Ridurre a soli dieci nomi un parterre ricco di personaggi famosi come quello inglese non è stato semplice. In questa lista sono state inserite dieci personalità conosciute ed apprezzate, in virtù della loro attività professionale, agonistica o semplicemente pubblica, in tutto il mondo.
Elisabetta II: la regina famosa per gli abiti color pastello e per essere tra le regnanti più longeve…
Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, divenne erede al trono nel 1936, anno dell’abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la Seconda guerra mondiale, nel 1947 sposa il principe Filippo Mountbatten dal quale ha avuto quattro figli: Carlo, principe del Galles, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex. Diventa regina all’età di venticinque anni, alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster.
George Best: il fuoriclasse del calcio nordirlandese con il taglio dei capelli stile Beatles…
George Best è un calciatore nordirlandese, di ruolo attaccante, nato a Belfast il 22 maggio del 1946. Ritenuto il miglior calciatore nordirlandese della storia e uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, Best occupa la 16ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo IFFHS e l’8ª posizione nella stessa classifica stilata però dalla rivista World Soccer. Soprannominato Quinto Beatle per via della sua capigliatura a caschetto molto simile a quella dei membri della band di Liverpool, George Best vinse la Coppa dei Campioni nel 1968 con il Manchester United, anno in cui conquistò, a soli ventidue anni, anche il Pallone d’oro. Purtroppo la dipendenza dall’alcol lo portò a una morte prematura, George Best infatti morirà a Londra il 25 novembre del 2005 a soli 59 anni.
Lewis Hamilton: il fenomeno della Formula 1 annoverato tra i più grandi piloti di sempre…
Lewis Hamilton nasce il 7 gennaio del 1985 a Stevenage, in Gran Bretagna. Appassionato di automobilismo sin da bambino, nel 1995 si aggiudica il campionato cadetto di kart, e a soli dodici anni viene messo sotto contratto dalla McLaren, scuderia di Formula 1 diretta all’epoca da Ron Dennis che ne favorisce la crescita nelle varie serie inferiori dell’automobilismo. Il debutto in Formula 1 avviene nel 2007. Annoverato tra i più grandi piloti di tutti i tempi Lewis Hamilton è, con i suoi 7 mondiali conquistati, il più vincente campione nella storia della Formula 1 insieme a Michael Schumacher. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione. Si distingue per uno stile di guida aggressivo, per la velocità in qualifica e per la solidità in gara oltre che per la destrezza sul bagnato.
J.K. Rowling: la creatrice di Harry Potter che raggiunse il successo dopo mille peripezie…
Joanne Rowling, nota con lo pseudonimo J.K. Rowling, è una scrittrice e sceneggiatrice di fama internazionale nata a Yate, in Inghilterra, il 31 luglio del 1965. Dopo la laurea in Francese e Lettere Classiche presso l’università di Exter, la Rowling si trasferisce a Londra per lavorare per Amnesty International come ricercatrice e segretaria bilingue. Fu in questo periodo che, su un treno, nacque l’idea del personaggio che poi la rese celebre praticamente in tutto il mondo: Harry Potter. Iniziò dunque a scrivere il primo romanzo, Harry Potter e la pietra filosofale, durante le pause pranzo. Dopo qualche anno, tra mille peripezie, un matrimonio fallito, la nascita della figlia Jessica, la depressione e le difficoltà economiche, riesce finalmente a portare a termine il romanzo. Il manoscritto in realtà sarà rifiutato da ben 12 case editrici differenti finché, nel 1997, una certa Bloomsbury, allora ancora poco conosciuta, accetta la sfida!
Julie Andrews: la bambina prodigio che una volta adulta si trasforma in Mary Poppins…
Julie Andrews è un’attrice e cantante originaria della cittadina inglese di Walton-on-Thames dove è nata il 1 ottobre del 1935. Dotata di una portentosa voce di quattro ottave, Julie Andrews è una bambina prodigio di successo nel circuito del music-hall inglese degli anni ’40. Appena adolescente fa il suo debutto a Broadway, protagonista del musical The Boy Friend. A ventisette anni gira il suo primo film, Mary Poppins, pellicola dal successo planetario che la rende di colpo una star di fama internazionale. A questo titolo ne seguirono altri altrettanto importanti come Tutti insieme appassionatamente, Hawaii, Il sipario strappato e Millie. Nella sua lunga e straordinaria carriera Julie Andrews ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali un Oscar, cinque Golden Globe e un Leone d’oro.
Ken Loach: il grande regista che nei suoi film ci parla degli oppressi e degli sfruttati…
Kenneth Charles Loach, noto più semplicemente come Ken Loach, è un regista di fama internazionale originario della città di Nuneaton dove è nato il 17 giugno del 1936. Figlio di operai, Loach ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Vincitore di due Palme d’oro al Festival di Cannes (Il vento che accarezza l’erba, 2006 – Io, Daniel Blake, 2016) e del Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia 1994, Ken Loach è probabilmente uno dei registi contemporanei più graffianti del cinema mondiale. L’impegno e la funzione sociale che i suoi film svolgono deriva tutta dall’attacco alla struttura e all’ideologia della società borghese-capitalistica. Nei suoi film infatti i protagonisti sono quasi sempre le vittime di questa società (emigrati, disoccupati ecc.) in cerca di riscatto e di un senso di giustizia.
Michael Caine: l’indimenticabile interprete di Alfie tra i maggiori attori inglesi di sempre…
Michael Caine è uno dei più famosi ed apprezzati attori britannici. Nato a Londra il 14 marzo del 1933, Caine ha al suo attivo oltre cento pellicole sul grande schermo, e un numero altrettanto considerevole di partecipazioni all’interno di film e serie televisive. L’attore raggiunge la notorietà internazionale negli anni sessanta con Alfie (1966) di Lewis Gilbert, e bissa il successo nel decennio successivo con pellicole quali Carter (1971), L’uomo che volle farsi re (1975) e Quell’ultimo ponte (1978). In età matura, dagli anni ottanta, riceve i principali riconoscimenti della carriera, un BAFTA Award e un Golden Globe per Rita, Rita, Rita (1983) e il primo dei due Oscar, grazie al ruolo di Elliot in Hannah e le sue sorelle di Woody Allen (1986). Riceve un secondo premio Oscar come miglior attore non protagonista per l’interpretazione di un medico in Le regole della casa del sidro (1999).
Richard Rogers: l’architetto famoso per aver progettato il Centro Pompidou di Parigi…
Richard George Rogers, barone Rogers di Riverside, conosciuto semplicemente come Richard Rogers, è un architetto di fama mondiale nato italiano (Firenze, 23 luglio 1933) e naturalizzato inglese. Dopo gli studi a Londra e alla Yale University a New Haven, Connecticut, Rogers fonda, nel ’64, insieme alla moglie Sue e ai coniugi Wendy e Norman Foster, il Team 4, a cui si deve la realizzazione della fabbrica Reliance Controls Factory (1967) e altre opere di minore notorietà. Nel 1969 a Londra conosce l’architetto italiano Renzo Piano con il quale comincia a collaborare. Nel 1971 i due, insieme a Gianfranco Franchini, vincono il concorso per il Centre Pompidou, opera questa che rimane il più grande contributo di Rogers all’architettura contemporanea. Richard Rogers è scomparso a Londra il 18 dicembre del 2021.
Stephen Hawking: il fisico affetto da SLA considerato una icona della scienza moderna…
Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), è stato uno fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Vincolato all’immobilità dagli anni ottanta a causa di una malattia diagnosticatagli già nel 1963 (con probabilità una forma di sclerosi laterale amiotrofica o SLA), Hawking era limitato dalla patologia a comunicare con un sintetizzatore vocale. Ciononostante, la sua immagine pubblica, mediata da numerose apparizioni in documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle icone popolari della scienza moderna. Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull’inizio senza confini dell’universo e la termodinamica dei buchi neri.
Vivienne Westwood: la rossa regina del punk glamour amata anche dai Sex Pistols…
Vivienne Westwood nasce l’8 aprile 1941 a Tintwistle, un piccolo villaggio del Derbyshire, in Inghilterra, con il nome di Vivienne Isabel Swire. Abbandonata l’università inizia a creare gioielli che poi vende sulle bancarelle di Portobello Road. Nel 1962 sposa Derek Westwood, da cui prende il cognome. L’inizio della relazione con Malcolm McLaren, destinato a diventare il manager dei Sex Pistols, pone fine al suo matrimonio. Nel 1971 la coppia apre il suo primo negozio, Let it Rock, al 430 di King’s Road di Londra, dove la Westwood mette in vendita le sue creazioni ispirate alla contro-cultura giovanile che, proprio in quell’epoca, iniziava a farsi sentire nella capitale inglese. Sempre negli anni ’70 Vivienne Westwood contribuì a creare lo stile punk, con ideazioni stravaganti e provocatorie fatte di spille, borchie, maglioni bucati, t-shirt tagliate e pantaloni decorati con catene e cinghie.