Marocco. In madrepatria l’artista viene selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest. Di li in poi quello di Samira Said diverrà un nome noto in tutto il mondo arabo al punto che nel 2003 la cantante conquisterà un World Music Award come miglior artista mediorientale.
Shayfeen (Blessed, 2019)
Blessed è una traccia del 2019 del gruppo rap marocchino degli Shayfeen. Fondata nel 2006 da Chouaib Ribati (Shobee), Soufiane Oussrir (Snow) e Abdessamad Lamriq (Small X), quella degli Shayfeen (“coloro che hanno visto”) è una band arrivata al successo nel 2016 con la pubblicazione del suo primo EP intitolato 07. La raccolta, composta in tutto da sette brani, è un omaggio a Safi, città di origine dei membri della band. Gli Shayfeen sono stati anche oggetto di un documentario, Wa Drari, diretto da Fatim Zahra Bencherki e prodotto da Nabil Ayouch.