Personaggi pop cubani: dai rivoluzionari anti imperialisti alla Fidel Castro agli attivisti anti castristi…

In questa lista ristretta a dieci nomi di altrettanti personaggi cubani famosi abbiamo due rivoluzionari che hanno fatto la storia di Cuba (Fidel Castro e Che Guevara), campionesse sportive (Ana Fidelia Quirot), ballerini (Osiel Gouneo e Viengsay Valdés), artiste (Ana Mendieta e Tania Bruguera), musicisti (Compay Segundo), registi e attori (Tomás Gutiérrez Alea e Tomas Milian).

ana-fidelia-quirot-personaggi-cubani

Ana Fidelia Quirot: la stella dell’atletica mondiale dotata di grande talento e coraggio…

Ana Fidelia Quirot (Palma Soriano, 23 marzo 1963) è una mezzofondista e velocista cubana famosa a livello internazionale. Due volte campionessa del mondo e medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Atlanta del 1996, Ana Fidelia Quirot balzò tristemente alle cronache nei primi anni ’90 quando fu coinvolta in un grave incidente domestico che la lasciò seriamente infortunata. Era incinta e dopo un incendio dovette partorire prematuramente mentre era in lotta per la sua stessa vita. La bimba morì però solo una settimana dopo. Malgrado questa terribile esperienza la Quirot seppe reagire con grande coraggio e determinazione tanto da divenire, con le sue vittorie successive alla tragedia, una delle campionesse cubane più grandi di sempre.

video pulsante per articolo

 

ana-mendieta-personaggi-cubani

Ana Mendieta: l’artista famosa per le sue performance a metà strada tra body art e land art…

Ana Mendieta è stata una artista visiva tra le più significative della scena della performance degli anni ’70. Nata a L’Avana nel 1948, Ana Mendieta viene portata, ancora tredicenne, negli Stati Uniti con l’operazione “Peter Pan”, un piano governativo che aveva l’obiettivo di far espatriare i minori cubani all’indomani della rivoluzione castrista. L’artista dirà: “Era come se fossi stata strappata dal ventre materno”. Questo sradicamento forzato porterà ad Ana un forte senso di non-appartenenza e di identità divisa che emergerà in tutta la sua produzione artistica a venire. Ana Mendieta muore prematuramente nel 1985 cadendo, in circostanze mai chiarite, dal 35° piano del suo appartamento a New York dove viveva con il marito, l’artista Carl Andre.

video pulsante per articolo

 

che-guevara-personaggi-cubani

Che Guevara: il famosissimo rivoluzionario argentino di nascita ma cubano d’adozione…

Ernesto Che Guevara è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. Nato a Rosario il 14 giugno del 1948 da un’abbiente famiglia borghese il giovane Che soffrì sin da piccolo di una grave forma d’asma che lo costrinse a saltare la scuola (fu infatti la madre a insegnargli a leggere e a scrivere). Durante l’adolescenza Guevara si appassionò alla poesia tanto da scriverne diverse di suo pugno. Nei primi anni ’50 intraprese un lungo viaggio attraverso il Sudamerica, viaggio che rappresentò una svolta nella vita del giovane che da questo momento incominciò a interessarsi alle questioni politiche. Nel 1955 l’incontro con il cubano Fidel Castro, leader del Movimento del 26 luglio, i due insieme porteranno a compimento la rivoluzione cubana. 

video pulsante per articolo

 

compay-segundo-personaggi-cubani

Compay Segundo: il musicista che passò dal successo al lavoro in fabbrica per poi tornare di nuovo una star…

Compay Segundo (Máximo Francisco Muñoz) è stato un musicista e cantante cubano. Nato a Siboney il 18 novembre del 1907 il giovane Máximo cominciò a suonare a tredici anni e compose la sua prima canzone (Yo vengo aquí) a quindici. Il successo arrivò quando, nei primi anni ’40, insieme a Lorenzo Hierrezuelo, formò il duo Los Compadres. A quel periodo risale il soprannome di “Compay Segundo” attribuitogli da un presentatore radiofonico. Successivamente l’artista finì nell’oblio al punto da dover lavorare in una fabbrica di sigari per guadagnarsi da vivere. A metà degli anni ’90 la stella di “Compay Segundo” torna a brillare grazie al film (e relativa colonna sonora) Buena Vista Social Club di Wim Wenders.

video pulsante per articolo

 

fidel-castro-personaggi-cubani

Fidel Castro: il rivoluzionario anti imperialista considerato un eroe dai suoi sostenitori e un tiranno dai detrattori…

Fidel Alejandro Castro Ruz (Birán, 13 agosto 1926 – L’Avana, 25 novembre 2016), famoso in tutto il mondo semplicemente come Fidel Castro, è stato un rivoluzionario, politico e statista cubano che ha governato Cuba dal 1959 al 2008. Castro, assieme al fratello Raúl e a Ernesto Che Guevara, fu il protagonista della rivoluzione che portò alla fine del regime di Fulgencio Batista. Secondo Castro e i suoi sostenitori Cuba si è trasformata, dopo quei fatti, in una democrazia popolare apartitica anche se molti degli analisti politici internazionali definiscono quello di Cuba un vero e proprio regime totalitario. Quella di Fidel Castro è stata una figura controversa che è riuscita comunque a ritagliarsi un ruolo internazionale maggiore di quanto forse il peso specifico di Cuba avrebbe mai lasciato supporre.

video pulsante per articolo

 

osiel-gouneo-personaggi-cubani

Osiel Gouneo: il ballerino famoso per i suoi salti frutto di virtuosismo tecnico ed energia caraibica…

Nato nel 1990 a Matanzas, una novantina di chilometri da l’Havana, Osiel Gouneo si è imposto negli ultimi anni come una delle star del balletto internazionale. Una carriera in formidabile ascesa la sua che da primo ballerino del Cuban National Ballet l’ha fatto volare in Europa, al Norwegian National Ballet quindi al Bayerische Staatsballett di Monaco dove è primo ballerino dal 2016. Osiel Gouneo è noto per i suoi salti e le sue elevazioni compiute con tecnica impeccabile e “cuore” caraibico. Del resto come lo stesso ballerino ha affermato in una sua recente intervista “la tecnica senza il cuore è soltanto ginnastica”. 

video pulsante per articolo

 

tania-bruguera-personaggi-cubani

Tania Bruguera: l’artista ed attivista cubana nota per i suoi happening e le sue performance a sfondo sociale…

Tania Bruguera è una artista visiva e attivista nota a livello internazionale. Nata a L’Avana il 18 luglio del 1968 la Bruguera vive e lavora dividendosi tra la sua terra d’origine e New York. L’opera dell’artista ruota attorno alle questioni del potere, della censura, del controllo e delle migrazioni, esaminandone gli effetti sulle vite degli individui e delle comunità più vulnerabili. I suoi progetti spesso l’hanno messa in corto circuito con il regime castrista tanto che, nel gennaio 2015, dopo aver subito una custodia cautelare ci volle una petizione internazionale sottoscritta da oltre mille tra artisti, esponenti del mondo dell’arte e attivisti per fare pressione sul regime e ottenere cosi il suo rilascio.

video pulsante per articolo

 

tomás-gutiérrez-alea-personaggi-cubani

Tomás Gutiérrez Alea: il regista che ha firmato film come “La morte di un burocrate” e “Fragola e cioccolato”…

Tomás Gutiérrez Alea è un regista cubano nato a L’Avana l’11 dicembre del 1928 e morto sempre a L’Avana il 16 aprile del 1996. Gutiérrez Alea è stato uno degli esponenti più rappresentativi del cosiddetto “nuovo cinema latino americano”, una corrente affermatasi in centro e sud America tra gli anni ’60 e ’70 che si distinse non tanto per la qualità tecnica dei suoi film, girati spesso in ristrettezze economiche, bensì per la ricchezza dei contenuti quasi sempre a sfondo sociale. Tra le pellicole più note del regista ricordiamo La morte di un burocrate”, film di critica alla burocrazia cubana, Memorie del sottosviluppo”, in cui è analizzato il rapporto tra un intellettuale e la rivoluzione e “Fragola e cioccolato”, film denuncia della persecuzione da parte dei comunisti cubani nei confronti degli omosessuali.

video pulsante per articolo

 

tomas-milian-personaggi-cubani

Tomas Milian: l’attore romanaccio-cubano dal piglio un po’ trash famoso per i suoi poliziotteschi…

Tomas Milian (Tomás Quintín Rodríguez – L’Avana, 3 marzo 1933 – Miami, 22 marzo 2017) è stato un un attore e cantante cubano con cittadinanza statunitense, naturalizzato italiano, noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi (poliziesco all’italiana) a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. L’attore ha riscosso grande successo di pubblico soprattutto in Italia dove ha interpretato, come protagonista, numerosi film con al centro la figura di Nico Giraldi, un ispettore di polizia romano dai modi poco garbati ma sicuramente efficaci, e Sergio Marazzi alias er Monnezza, un ladruncolo proveniente sempre dalle borgate romane. Tra le pellicole drammatiche di Tomas Milian invece va menzionata sicuramente “La notte brava”, film del ’59 di Mauro Bolognini. 

video pulsante per articolo

 

viengsay-valdes-personaggi-cubani

Viengsay Valdés: la virtuosa ex prima ballerina e ora direttrice artistica del Balletto Nazionale di Cuba…

Viengsay Valdés è una ballerina e coreografa originaria de L’Havana dove è nata nel 1977. La Valdés si è imposta a livello internazionale grazie alle sue performance nel ballo classico (ma non solo) frutto di un notevole virtuosismo tecnico. Dal 2019 Viengsay Valdés è la direttrice artistica del Balletto Nazionale di Cuba. Come danzatrice la Valdés si è fatta una solida reputazione per le sue interpretazioni dei ruoli principali femminili nei balletti Carmen, Giselle, Lago dei cigni, Blood Wedding, Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, La bella addormentata, Cenerentola, Coppélia, La Fille Mal Gardée e The Nutcracker. Ha anche ballato nel notevole pas de deux di Le Corsaire, Diana e Atteone, Silvia e Black Swan (El Cisne Negro).

video pulsante per articolo

 

exotic-cuba-dadablob