Personaggi pop danesi: dagli chef fuoriclasse della nuova cucina nordica agli artisti ecologisti…

Tra le personalità danesi di spicco, contemporanee ma non solo, abbiamo selezionato in tutto dieci nomi provenienti dai contesti più disparati. Si va dai protagonisti del mondo di cinema e fotografia (Lars von Trier, Thomas Vinterberg, Susanne Bier, Astrid Kruse Jensen e Jacob Aue Sobol) ai campioni dell’arte e della letteratura (Olafur Eliasson, Peter Høeg). Dalle star della cucina d’alta scuola (René Redzepi) ai grandi scienziati (Niels Bohr) fino ai protagonisti dello sport (Michael Laudrup).

astrid-kruse-jensen-personaggi-pop-danesi

Astrid Jensen: la fotografa nota per le sue visioni notturne dove il nascosto conta più del visibile…

Astrid Kruse Jensen è una affermata fotografa danese originaria della città di Aarhus (seconda città della Danimarca per numero di abitanti) dove è nata nel 1975. La Jensen si è fatta conoscere a livello internazionale soprattutto grazie alle sue fotografie in “notturna”. L’artista infatti, utilizzando tecniche particolari e lunghi tempi d’esposizione, riesce a dar vita ad immagini particolarmente suggestive ed efficaci dove l’apparente ed il nascosto, il reale e l’immaginario, la luce artificiale e l’oscurità si confondono tra loro.

video pulsante per articolo

 

jacob-aue-sobol-personaggi-pop-danesi

Jacob Sobol: il fotografo giramondo della Magnum Photos che ama il bianco e nero di carattere…

Jacob Aue Sobol è un fotografo danese, membro di Magnum Photos, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Nato a Copenhagen nel 1976, Sobol è il classico fotografo giramondo, i suoi progetti infatti hanno toccato un po’ tutti i continenti. Tra i lavori più noti del fotografo ci sono quelli realizzati in Groenlandia, Guatemala, Tokyo, Bangkok, Stati Uniti e Russia. Lo stile delle fotografie di Jacob Aue Sobol è facilmente riconoscibile per via dell’utilizzo di un bianco nero contrastato dall’accento vagamente espressionista.

video pulsante per articolo

 

lars-von-trier-personaggi-pop-danesi

Lars von Trier: il regista di Dancer in the Dark famoso per il suo cinema così come per le sue fobie…

Lars von Trier è un regista e sceneggiatore danese tra i più influenti ed innovativi del cinema contemporaneo. Nato a Copenaghen il 30 aprile del 1956 il regista è noto, oltre che per i suoi film, anche per i suoi atteggiamenti anti conformisti nonché per le sue fobie (non prende aerei, è ipocondriaco e incline alla depressione, in auto viaggia da solo e in treno prenota solo posti a sedere su file singole). Tra le pellicole più importanti di Lars von Trier ricordiamo Europa del 1991 (Premio della Giuria – Cannes),  Le onde del destino del 1996 (Grand Prix della Giuria – Cannes), Dancer in the Dark del 2000 (Palma d’oro – Cannes) e i più recenti Melancholia del 2011 e Nymphomaniac del 2013.

video pulsante per articolo

 

michael-laudrup-personaggi-pop-danesi

Michael Laudrup: il fuoriclasse di Barcellona, Juventus ed Ajax tra i più forti calciatori danesi di sempre…

Michael Laudrup è un ex calciatore danese originario di Frederiksberg dove è nato il 15 giugno del 1964. Michael, insieme a suo fratello Brian, è considerato uno dei più forti calciatori danesi di tutti i tempi. Utilizzato sia come centrocampista che come attaccante, Laudrup, anche in virtù di questa sua versatilità e completezza, è stato, nell’arco della sua carriera, conteso tra i più blasonati club internazionali. Con Ajax, Barcellona, Juventus e Real Madrid Michael Laudrup ha vinto sette campionati nazionali, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Coppa UEFA e numerosi altri titoli minori.

video pulsante per articolo

 

niels-bohr-personaggi-pop-danesi

Niels Bohr: uno dei più grandi fisici del ‘900 premio nobel per le sue ricerche inerenti la struttura dell’atomo…

Niels Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato uno dei più grandi fisici del Novecento. Creatore della famosa scuola di Copenhagen, lo scienziato diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922. Dopo l’avvento al potere di Hitler nel 1933, Bohr aiutò molti scienziati ebrei tedeschi a trovare rifugio all’estero. Nel 1939 portò negli Stati Uniti la notizia ancora segreta della scoperta della scissione nucleare e diede così inizio agli eventi che portarono al cosiddetto Progetto Manhattan.

video pulsante per articolo

 

olafur-eliasson-personaggi-pop-danesi

Olafur Eliasson: l’artista noto per le sue installazioni dove l’arte sposa i fenomeni naturali e l’ambiente…

Olafur Eliasson è un artista danese di origine islandese nato a Copenaghen il 5 febbraio del 1967. L’artista, che vive tra Copenaghen e Berlino, è celebre a livello internazionale per le sue sofisticate installazioni all’interno di prestigiosi spazi museali e pubblici. Gli interventi di Eliasson, dalla forte impronta sperimentale, hanno come focus privilegiato i fenomeni naturali e il loro impatto sull’ambiente e l’uomo. Tra i progetti più noti dell’artista danese ricordiamo l’evocazione dei cambiamenti meteorologici ricostruiti nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra (The Weather Project, 2003) e le cascate artificiali in East River a New York (New York City Waterfalls, 2008).

video pulsante per articolo

 

peter-høeg-personaggi-pop-danesi

Peter Høeg: lo scrittore che si è fatto conoscere soprattutto con il suo celebre “Il senso di Smilla per la neve”…

Peter Høeg è uno scrittore danese originario di Copenaghen dove è nato il 17 maggio del 1957. Høeg inizia a scrivere il suo primo romanzo La storia dei sogni danesi” quando frequenta ancora l’università e ci lavora per sei anni, sottoponendolo a infinite revisioni e acquisendo così una grande capacità di scrittura (il romanzo verrà pubblicato nel 1988). Il successo però, quello vero ed internazionale, Peter Høeg lo raggiunge con il suo terzo libro Il senso di Smilla per la neve”, romanzo pubblicato nel 1992 che qualche anno dopo diverrà anche un famoso film.

video pulsante per articolo

 

rené-redzepi-noma-personaggi-pop-danesi

René Redzepi: lo chef che ha reinventato la cucina nordica sfruttando i prodotti del territorio…

René Redzepi è un cuoco danese con ascendenze albanesi per via di padre conosciuto ormai in tutto il mondo. Originario di Copenaghen dove è nato il 15 dicembre del 1977, Redzepi si è imposto all’attenzione della critica per la sua ridefinizione di “nuova cucina nordica”, una cucina incentrata sui prodotti del territorio nordeuropeo e su una grande ed accurata pulizia di sapori e piatti. Lo chef è co-proprietario del ristorante Noma, nel distretto Christianshavn di Copenaghen, ristorante eletto per ben quattro volte miglior ristorante del mondo secondo la classifica annuale “The World’s 50 Best Restaurants”.

video pulsante per articolo

 

susanne-bier-personaggi-pop-danesi

Susanne Bier: la regista vincitrice di Golden Globe e Oscar per il suo commovente “In un mondo migliore”…

Susanne Bier è una regista e sceneggiatrice danese nata a Copenaghen il 15 aprile del 1960. Dopo aver studiato arte ed architettura la Bier si laurea, siamo nel 1987, alla Scuola Nazionale di Cinema di Copenaghen e da allora si dedica esclusivamente al cinema. Il successo internazionale la regista danese lo ottiene nel 2010 con In un mondo migliore (Hævnen), film intenso ed emozionante con protagonista un chirurgo danese impegnato in Africa e il suo figlio adolescente. La pellicola si è aggiudicata sia il Golden Globe che l’Oscar entrambi come miglior film straniero.

video pulsante per articolo

 

thomas-vinterberg-personaggi-pop-danesi

Thomas Vinterberg: il regista di Festen fondatore insieme a Lars von Trier di Dogma 95…

Thomas Vinterberg è un apprezzato regista danese nato a Copenaghen il 19 maggio del 1969. Nel 1995 il regista fonda, insieme al suo collega e connazionale Lars von Trier, un movimento cinematografico chiamato Dogma 95. L’obiettivo ambizioso di Dogma 95 era quello di contrastare il dilagare degli effetti speciali e degli investimenti miliardari nel cinema. Dall’esperienza di Dogma 95 nasce, nel 1998, il film Festen – Festa in famiglia. La pellicola ottiene da subito un grande successo internazionale di pubblico e critica tanto da conquistare il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes. Nel 2012 Thomas Vinterberg si mette di nuovo in luce con il potente e riuscito “Il sospetto”.

video pulsante per articolo

 

exotic-denmark-dadablob