Personaggi pop cileni: da scrittori come Luis Sepúlveda a registi come Pablo Larraín…

Il Cile viene chiamato il “Paese dei poeti” per via della sua ricca tradizione letteraria, non è un caso quindi se in questa selezione dedicata a dieci personalità cilene la metà dei nomi sono scrittori e poeti.

alejandro-jodorowsky-personaggi-famosi-cileni

Alejandro Jodorowsky: il poliedrico autore che raggiunse il successo con El Topo

Alejandro Jodorowsky è un poeta, scrittore e regista di fama internazionale nato a Tocopilla, una località costiera del Cile settentrionale, il 17 febbraio del 1929, da genitori di origini ebraico-ucraine. Nei primissimi anni ’50 si trasferisce a Parigi dove fonda con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento teatrale Panico. Jodorowsky è stato per diverso tempo allievo ed assistente di Marcel Marceau, fino ad arrivare ad esserne il più stretto collaboratore. La notorietà Alejandro Jodorowsky la conquista però non tanto con il teatro quanto con il cinema, tra i suoi film che lo consacrarono come autore ricordiamo Il paese incantato (1968), tratto dall’omonima opera di Fernando Arrabal, El Topo (1971) che lo rivelò al pubblico internazionale, La montagna sacra (1973) e Santa Sangre (1988).

video pulsante per articolo

 

camila-vallejo-personaggi-famosi-cileni

Camila Vallejo: la leader studentesca che nel 2011 sfidò il potere di Sebastián Piñera…

Camila Antonia Amaranta Vallejo Dowling, nota ai più semplicemente come Camila Vallejo, è una politica e attivista cilena originaria di Santiago del Cile dove è nata il 28 aprile del 1988. Militante delle Juventudes Comunistas de Chile, ala giovanile del Partito Comunista, Camila Vallejo ha ricoperto per alcuni anni la presidenza e la vice presidenza della Federazione studentesca dell’Università del Cile. E’ stato proprio in questo frangente storico che la Vallejo è salita alla ribalta imponendosi tra i principali leader di quel movimento studentesco che, a partire dal 13 giugno 2011, ha promosso ampie mobilitazioni e manifestazioni di protesta contro la presidenza di Sebastián Piñera. Nel 2012 la rivista statunitense Newsweek ha inserito il nome di Camila Vallejo tra le “150 Fearless Women” (150 donne senza paura).

video pulsante per articolo

 

isabel-allende-personaggi-famosi-cileni

Isabel Allende: l’autrice de “La casa degli spiriti” nipote di Salvador Allende…

Isabel Allende Llona, nota ai più come Isabel Allende, è una scrittrice e giornalista cilena naturalizzata statunitense nata a Lima, in Perù, il 2 agosto del 1942. La Allende è una delle autrici più conosciute e amate della letteratura ispano-americana contemporanea. Nel 1945, a soli tre anni, la piccola Isabel si trasferisce con la madre e i due fratelli in Cile dove va a vivere nella casa del nonno a Santiago. Grazie all’aiuto del cugino del padre, Salvador Allende, futuro presidente del Cile (assassinato durante il colpo di Stato del 1973) a Isabel e ai suoi fratelli non mancherà la possibilità di studiare e di vivere senza problemi economici.  La casa del nonno sarà poi evocata da Isabel Allende nel suo primo romanzo, La casa degli spiriti, che le darà il successo a partire dai primi anni ’80  e che trae spunto proprio dalle vicende di casa Allende.

video pulsante per articolo

 

luis-sepulveda-personaggi-famosi-cileni

Luis Sepúlveda: il celebre scrittore giramondo che da giovane si oppose a Pinochet…

Luis Sepúlveda è uno scrittore, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno nato a Ovalle (Cile) il 4 ottobre 1949 e scomparso a Oviedo (Spagna) il 16 aprile 2020. Sepúlveda lasciò il suo paese natale, il Cile, al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime di Pinochet. Viaggiò a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, andò a vivere in Spagna, nelle Asturie. Autore di libri di poesia, “radioromanzi” e racconti conquistò la scena letteraria con la sua prima opera, “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989. Pubblicò poi numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.

video pulsante per articolo

 

pablo-larraín-personaggi-famosi-cileni

Pablo Larraín: l’autore di “Jackie” acclamato come uno dei più talentuosi registi contemporanei…

Pablo Larraín è un regista e sceneggiatore originario di Santiago del Cile dove è nato il 19 agosto del 1976. Figlio di due politici conservatori, l’ex presidente Hernán Larraín e la ministra Magdalena Matte, Pablo Larraín, una volta terminato il collegio, studia comunicazione all’università di Santiago. Nel 2005 dirige il suo primo film, Fuga. Nel 2007 realizza la sua seconda opera, Tony Manero, che gli darà visibilità internazionale. Qualche anno dopo, nel 2010, dirige il film Post Mortem, cronaca del golpe cileno del 1973 osservato dal punto di vista di un funzionario dell’obitorio di Santiago. Nel 2012 esce No – I giorni dell’arcobaleno, potente pellicola sul Plebiscito cileno del 1988. Questo è il terzo film del regista sulla dittatura cilena, a chiudere la trilogia sull’argomento. Dopo la trilogia Pablo Larraín darà ulteriore prova del suo talento con titoli come “Il Club”, “Neruda” e “Jackie”. 

video pulsante per articolo

 

pablo-neruda-personaggi-famosi-cileni

Pablo Neruda: “il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua”…

Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Neftalí Reyes Basoalto, è un poeta e diplomatico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del novecento. Nato a Parral il 12 luglio 1904 e scomparso a Santiago del Cile il 23 settembre del 1973, Reyes Basoalto scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda. Nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale e con il quale ormai è universalmente noto. Definito da Gabriel García Márquez “il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua” è stato insignito nel 1971 del premio Nobel per la letteratura. La poetica di Pablo Neruda spazia dal realismo al surrealismo, dalla lirica intimista a quella civile e politica. Tra le sue opere principali ricordiamo Crepusculario (1923), Veinte poemas de amor y una canción desesperada (1924) e Tentativa del hombre infinito (1926).

video pulsante per articolo

 

roberto-bolaño-personaggi-famosi-cileni

Roberto Bolaño: l’autore che studiò i grandi classici nel chiuso di una biblioteca pubblica…

Roberto Bolaño  è un poeta, scrittore e saggista cileno nato a Santiago del Cile il 28 aprile del 1953 e scomparso a Barcellona, in Spagna, il 14 luglio del 2003. Figlio di un camionista e di un’insegnante, nel 1968 la famiglia Bolaño si trasferisce a Città del Messico. Il giovane Roberto abbandona gli studi all’età di diciassette anni, pur mantenendo un vivo interesse per la lettura (trascorreva infatti interi pomeriggi nel chiuso di una biblioteca pubblica della capitale). Col passar del tempo cominciò a dedicare sempre più spazio alla letteratura, frequentando quello che era il vivace ambiente letterario ed artistico di Città del Messico. Bolaño esordì nella narrativa con La pista di ghiaccio nel 1993, ma il successo e i riconoscimenti arrivarono solo qualche anno dopo, nel 1998, con la pubblicazione del romanzo I detective selvaggi. 

video pulsante per articolo

 

roberto-sebastián-matta-personaggi-famosi-cileni

Roberto Sebastián Matta: l’artista dalla vena surrealista amico di Dalí e Breton…

Roberto Sebastián Matta nasce a Santiago del Cile l’11 novembre 1911. Dopo aver studiato architettura all’Universidad Católica di Santiago, si reca a Parigi nel 1934 per lavorare come apprendista nello studio dell’architetto Le Corbusier. Verso il 1935 incontra il poeta Federico García Lorca, Salvador Dalí e André Breton, due anni più tardi abbandona l’atelier di Le Corbusier per aderire al movimento surrealista. Sarà proprio in questo periodo infatti che Sebastián Matta inizia ad intraprendere la carriera di artista. Nel 1939 fugge dall’Europa e si trasferisce a New York dove frequenta gli altri surrealisti emigrati, fra i quali Max Ernst, Yves Tanguy e André Masson. Durante gli anni ’40 la sua pittura anticipa diverse innovazioni dell’Espressionismo astratto, influenzando alcuni artisti della Scuola di New York, in particolare gli amici Arshile Gorky e Robert Motherwell. Matta muore a Civitavecchia, in Italia, il 23 novembre 2002.

video pulsante per articolo

 

rodolfo-guzman-personaggi-famosi-cileni

Rodolfo Guzman: lo chef stellato che ama approcciare il cibo da un punto di vista antropologico…

Rodolfo Guzman è uno chef di fama internazionale originario di Santiago del Cile dove è nato il 27 dicembre 1978. Dopo gli studi in una scuola alberghiera il giovane Guzman vola in Spagna e arriva nella cucina basca del Mugaritz dove lavora come apprendista accanto ad Andoni Luis Aduriz. Qui immagina una strategia che darà i suoi frutti di li a pochi anni: decide di studiare il retroterra del proprio patrimonio culturale in modo da rivalutarne le potenzialità espressive. Una volta tornato in Cile infatti Guzman si lancia nello studio del cibo da un punto di vista antropologico, collaborando a gruppi di ricerca con psicologi, nutrizionisti e neurologi per comprendere meglio lo stretto legame tra cibo, salute e cultura. Nel 2006 apre le porte del Boragò, il migliore ristorante di tutto il Cile.

video pulsante per articolo

 

violeta-parra-personaggi-famosi-cileni

Violeta Parra: la cantautrice dalla vena malinconica che finì col togliersi la vita…

Violeta Parra è una cantautrice e poetessa originaria di San Carlos dove è nata il 4 ottobre 1917. Terza di dieci figli vive un’infanzia difficile a causa delle ristrettezze economiche, è in questo periodo infatti che per portare qualcosa a casa, canta e suona insieme ai fratelli per le strade, nei circhi e persino nei bordelli. Una volta trasferitasi a Santiago del Cile si sposa e si guadagna da vivere suonando nelle sale da ballo. Nel 1953, dopo un recital a casa di Pablo Neruda, Violeta Parra viene chiamata da Radio Cile per un programma sul folclore locale, è la tanto agognata svolta. L’anno successivo intraprende una serie di tournée che la porteranno in giro per l’Europa. I tempi a venire la vedranno protagonista di successi, ma anche di sconfitte. Il 5 febbraio 1967, a quarantanove anni, colpita da una grave forma di disturbo depressivo, Violeta Parra si suicida.

video pulsante per articolo

exotic-chile-dadablob