Musica rock e post-punk russa: le mitiche band sovietiche degli anni ’80 e ’90…

A cavallo tra gli anni ’80 e ’90 in Russia, proprio in coincidenza con la disgregazione della ex Unione Sovietica, si assiste ad un proliferare di band del genere rockettaro e post-punk la cui influenza si fa sentire ancora oggi (sono molte infatti le giovani formazioni che tutt’oggi si ispirano a questi gruppi storici). Non a caso queste band, alcune delle quali ancora in attività, continuano a vendere, soprattutto in patria, tantissimi dischi.

 

alisa-rock-russo

Alisa (hard-rock / progressive)

Alisa è una storica band russa considerata tra le più importanti in assoluto del panorama rock del paese. Il gruppo, guidato dal carismatico Konstantin Kintshev, suona musica hard-rock con influenze progressive. Ancora oggi, gli Alisa infatti sono sulla scena dal lontano 1983, la band suona un sound moderno che ha un certo seguito anche tra le formazioni più giovani.

video pulsante per articolo

аria-rock-russo

Aria (heavy metal)

Aria è una band heavy metal nata nel 1985 a Mosca e considerata una tra le più popolari di sempre, almeno nel suo genere. Sebbene non sia stata la prima band sovietica a cimentarsi con l’heavy metal, Aria è stata la prima ad imporre questo genere musicale di stampo “occidentale” nella Russia a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. La maggior parte dei testi delle canzoni di Aria non sono scritti dai membri del gruppo bensì dai poeti Margarita Pushkina e Alexander Yelin.

video pulsante per articolo

ddt-rock-russo

DDT (hard-rock)

I DDT sono un gruppo rock russo fondato nel 1980 a Ufa (Repubblica di Baschiria) dall’ormai unico membro originale, il cantante Jurij Ševčuk. I DDT sono uno dei gruppi musicali più prolifici e celebri in Russia tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. La formazione storica del gruppo, il cui nome deriva dal famoso insetticida, comprendeva oltre a Ševčuk (voce, chitarra), Vladimir Sigachyov (tastiere), Rustem Asanbayev (chitarra), Gennady Rodin (basso) e Rustam Karimov (percussioni)

video pulsante per articolo

graždanskaja-oborona-rock-russo

Graždanskaja oborona (punk rock / rock psichedelico)

Graždanskaja oborona (dal russo “difesa civile”) sono un gruppo di musica punk rock nato nel 1983 ad Omsk, nella ex Unione Sovietica. La band è stata fondata dal dissidente sovietico Egor Letov, che, fino al 2008, anno della sua morte, è anche stato l’unico componente fisso del gruppo. I Graždanskaja oborona non a caso sono spesso andati incontro a problemi di censura per via delle loro idee politiche dichiaratamente anti sistema.

video pulsante per articolo

kino-rock-russo

Kino (alternative rock / post-punk)

Kino sono stati un gruppo rock russo nato a San Pietroburgo nel 1981 e capitanato dal carismatico vocalist e chitarrista Viktor Coj. La band è stata una tra le più influenti del panorama rock russo di tutti gli anni ottanta. La musica del gruppo si distinse, oltre che per gli arrangiamenti, per i testi ironici delle sue canzoni. I Kino si sono sciolti nel 1990 a seguito della prematura scomparsa del loro leader avvenuta per un incidente stradale in quello stesso anno.

video pulsante per articolo

korol-i-shut-rock-russo

Korol ‘i Shut (punk rock / hardcore)

Korol ‘i Shut (dal russo “Il re e il giullare”) sono una storica band di musica punk originaria di San Pietroburgo. La band nacque infatti nel 1988 per iniziativa degli allora compagni di scuola Mikhail Gorshok Gorshenev, Alexandr Balu Balunov e Alexandr Lieutenant Shchigoliev. A questo nucleo principale negli anni ’90 si unirono il cantante Andrei Kniaz Kniazev e il chitarrista Yakov Tsvirkunov. Inizialmente la band era orientata a uno stile “horror-punk” per poi incorporare influenze folk-rock e hardcore.

video pulsante per articolo

nautilus-pompilio-rock-russo

Nautilus Pompilius (post-punk / new wave)

Nautilus Pompilius, talvolta abbreviato in Nau, è una rock band russa nata nel 1983 a Ekaterinburg e attiva fino al 1997. Molti critici la considerano una tra le più influenti formazioni russe del genere post-punk e new wave della storia. Alcuni dei primi successi del gruppo sono popolarmente associati al periodo della Perestroika (seconda metà degli anni ’80). Dopo lo scioglimento della band, il leader e front man del gruppo Vjačeslav Butusov ha intrapreso con successo la carriera solista.

video pulsante per articolo

motorama-rock-russo

Motorama (post-punk / indie rock)

I Motorama sono una band post-punk russa originaria di Rostov sul Don dove è nata nel 2005. Il gruppo ha avuto successo non solo in Russia ma anche in Europa e America Latina. La musica dei Motorama ha sfumature abbastanza cupe e tratta tematiche come le relazioni umane o la loro assenza. Ad oggi la band ha al suo attivo cinque album: Alps (2010), Calendar (2012), Poverty (2015), Dialogues (2016) e Many Nights (2018).

video pulsante per articolo

mumij-troll-rock-russo

Mumij Troll’ (rock / alternative rock)

Mumij Troll’ è una rock band, estremamente famosa in Russia, nata nel 1983 nella città di Vladivostok per iniziativa del cantante Ilya Lagutenko. Il nome della band è un gioco di parole su Moomin Troll, una nota serie finlandese di libri per bambini della scrittrice Tove Jansson. Gli altri componenti del gruppo sono Eugene “Sdwig” Zvidionny (basso) e Oleg Pungin (batteria).

video pulsante per articolo

nogu-svelo-rock-russo

Nogu Svelo! (alternative rock / experimental rock)

Nogu Svelo! è una popolare ed innovativa rock band russa nata nel 1988 a Mosca. La band è diventata famosa per i toni umoristici e da parodia di molte sue canzoni. Lo stile stravagante e “sperimentale” dei loro album della fine degli anni ’90 ha via via lasciato il posto a un suono più melodico e come tale anche più accessibile dal punto di vista commerciale. La band è composta da Max Pokrovsky (voce, basso), Igor Lapukhin (chitarra), Alexander Volkov (piano), Dmitry Krichevsky (batteria) e Maxim Likhachev (trombone).

video pulsante per articolo

 

exotic-russia-dadablob