In questa breve lista dedicata alle personalità filippine sono stati selezionati giornaliste premio Nobel, attrici, fotografi, opinion leader, campioni dello sport, chef, artisti e presentatrici transgender.
Alessandra De Rossi: l’attrice e cantante italo-filippina tra i volti più noti del cinema indie filippino…
Alessandra De Rossi, pseudonimo di Alessandra Tiotangco Schiavone, è un’attrice, regista e cantante filippina con cittadinanza italiana, originaria della città di Yeovil dove è nata il 19 luglio del 1984. Interprete versatile e perfezionista, ottiene il suo primo ruolo importante all’età di 16 anni nel film Azucena, che le vale un premio FAMAS come miglior attrice non-protagonista. Riscuote ulteriore successo a seguito della sua interpretazione nella pellicola Hubog al Metro Manila Film Festival, grazie alla quale si aggiudica un altro premio come miglior attrice non-protagonista. Seguono quindi numerose partecipazioni a progetti indipendenti, che la affermano tra i volti più noti del cinema indie filippino. Altre sue importanti interpretazioni sono quelle nei film Mga munting tinig, The Maid, Sta. Niña e Bambanti, e in serie tv come Green Rose e Sinner or Saint.
Eduardo Masferré: il fotografo dei nativi considerato il padre della moderna fotografia filippina…
Eduardo Masferré è un fotografo filippino-catalano originario della provincia montuosa di Sagada, dove è nato il 18 aprile 1909 da madre filippina e papà spagnolo. Considerato il padre fondatore della fotografia filippina, Masferré è divenuto noto a livello internazionale per una serie di importanti reportage sullo stile di vita dei nativi nella regione della Cordillera centrale. Le sue fotografie hanno lo scopo di mostrare la vita degli autoctoni dal punto di vista di chi vive con loro, i suoi ritratti sono infatti una sorta di documentario visivo delle storie di vita dei popoli indigeni sorpresi durante cerimonie, rituali e vita quotidiana. Eduardo Masferré è venuto a mancare il 24 giugno del 1995, all’età di 86 anni, nella sua amata Sagada.
Kris Aquino: la famosa presentatrice e opinion leader chiamata la Oprah Winfrey delle Filippine…
Kris Aquino, il cui nome per esteso è Kristina Bernadette Cojuangco Aquino, è un’attrice e presentatrice famosissima in patria tanto da essere chiamata la Oprah Winfrey delle Filippine. Nata il 14 febbraio 1971 a Manila, Kris Aquino è un personaggio molto importante in patria oltre che per la sua sfavillante carriera nel mondo dello spettacolo, anche se non di più per la sua storia personale. Kris Aquino è infatti la figlia di Benigno Aquino, eroe nazionale e leader (poi assassinato) dell’opposizione contro il generale Marcos. La madre di Kris, Cory Aquino, è stata presidente delle Filippine dal 1986 al 1992, incarico ricoperto anche da suo fratello, Benigno Aquino III, scomparso nel 2021. Protagonista dell’omonima “Kris Tv”, Kris Aquino, con pochi peli sulla lingua, è una vera e propria opinion leader e probabilmente una delle persone più influenti e popolari del suo paese.
Manny Pacquiao: il mitico “Pac-Man” considerato uno dei più forti pugili di tutti i tempi…
Manny Pacquiao, il cui vero nome è Emmanuel Dapidran Pacquiao, è un ex pugile filippino originario di Kibawe dove è nato il 17 dicembre del 1978. Manny Pacquiao è universalmente riconosciuto dagli storici dello sport come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. Il filippino è stato il primo e unico boxer a vincere il titolo di campione del mondo in otto differenti categorie di peso. Nella sua straordinaria carriera Manny Pacquiao ha infatti conquistato ben dodici titoli iridati e ha detenuto per ben quattro anni di fila, dal 2008 al 2012, l’ambitissimo primo posto nella classifica Ring Magazine pound for pound dove vengono premiati i migliori atleti in assoluto al di la della loro categoria di peso. Soprannominato “Pac-Man“, Manny Pacquiao è stato anche uno tra gli atleti più pagati al mondo in compagnia dei campionissimi di sport come baseball, basket e football americano.
Margarita Forés: la chef specializzata in gastronomia italiana tra le più quotate d’oriente…
Margarita Forés è una chef filippina di fama internazionale nata a Manila il 23 marzo 1959. Gli inizi della chef sono quasi per caso: nel 1986 infatti Margarita Forés si trasferisce in Italia per quattro mesi dove scopre, insieme alla gastronomia italiana, i mercati di Firenze, Roma e Milano. In queste città la Forés entra in contatto con diversi noti ristoratori del posto che la “iniziano” alla sua nuova carriera di aspirante chef. A metà degli anni ’90 Margarita Forés apre il ristorante Cibo, che da piccolo caffè bistrot si espande e, 18 anni dopo, conta ben 10 filiali nella sola Manila. Arrivano così gli altri locali: Lusso, uno champagne e gastro bar, e Grace Park, specializzato in una cucina a km 0, dal produttore alla tavola. Nel 2016 Margarita Forés vince l’Asia’s Best Female Chef, consacrandosi come una tra le migliori chef d’Oriente.
Maria Ressa: la coraggiosa reporter investigativa Premio Nobel per la Pace 2021…
Maria Ressa è una giornalista filippina naturalizzata statunitense nata a Manila il 2 ottobre del 1963. Laureata in Lingua inglese alla Princeton University, ha ottenuto anche attestati in biologia molecolare, teatro, danza e scienze politiche. Dopo gli studi Maria Ressa si è dedicata al giornalismo lavorando come reporter investigativa per la Cnn, nell’area del sud-est asiatico. Nel 2012 è stata tra le fondatrici del sito web di notizie online Rappler che si occupa di giornalismo investigativo. Sul sito conduce una dura lotta per la libertà di stampa e denuncia crescenti abusi di potere da parte delle autorità delle Filippine, in particolare si occupa della controversa campagna antidroga del governo di R.R. Duterte. Per questa sua attività anti governativa Maria Ressa subisce vessazioni politiche e arresti. Nel 2021 è stata insignita del premio Nobel per la pace ex equo con il giornalista russo Dmitrij Muratov.
Miguel Syjuco: l’autore di Ilustrado considerato tra i nomi più noti della letteratura filippina contemporanea…
Miguel Syjuco è uno scrittore filippino originario di Manila dove è nato il 17 novembre del 1976. Dopo aver trascorso parte dell’infanzia a Vancouver, Miguel Syjuco si trasferisce negli USA dove consegue un master presso la Columbia University di New York per poi spostarsi in Australia dove ottiene un dottorato in scrittura creativa presso l’Università di Adelaide. Terminati gli studi Miguel Syjuco inizia a collaborare con importanti magazine come il New Yorker, l’Esquire, la Paris Review e l’Independent Weekly. Nel 2008 lo scrittore pubblica la sua prima opera, Ilustrado, una satira della società filippina che è anche una riflessione sulle potenzialità della finzione narrativa costruita attraverso finte citazioni, frammenti che provengono dai blog o stralci da libri mai scritti. L’opera convince subito sia critica che pubblico tanto da fare di Miguel Syjuco uno dei nomi più in vista della letteratura filippina contemporanea.
Nora Aunor: la più grande attrice filippina di sempre che da piccola faceva la venditrice d’acqua…
Nora Aunor, nome d’arte di Nora Cabaltera Villamayor, è una attrice e cantante filippina nata nella città di Iriga il 21 maggio del 1953. Di umili origini – da ragazzina era una venditrice d’acqua – grazie al duro lavoro e a una forte determinazione Nora Aunor raggiunge il successo ancora giovanissima sul finire degli anni ’60, dapprima lavorando in televisione e poi via via anche sul grande schermo. Dagli anni ’70 i suoi film, diversi dei quali auto-prodotti, hanno raccolto un grande consenso sia a livello di pubblico che di critica: ha alternato così per decenni film dall’impronta commerciale a film d’autore, diventando l’attrice più famosa delle Filippine. Nella sua lunga carriera Nora Aunor ha ottenuto tantissimi riconoscimenti sia all’interno del suo paese che a livello internazionale, come quelli conquistati in Asia, Stati Uniti ed Europa.
Roberto Chabet: il padre dell’arte concettuale filippina che si divideva tra attività creativa e insegnamento…
Roberto Chabet, il cui nome per esteso è Roberto Rodríguez Chabet, è un artista di fama nato a Manila il 29 marzo del 1937 e morto, sempre nella stessa città, il 30 aprile del 2013. Considerato il padre dell’arte concettuale filippina, Roberto Chabet, dopo gli studi in architettura, si dedica all’arte dapprima come curatore del Museo del Centro Culturale delle Filippine di Manila, incarico ricoperto dal 1967 al 1970, e poi come artista. Nei primi anni ’70 Chabet è uno dei fondatori del gruppo di arte sperimentale “Shop 6” e, sempre in quegli stessi anni, inizia la sua attività di docente presso l’UP College of Fine Arts di Manila, incarico che coprirà per circa un trentennio. Sia come artista, con le sue installazioni e collage, che come docente l’operato di Roberto Chabet verterà sempre sul principio che in arte l’idea viene prima della forma.
Vice Ganda: la scoppiettante ed ironica presentatrice Tv che ha sdoganato la figura del transgender…
Vice Ganda è una presentatrice televisiva ed attrice popolarissima nelle Filippine nata a Manila il 31 marzo del 1976. Ha iniziato come attrice di cabaret e dopo una lunga gavetta è approdata in serie e film Tv con parti secondarie. Poco a poco i suoi ruoli si sono fatti sempre più significativi fino all’enorme successo degli ultimi anni con le sue commedie da protagonista (alcune della quali campioni d’incasso). Gran parte della popolarità Vice Ganda la deve alla sua presenza fissa nel programma televisivo “It’s showtime” e all’immancabile appuntamento della domenica sera, Gandang Gabi Vice (Buonanotte Vice), dove tra interviste e sketch intrattiene il pubblico con la sua graffiante ironia. A Vice Ganda e alla sua popolarità è spesso riconosciuto il merito di avere aperto la strada ad una maggiore comprensione da parte dei filippini nei confronti del mondo transgender e, più in generale, della comunità LGBT.