Musica pop portoghese: dal folk energico dei Gaiteiros de Lisboa a… The Legendary Tigerman!

Il panorama musicale portoghese ha visto, nelle ultime due o tre decadi, un certo exploit che ha permesso a diversi artisti lusitani di mettersi in luce anche al di fuori dei confini nazionali. Malgrado queste aperture verso l’esterno però gli artisti portoghesi, siano essi pop, rock o folk, non rinunciano a velare il loro sound con quelle che sono le influenze tipiche di certa musica tradizionale, a cominciare ovviamente dal fenomeno “fado” (genere di musica popolare originaria delle città di Lisbona e Coimbra).

 

 

blasted-mechanism-musica-pop-portoghese

Blasted Mechanism (Really Happen, 2015)

Really Happen è un brano del 2015 dei Blasted Mechanism. I Blasted Mechanism sono una band alternative rock famosa per i suoi spettacolari live, a metà strada tra musica e performance artistica, realizzati con eccentrici costumi ispirati per lo più a certa cultura cyberpunk anni ’90. La band, nata nel 1995 a Lisbona, è composta da Guitshu (voce), Valdjiu (bambuleco), Ary (basso), Zymon (chitarra e tastiera), Zyncron (batteria) e Winga (batteria e didgeridoo).

video pulsante per articolo

 

boss-ac-musica-pop-portoghese

Boss AC (I don’t give a f*ck, 2009)

I don’t give a f*ck è una canzone del 2009 del rapper Boss AC. Nato nel 1975 a Lisbona da genitori capoverdiani, Boss AC è considerato tra i maggiori pionieri dell’hip hop portoghese. L’artista infatti ha cominciato a comporre rime alla fine degli anni ’80, esordendo nell’antologia Rapública, la primissima e introvabile compilation di rap portoghese. Negli anni novanta Boss AC è stato il vocalist del gruppo acid jazz Cool Hipnoise prima di uscire, siamo nel 1998, con il suo primo album da solista, Manda Chuva. 

video pulsante per articolo

 

dead-combo-musica-pop-portoghese

Dead Combo (Cuba 1970, 2008)

Cuba 1970 è un successo del 2008 del duo di musica folk strumentale dei Dead Combo. Nati agli inizi degli anni duemila dall’incontro tra Tó Trips (chitarra) e Pedro Gonçalves (contrabbasso e chitarra), ai quali si aggiungono, a seconda dei progetti, vari musicisti esterni, i Dead Combo sono una band che ama mescolare, nel suo sound, il fado con la musica ispirata agli spaghetti western (soprattutto Ennio Morricone), e ancora al jazz, all’alternative rock e alla world music.

video pulsante per articolo

 

deolinda-musica-pop-portoghese

Deolinda (Um Contra O Outro, 2010)

Um Contra O Outro è un brano del 2010 dei Deolinda. La band, nata nel 2006, è composta da Ana Bacalhau (voce), Luís José Martins (chitarra classica, ukulele, guitalele, cavaquinho, voce), Pedro da Silva Martins (chitarra classica, voce) e José Pedro Leitão (contrabbasso, voce). I Deolinda, partendo dal Fado e dalla musica tradizionale portoghese, sono riusciti nel tempo a crearsi un proprio sound originale a metà strada tra il pop e la musica d’autore.

video pulsante per articolo

 

gaiteiros-de-lisboa-musica-pop-portoghese

Gaiteiros de Lisboa (Roncos do Diabo, 2017)

Roncos do Diabo è una brano di successo del 2017 dei Gaiteiros de Lisboa. La energica band, nata nei primissimi anni ’90 nella città di Coimbra, è considerata una vera e propria istituzione nazionale, tanto da essere l’unica formazione con lo statuto di “Grupo de Manifesto Interesse Cultural” attribuito dal Ministero della Cultura portoghese. Con il loro originale folk i Gaiteiros de Lisboa amano reinventare la musica tradizionale del Portogallo anche grazie all’ausilio di particolari strumenti da loro stessi assemblati.

video pulsante per articolo

 

linda-martini-musica-pop-portoghese

Linda Martini (Dez Tostões, 2015)

Dez Tostões è una canzone del 2015 dei Linda Martini. La band, nata nel 2003, è composta da Pedro Geraldes (chitarra e voce), André Henriques (voce e chitarra), Cláudia Guerreiro (basso e voce) ed Hélio Morais (batteria e voce). Considerati una delle migliori alternative rock band a livello nazionale, i Linda Martini sono una di quelle classiche formazioni a cui l’etichetta “rock band” va comunque un po’ stretta. Il sound dei Linda Martini infatti è un mix di sensibilità rock e influenze tipiche della tradizione lusitana.

video pulsante per articolo

 

noiserv-musica-pop-portoghese

Noiserv (I’m Not Afraid Of What I Can’t Do, 2013)

I’m Not Afraid Of What I Can’t Do è una riuscita traccia del 2013 di Noiserv. David Santos, questo il vero nome di Noiserv, è un raffinato compositore di musica elettronica che “monta” i suoi brani in casa, utilizzando strumenti acustici e loop. L’artista, i cui dischi sono pervasi da un’atmosfera malinconica e rarefatta, è noto per le sue performance da solo sul palco con l’ausilio di piano, campionatore, giocattoli, macchine fotografiche e altri oggetti inusuali che nelle sue mani si trasformano in strumenti musicali veri e propri.

video pulsante per articolo

 

orelha-negra-musica-pop-portoghese

Orelha Negra (A Cura, 2009)

A Cura è una canzone del 2009 degli Orelha Negra. La band è una delle più importanti realtà del panorama hip hop e funk-soul portoghese. Nata dall’incontro di Francisco Rebelo (basso e chitarra) con João Gomes (tastiere), Sam The Kid (programmazione e sample), Fred (batterista) e DJ Cruzfader (scratch), la formazione degli Orelha Negra si è imposta nel corso degli anni anche al di fuori del Portogallo soprattutto per quella sua capacità di saper fondere tra loro influenze musicali provenienti da contesti diversi.

video pulsante per articolo

 

pz-paulo-ze-pimenta-musica-pop-portoghese

PZ – Paulo Zé Pimenta (Diverti-me Imenso, 2019)

Diverti-me Imenso è un brano del 2009 di PZ. Paulo Zé Pimenta, questo il suo vero nome, è un artista con una formazione da autodidatta, PZ infatti ha iniziato a fare musica con computer e sintetizzatore all’età di 16 anni, rintanato nella sua cameretta a prova d’adulto. La sua è un tipo di musica in bilico tra elettronica, hip hop, dance e house, che ha il suo punto di forza nei testi ironici che possono però assumere anche toni ermetici o dissacranti.

video pulsante per articolo

 

the-legendary-tigerman-musica-pop-portoghese

The Legendary Tigerman (Fix of Rock’n’Roll, 2017)

Fix of Rock’n’Roll è una bella canzone del 2017 di The Legendary Tigerman. Anche se sembra il nome di un gruppo, The Legendary Tigerman è in realtà una one-man band composta da Paulo Furtado. L’artista, nato il 9 settembre 1970 in Mozambico ma trasferitosi presto con i genitori a Coimbra, suona chitarra, armonica e batteria da solo sul palco, utilizzando diversi microfoni, pedali e strumentazione elettronica.

video pulsante per articolo

 

exotic-portugal