In un paese che supera abbondantemente il miliardo di abitanti sono molte le personalità che, in questi ultimi decenni, e comunque da quando la Cina ha iniziato ad aprirsi al mondo, sono emerse su scala globale. In questa short list ne abbiamo selezionate una decina scegliendole tra diversi contesti: cultura, politica, sport ecc..
Ang Lee: il regista che ha conquistato il mondo con film come “La tigre e il dragone” e “Vita di Pi”…
Ang Lee è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico originario di Pingtung dove è nato il 23 ottobre del 1954. Alla fine degli anni ’70 Ang Lee si trasferisce negli USA per studiare cinema. Il debutto alla regia arriva nel 1992 con “Pushing Hands” mentre, qualche anno più tardi, Lee firma altre due fortunate pellicole: “Ragione e sentimento” e “Tempesta di ghiaccio”. Ma il grande successo internazionale Ang Lee lo raggiunge solo nel 2000 quando da alla luce il pluripremiato “La tigre e il dragone”. Da questo momento in poi per il regista si aprono nuove possibilità che gli danno modo di mettere in cantiere altri film importanti come: “I segreti di Brokeback Mountain”, “Lussuria – Seduzione e tradimento” e “Vita di Pi”.
Ding Zilin: la fondatrice del movimento noto come “Madri di Tiananmen” candidata al Nobel per la Pace…
Ding Zilin è un’attivista cinese originaria di Shanghai, dove è nata il 20 dicembre del 1936. Professoressa di filosofia all’Università di Pechino, la vita di Ding Zilin fu sconvolta la notte del 4 giugno del 1989 quando suo figlio, l’allora diciasettenne Jiang Jielian, fu ucciso dall’esercito mentre sfidava il coprifuoco per recarsi a Piazza Tiananmen. Dopo l’uccisione del figlio Ding ha detto di aver tentato per sei volte il suicidio. Malgrado la perdita e il tremendo dolore Ding Zilin mise su, sfidando con coraggio il governo cinese, una grande rete di famiglie che persero figlie e figli nel massacro di Tiananmen. Il movimento, oggi noto come “Madri di Tiananmen”, è valso alla professoressa di filosofia anche una candidatura al Premio Nobel per la Pace.
Eason Chan: il popolare cantante che ha fatto conoscere il pop cantonese fuori dai confini cinesi…
Eason Chan è un cantante ed attore originario di Honk Kong dove è nato il 27 luglio del 1974. Trasferitosi giovanissimo in Inghilterra per motivi di studio, Eason Chan nel ’95 fa rientro in patria, prima del completamento della laurea, per partecipare al concorso New Talent Singing Awards. La mossa si dimostra alquanto indovinata, il giovane cantante infatti conquista il primo posto e da li inizia una scalata al successo che ancora oggi continua. Eason Chan infatti ha collezionato nel corso degli anni numerosissimi premi e riconoscimenti in Asia ma non solo. Ad oggi l’artista è considerato uno degli esponenti di punta del cosiddetto Cantopop (“musica pop cantonese”), un genere musicale scritto in cinese moderno ma cantato in cantonese.
Gong Li: l’affascinante attrice giunta al successo grazie allo straordinario “Lanterne rosse”…
Gong Li è un’attrice, affermata a livello internazionale, originaria di Shenyang dove è nata il 31 dicembre del 1965. Nel 1987, quando Gong Li è solo una studentessa, viene notata dall’ancora sconosciuto regista Zhāng Yìmóu, il quale la inserisce nel cast del film Sorgo rosso. Da quel momento in poi il suo nome e quello del regista saranno inscindibili (anche perché legati da una relazione sentimentale). Lei sarà infatti l’abituale protagonista delle sue pellicole e lui il suo pigmalione. Una lunghissima serie di film che avranno il loro apice in titoli come “Lanterne rosse”, capolavoro del 1991 basato sul romanzo Mogli e concubine di Su Tong, “La storia di Qiu Ju” del 1992, “Vivere! ” del 1994 e “La città proibita” del 2007.
John Woo: il regista dello spiazzante “The killer” che farà breccia nel giovane Tarantino…
John Woo è un regista e sceneggiatore conosciuto in tutto il mondo per via dei suoi film d’azione. Nato a Canton il 22 settembre del 1946 John Woo inizia a lavorare nel mondo del cinema, come aiuto regista, nel 1969. Il debutto alla regia in un film tutto suo Woo lo realizza nel ’73 con The Young Dragons. Due anni più tardi, nel ’75, dirige l’allora sconosciuto Jackie Chan in Countdown in Kung Fu. Ma il successo di pubblico e critica John Woo lo conquista nel 1989 con il riuscitissimo “The killer”. La pellicola, considerata la punta di diamante della new wave del cinema di Hong Kong fine anni ’80, è un action noir dove sparatorie coreografate in maniera impeccabile, rallenty e montaggi accelerati, danno vita a uno spettacolo visivo che farà breccia in tutta una serie di giovani registi a cominciare da un certo Quentin Tarantino.
Li Na: la prima tennista cinese capace di imporsi nei difficili campi del Grande Slam..
Li Na è una (ex) tennista del Grande Slam originaria di Wuhan dove è nata il 26 febbraio del 1982. Rapida e aggressiva da fondo campo, Li Na è ad oggi la tennista cinese di maggior successo del suo paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera significativa alla popolarità del tennis in Cina. Li Na è stata infatti la prima cinese capace di vincere un titolo WTA (a Guanghzhou 2004), la prima cinese a raggiungere i quarti di finale in un torneo del Grande Slam (a Wimbledon 2006), ad entrare tra le prime venti posizioni del ranking e poi tra le prime dieci grazie alla semifinale all’Australian Open 2010. Nella sua carriera Li Na ha collezionato nove vittorie in altrettanti tornei WTA su ventuno finali disputate.
Mo Yan: il Premio Nobel per la letteratura divenuto celebre per il romanzo Sorgo Rosso…
Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye, è uno scrittore e saggista Premio Nobel per la letteratura (2012) nato a Gaomi il 2 febbraio del 1955. Dopo un’infanzia estremamente povera (a solo undici anni dovette abbandonare la scuola per dedicarsi alla pastorizia) il giovane Guan, anche per sfuggire dalla vita contadina, si arruola nell’Esercito di Liberazione Popolare. Qui Mo Yan ha l’opportunità di partecipare alla selezione per essere ammesso al dipartimento di letteratura dell’Accademia d’Arti dell’Esercito dove si laurea nel 1986. Durante questo periodo lo scrittore diede alla luce una delle sue opere più celebri, ovvero Sorgo Rosso che, grazie anche all’adattamento cinematografico ad opera del regista Zhang Yimou, gli conferisce notorietà a livello internazionale.
Wang Dan: il dissidente ed ex leader studentesco delle proteste di piazza Tiananmen…
Wang Dan è un attivista cinese nato a Pechino il 26 febbraio del 1969. Dopo essere stato uno dei leader studenteschi più in vista durante i fatti di piazza Tiananmen, quando era ancora uno studente dell’Università di Pechino, Wang Dan è riuscito ad imporsi come uno dei maggiori esponenti del Movimento democratico cinese. Arrestato e condannato nel 1995 con l’accusa di cospirare per rovesciare il Partito Comunista, Dan è stato imprigionato per sette anni. Ad un certo punto il governo cinese, sotto una forte pressione internazionale, ha deciso per la sua scarcerazione. Oggi Wang Dan vive negli USA e gira per il mondo per ottenere il sostegno delle comunità cinesi che vivono fuori dalla madre patria.
Yao Ming: il “gigantesco” campione di basket leader degli Houston Rockets e della nazionale cinese…
Yao Ming è un campione di basket nato a Shanghai il 12 settembre del 1980. Figlio unico di due cestisti cinesi, Yao Zhiyuan e Fang Fengdi, presenta fin dalla nascita uno sviluppo fisico superiore alla media, tanto che quando, all’età di 9 anni, inizia a giocare a pallacanestro, il “piccolo” Ming è già alto 165 cm e porta il 41 di piede. Nel 2002 Yao Ming fa il grande salto e approda nel campionato NBA statunitense come centro degli Houston Rockets. Negli USA oltre a mettersi in mostra per il suo talento da cestista diventa una star anche per le sue misure, 229 cm d’altezza per 141 kg di peso. Con la nazionale di basket cinese invece, di cui Yao Ming è stato leader indiscusso per anni, ha vinto quattro ori in altrettanti campionati asiatici.
Zhang Yimou: l’autore di “Lanterne rosse” e “Hero” per molti uno dei più grandi registi viventi…
Zhang Yimou è uno dei più acclamati, proficui ed innovativi registi cinesi contemporanei. Nato a Xi’an il 2 aprile 1950 Zhang Yimou, dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, si iscrive, siamo nel 1978, alla Beijing Film Academy di Pechino. Qui consegue il diploma nel 1982 insieme al suo compagno di corso e amico Chen Kaige. Il fortunato debutto di Zhang arriva nel 1987 con il film Sorgo Rosso. La pellicola infatti catapulta il giovane regista nell’olimpo della cinematografia mondiale, ottenendo un grande successo di critica e l’Orso d’oro al Festival internazionale del cinema di Berlino. Qualche anno più tardi, nel 1991, Zhang Yimou bissa il successo di Sorgo Rosso con l’indimenticabile e potente Lanterne rosse, film che lo consacra definitivamente a livello internazionale.