Musica pop romena: dai tormentoni in stile Haiducii alla musica pop di etnia rom…

La scena pop romena è tra le più promettenti del panorama europeo. I romeni infatti, a partire già dai primissimi anni 2000, si sono messi in luce a livello continentale con tutta una serie di produzioni. La loro musica, seppur conservando quelle caratteristiche tipiche della sensibilità dei popoli dell’Europa centro-orientale, guarda molto da vicino alla tradizione pop e dance d’occidente.

 

carla-s-dreams-musica-pop-rumena

Carla’s Dreams (Te Rog, 2015)

Te Rog è un brano del 2015 dei Carla’s Dreams. I Carla’s Dreams sono un progetto musicale rumeno-moldavo nato nel 2012 a Chisinau. Il nome della band viene da Karla, personaggio dei romanzi dell’autore John le Carré. Il gruppo è anonimo ed è composto da cantanti e compositori che cantano in rumeno, inglese e di recente anche in russo. La band combina diverse influenze e stili musicali, dall’ hip hop al jazz, dal rock alla musica pop.

video pulsante per articolo

 

edward-maya-musica-pop-rumena

Edward Maya (Stereo Love, 2009)

Stereo Love è un successo del 2009 del musicista e disc jockey rumeno Edward Maya. L’artista, il cui nome completo è Eduard Marian Ilie, è originario di Bucarest dove è nato il 29 giugno del 1986. Stereo Love è una canzone del genere dance e techno che si è imposta prima sul mercato europeo per poi ottenere ottimi riscontri anche su quello nord americano e canadese.

video pulsante per articolo

 

enigma-musica-pop-rumena

Enigma (Sadeness, 1990)

Sadeness è un canzone del 1990 degli Enigma. Il brano ha avuto un grande successo soprattutto in Europa dove è stato primo in classifica per 11 settimane in Germania, 10 in Svizzera, 7 in Austria, 5 in Italia e Francia, 3 in Norvegia e 2 in Svezia. Gli Enigma sono una band new age e ambient pop nata, nel 1990 in Germania, per iniziativa del suo leader, il musicista rumeno Michael Cretu (Mihai Crețu, Bucarest, 18 maggio 1957).

video pulsante per articolo

 

haiducii-musica-pop-rumena

Haiducii (Dragostea Din Tei, 2004)

Dragostea Din Tei è un famoso brano del 2004 della cantante Haiducii. Paula Mitrache, questo il vero nome dell’artista, è  una cantante del genere pop e dance rumena, naturalizzata italiana, originaria di Bucarest dove è nata il 14 giugno del 1977. La canzone Dragostea din tei è in realtà una cover non dichiarata di un vecchio brano degli O-Zone (storico gruppo dance moldavo attivo già nel 1999).

video pulsante per articolo

 

inna-musica-pop-rumena

Inna (Spre Mare, 2013)

Spre Mare è un successo del 2013 di Inna. L’artista, il cui vero nome è Elena Alexandra Apostoleanu, è una cantante dance nata a Mangalia, cittadina rumena del distretto di Costanza, il 16 ottobre del 1986. Inna in realtà raggiunse il successo già qualche anno prima, nel 2008, con il suo primo singolo “Hot” al quale seguirà l’omonimo album. La cantante, oltre che per la sua musica, è nota anche per le sue iniziative a favore dei bambini rumeni più svantaggiati.

video pulsante per articolo

 

lino-golden-musica-pop-rumena

Lino Golden (Shoturi, 2017)

Shoturi è un brano del 2017 del giovane cantautore e youtuber Lino Golden. Il musicista, originario della città di Craiova dove è nato il 5 ottobre del 1990, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica grazie a tutta una serie di video pubblicati sulla piattaforma YouTube. Tra i brani più apprezzati di Lino Golden, oltre a Shoturi, ci sono “Panamera” e “FIFA”. 

video pulsante per articolo

 

mandinga-musica-pop-rumena

Mandinga (Zaleilah, 2012)

Zaleilah è una canzone del 2012 dei Mandinga. Nati nel 2002 per iniziativa di Elena Ionescu, leader e unico componente femminile della band, i Mandinga sono un gruppo la cui musica è un mix di folk rumena e latino americano (soprattutto musica cubana). Il gruppo, malgrado la lunga attività alle spalle, è riuscito ad emergere in realtà in tempi relativamente recenti e questo soprattutto in seguito alla partecipazione all’Eurovision Song Contest del 2012.

video pulsante per articolo

 

marius-moga-musica-pop-rumena

Marius Moga (Ma Doare la Bass, 2018)

Ma Doare la Bass è un brano del 2018 del noto cantante, produttore e compositore rumeno Marius Moga. Nato a Alba Iulia, capoluogo del distretto di Alba, in Transilvania, il 30 dicembre del 1981, Marius Moga è un artista che si è imposto sulla scena europea grazie alla sua musica, un mix di stili e generi differenti. Il cantante infatti ama spaziare dalla musica pop a quella house, dal R&B all’elettrofolk.

video pulsante per articolo

 

mihai-trăistariu-musica-pop-rumena

Mihai Trăistariu (Tornerò, 2006)

Tornerò è un successo del 2006 di Mihai Trăistariu. Originario della città di Piatra Neamț, dove è nato il 16 dicembre del 1979, Mihai Trăistariu è un cantante e musicista che ha raggiunto il successo soprattutto grazie alla sua “Tornerò”, canzone che, nel 2006, è stata scelta per rappresentare la Romania all’Eurovision di Atene. Trăistariu è anche noto per avere un’estensione vocale di cinque ottave, cosa abbastanza rara tra i cantanti di musica pop e dance.

video pulsante per articolo

 

nicolae-guța-musica-pop-rumena

Nicolae Guța (Sa ma ia Politia, 2019)

Sa ma ia Politia è una canzone del 2019 del cantante rumeno di etnia zingara Nicolae Guța. Nato a Aninoasa il 3 dicembre del 1967, Nicolae Linguraru, questo il vero nome dell’artista, è considerato uno dei maggiori esponenti della musica popolare rumena nonché del genere musicale Manele (stile originario dei Balcani). Prima di diventare un cantante famoso Nicolae Guța lavorava per la CFR (Società delle Ferrovie Rumene) in una squadra di operai formata esclusivamente da Rom.

video pulsante per articolo

 

exotic-romania-dadablob