Nuovo cinema cinese: la scuola fatta di pugnali volanti, lanterne, concubine e serial killer…

Era il 1991 quando alla 48ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia un allora quasi sconosciuto regista cinese di nome Zhang Yimou si aggiudicava il Leone d’argento e il premio speciale per la regia per il suo straordinario Lanterne rosse. Il film all’epoca fece da apripista al cinema cinese in occidente, dando vita a quella che ormai si può considerare una vera e propria scuola dove raffinatezza e grazia rasentano talvolta la poesia visiva.

addio-mia-concubina-chen-kaige-cinema-cinese

Addio, mia concubina (Chen Kaige, 1993)

Addio mia concubina è un film drammatico del 1993 diretto dal regista Chen Kaige. Il film segue le vicende di due amici, attori della compagnia teatrale di Pechino. La loro identità di persone combacia con quella dei personaggi che interpretano nelle rappresentazioni teatrali, tanto da confondere finzione e realtà. L’attore che interpreta il personaggio femminile si immedesima infatti a tal punto da diventare geloso e pericoloso quando l’amico si innamora di una concubina. Il film segue le vicende dei due amici tra intrecci politici e sentimentali, fino a giungere alla tragedia.

video pulsante per articolo

 

hero-zhang-yimou-cinema-cinese

Hero (Zhang Yimou, 2002)

Hero è un film del 2002 del genere epico azione diretto dal pluripremiato regista Zhang Yimou. Il film è ambientato nel 201 a.C. in una Cina divisa da guerre fratricide. Il re di uno dei sette regni in cui è suddiviso il paese del dragone, Qin Shi Huang, è oggetto di continui attentati, tanto da essersi ritirato in completa solitudine. Un uomo senza passato né identità (Jet Li) si presenta a lui portando le prove di aver ucciso i suoi più pericolosi avversari. Il film è il primo capitolo di una trilogia che comprende “La foresta dei pugnali volanti” e “La città proibita”.

video pulsante per articolo

 

hong-kong-express-wong-kar-wai-cinema-cinese

Hong Kong Express (Wong Kar-Wai, 1994)

Hong Kong Express, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo col titolo “Chungking Express”, è un film del 1994 scritto e diretto da Wong Kar-wai. Un giovane poliziotto, He Zhiwu, numero di matricola 223, abbandonato dalla sua fidanzata, incontra e si innamora di una misteriosa donna dalla parrucca bionda, implicata in un traffico di droga. Un altro poliziotto, senza nome e designato solo dal suo numero di matricola 663, anch’esso appena lasciato dalla sua donna, fa la conoscenza di Faye, una giovane che lavora nel chiosco di un fast food. La ragazza prima lo corteggia, poi lo abbandona e infine lo cerca di nuovo…

video pulsante per articolo

 

in-the-mood-for-love-wong-kar-wai-cinema-cinese

In the mood for love (Wong Kar-Wai, 2000)

In the mood for love è un film del 2000 del genere drammatico-sentimentale diretto da Wong Kar-Wai. La pellicola, a tratti malinconica e struggente, è ispirata al romanzo breve Un incontro (Intersection”) di Liu Yichang. La storia, sorretta da una riuscitissima colonna sonora, ruota attorno alla complessa vicenda sentimentale dei due protagonisti. Chow Mo-wan, caporedattore di un giornale, e Su Li-zhen, segretaria di una compagnia di navigazione, si trasferiscono lo stesso giorno nello stesso palazzo in due appartamenti attigui. Le loro vite si intersecano e spesso sembrano confondersi l’una nell’altra.

video pulsante per articolo

 

la-foresta-dei-pugnali-volanti-zhang-yimou-cinema-cinese

La foresta dei pugnali volanti (Zhang Yimou, 2004)

La foresta dei pugnali volanti è un film wuxia (genere letterario cinese che racconta le avventure di eroi marziali della tradizione orientale) diretto nel 2004 da Zhang Yimou. La storia si basa sul dissolversi di una dinastia in balia dei ribelli. Due cavalieri della dinastia si infiltrano in un bordello di lusso e scoprono una danzatrice cieca (Zhang Ziyi) che diventa l’oggetto del desiderio di entrambi. Tra straordinari combattimenti e colpi di scena, nel corso del film si svelano trame e intrecci dolorosi e inattesi. La pellicola è il secondo capitolo di una trilogia che include “Hero” e “La città proibita”.

video pulsante per articolo

 

lanterne-rosse-zhang-yimou-cinema-cinese

Lanterne Rosse (Zhang Yimou, 1991)

Lanterne Rosse è un film che rappresenta una pietra miliare nella storia del cinema non solo cinese. Diretto nel 1991 da Zhang Yimou, il film svelò la grandezza del cinema cinese al pubblico occidentale aggiudicandosi diversi riconoscimenti internazionali. Ambientato negli anni ’20, un periodo decisamente turbolento per la Cina, sconvolta dalle lotte civili, la trama si incentra sulle vicende della giovanissima Song Lian (Gong Li). La giovane viene data in moglie all’aristocratico Chen Zuoquin, già sposato e con altre concubine a carico. La condizione delle donne, prigioniere della casa, è quasi servile. Condizione resa peggiore dalla feroce competizione che le donne instaurano tra loro per ottenere i favori del severo marito…

video pulsante per articolo

 

la-tigre-e-il-dragone-ang-lee-cinema-cinese

La tigre e il dragone (Ang Lee, 2000)

La tigre e il dragone è una pellicola del 2000 diretta da Ang Lee di genere wuxia (forma letteraria cinese che racconta le avventure di eroi marziali della tradizione orientale). La storia è una ballata di amore e vendetta ambientata nella Pechino del XVIII secolo. I combattimenti, volutamente inverosimili, assomigliano a danze eleganti, tanto da donare alle scene un forte impatto spettacolare ed estetico. Le tematiche a base del film sono quelle dell’amore eroico, del sacrificio per giusta causa e della vendetta. La pellicola ottenne un successo planetario e numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il Premio Oscar come Miglior film straniero.

video pulsante per articolo

 

lussuria-seduzione-e-tradimento-ang-lee-cinema-cinese

Lussuria – Seduzione e tradimento (Ang Lee, 2007)

Lussuria – Seduzione e tradimento è un film di successo del 2007 del genere drammatico erotico diretto da Ang Lee. Il film è ambientato nella Shanghai degli anni quaranta occupata dai giapponesi. Al centro della storia c’è una studentessa, Wong Chia Chi (Tang Wei), arruolatasi in un gruppo di ragazzi universitari per mettere in atto un assassinio ai danni di un direttore del servizio segreto del governo fantoccio giapponese. Fingendosi una sofisticata signora la ragazza riuscirà a diventare l’amante del traditore, ma spingendosi sempre più oltre in questa relazione finirà per innamorarsene.

video pulsante per articolo

 

the-killer-john-woo-cinema-cinese

The Killer (John Woo, 1989)

The Killer è un riuscito e per molti aspetti innovativo action thriller del 1989 diretto da John Woo. Il film segue le vicende di Jeffrey (Chow Yun-Fat), sicario professionista, che durante un incarico ferisce accidentalmente agli occhi una cantante, rendendola cieca. Sopraffatto dai rimorsi l’uomo accetterà un ultimo incarico per permettere alla donna un trapianto di cornea. La mafia cinese però si metterà sulla sua strada, mentre un detective ligio al suo codice morale gli darà del filo da torcere, fino a stringere proprio con Jeffrey una sincera quanto impossibile amicizia.

video pulsante per articolo

 

vendicami-johnnie-to-cinema-cinese

Vendicami (Johnnie To, 2009)

Vendicami è un raffinato noir del 2009 diretto da Johnnie To. Una donna, un uomo, due bambini. Lei di origine francese, lui cinese. All’improvviso dei sicari irrompono nell’appartamento dove la famiglia è riunita e compiono una strage. Solo la donna si salva. Suo padre, uno chef francese di nome François Costello, saputo la notizia salta sul primo aereo da Parigi e raggiunge la figlia con un proposito preciso: vendicare la morte del genero e dei nipoti. Per farlo l’uomo ingaggerà tre killer…

video pulsante per articolo

 

exotic-china-dadablob