La musica sudafricana ha avuto in questi ultimi vent’anni un discreto sviluppo. Il clima vivace ha permesso, in centri urbani come Johannesburg e Città del Capo, il nascere di una serie di band ed artisti che amano spaziare dalla world music al rap, dall’hip hop al reggae, fino ai ritmi tipici della musica tradizionale africana.
Die Antwoord (I Fink U Freeky, 2012)
I Fink U Freeky è un successo del 2012 dei Die Antwoord. I Die Antwoord sono una talentuosa band del genere alternative hip hop ed elettronico nata nel 2008 a Città del Capo. Il gruppo è composto da Ninja, un artista hip hop che in carriera ha assunto diverse personalità anche discordanti tra loro, l’energica cantante rapper Yolandi Visser, ed un terzo componente, DJ Hi-Tek, del quale non si conosce la reale identità (nei concerti infatti appare sempre con un cappuccio in testa). Lo stile della musica dei Die Antwoord è permeata di elementi della subcultura Zef (parola gergale traducibile come “insieme di cose”) e si basa su di uno slang che mescola tra loro lingua inglese e afrikaans.
Hugh Masekela (Don’t Go Lose It Baby, 1984)
Don’t Go Lose It Baby è una nota canzone del 1984 di Hugh Masekela. Nato nella città sudafricana di Witbank il 4 aprile del 1939 e scomparso a Johannesburg il 23 gennaio del 2018, Hugh Masekela è uno dei più famosi ed apprezzati cantanti e musicisti jazz di tutto il continente africano. Virtuoso della tromba, del flicorno e della cornetta Masekela è tra quei musicisti che con il loro lavoro hanno contribuito all’evoluzione della musica jazz nel ventesimo secolo. La sua discografia include diverse decine di album solisti e numerosissime collaborazioni con artisti di fama internazionale.
iFani (Milli, 2013)
Milli è un brano del 2013 del cantante iFani. L’artista, il cui vero nome è Mzayifani Mzondeleli Boltina, è nato il 20 novembre del 1985 nella cittadina di Mthatha (distretto di Tambo, Sud Africa). iFani si è messo in luce in questi ultimi anni, e non solo all’interno del suo paese d’origine, come artista di musica hip-hop e rap anche in virtù dei colorati video che fanno da cornice alle sue canzoni.
Jeremy Loops (Down South, 2014)
Down South è un successo del 2014 del cantante sudafricano Jeremy Loops. Jeremy Thomas Hewitt, questo il vero nome dell’artista, è nato il 4 marzo del 1984 a Kommetjie, una piccola città di surf facente parte dell’area metropolitana di Cape Town. Jeremy Loops è riuscito ad imporsi come musicista anche grazie al suo virtuosismo tecnico, suona infatti con una certa padronanza la chitarra, l’ukulele e l’armonica e accompagna questi strumenti con effetti d’eco e distorsioni in stile beatbox di grande efficacia.
Ladysmith Black Mambazo (The Lion Sleeps Tonight, 1990)
The Lion Sleeps Tonight è un famosissimo pezzo del 1990 dei Ladysmith Black Mambazo. I Ladysmith Black Mambazo sono un gruppo corale sudafricano, nato nel 1960, che compone e interpreta soprattutto musica tradizionale del genere Isicathamiya (uno specifico stile Zulu in cui una voce singola conduce un’armonia senza accompagnamento musicale). I Ladysmith Black Mambazo sono uno dei gruppi più prolifici e di successo di tutta la storia del Sudafrica (in bacheca hanno diversi dischi d’oro e di platino).
Lucky Dube (Respect, 2006)
Respect, del 2006, è una delle canzoni bandiera di Lucky Dube. Lucky Philip Dube, noto ai più semplicemente come Lucky Dube, è un popolare cantante reggae sudafricano originario della cittadina di Ermelo (Paesi bassi) dove è nato il 3 agosto del 1964. L’artista è famoso, oltre che per la sua musica dove si mescolano influenze provenienti dalla cultura africana, rastafariana e cristiana, anche per il suo attivismo in chiave anti apartheid. Lucky Dube muore assassinato in un sobborgo di Johannesburg il 18 ottobre del 2007, a quanto pare (non è mai stato dimostrato) ucciso durante un tentativo di furto della sua auto.
Mi Casa (Jika, 2013)
Jika è un brano del 2013 dei Mi Casa. Mi Casa è un trio di musica deep house e jazz composto da Dr. Duda (produttore e pianista), J’Something (cantante e chitarrista) e Mo-T (trombettista). La band si è formata all’inizio del 2011 a Johannesburg quando tutti e tre i futuri membri si dettero appuntamento in un locale per una piccola esibizione dal vivo. Pochi mesi dopo la neo formazione pubblicò un album intitolato Micasa Music, progetto che riscosse subito successo al punto da essere premiato agli MTN South Africa Music Awards.
Miriam Makeba – Mama Africa (Pata Pata, 1967)
Pata Pata è un popolarissimo brano del 1967, che da il nome anche all’omonimo album, di Miriam Makeba. Nata a Johannesburg il 4 marzo del 1932 e morta a Castel Volturno (Italia) il 9 novembre del 2008, Miriam Makeba è stata una delle protagoniste, a partire dagli anni sessanta, del panorama jazz e di quello della world music internazionale. L’artista è diventata famosa, oltre che per le sue canzoni, anche per il suo impegno politico contro il regime dell’apartheid al punto da guadagnarsi il soprannome di “Mama Africa”.
Prophets of Da City (Never Again, 1994)
Never Again è una canzone del 1994 dei Prophets of Da City. I Prophets of Da City è una crew di musica hip hop originaria di Cape Town dove è nata nel 1988. La crew è composta da otto membri, sebbene questo numero cambi abbastanza di frequente. Tra i musicisti “storici” che hanno fatto parte della formazione ricordiamo Ishmael Morabe (voce), Mark Heuvel, Shaheen Ariefdien, Ramone e DJ Ready D. Lo stile musicale dei Prophets of Da City mescola tra loro elementi di musica hip hop e reggae con i ritmi tipici della musica tradizionale africana.
Zakes Bantwini (Ifunaya, 2013)
Ifunaya è un brano del 2013 del cantante Zakes Bantwini. Nato nella cittadina sudafricana di KwaMashu il 26 maggio del 1980, Zakhele Madida, questo il vero nome dell’artista, si è messo in luce nel corso degli anni anche per la sua intensa attività di discografico e produttore. Come cantante Zakes Bantwini deve parte del suo successo alla reiterata collaborazione con il musicista e dj sudafricano Black Coffee.