Personaggi pop indiani: dal genio autodidatta all’ispiratore dei movimenti nonviolenti…

In questa lista di soli dieci nomi sono state selezionate altrettante personalità indiane che si sono contraddistinte nei più svariati campi: si va infatti dall’attivista premio Nobel al genio della matematica autodidatta perché nato poverissimo, dal direttore d’orchestra all’ispiratore dei movimenti pacifisti e nonviolenti, dal campione di scacchi a quello di biliardo fino ai fuoriclasse di cricket e tennis, senza tralasciare star e talentuose registe di cinema.

freida-pinto-personaggi-pop-indiani

Freida Pinto: l’attrice divenuta una star al suo debutto con il film The Millionaire…

Freida Pinto è un’attrice indiana originaria di Mumbai, dov’è nata il 18 ottobre del 1984. Figlia di un manager di banca e di una preside di liceo la Pinto sogna di diventare attrice fin dalla più tenera età. Dopo varie esperienze come modella, attrice di spot pubblicitari e conduttrice di programmi tv la Pinto riesce finalmente a coronare il suo sogno di diventare attrice di cinema con la chiamata,  da parte del regista Danny Boyle, per il ruolo della protagonista femminile in The Millionaire. Il film ha un successo planetario, al punto da avere premi e riconoscimenti in tutto il mondo tra cui otto Oscar.  Ovviamente, un tale successo, trasforma di colpo Freida Pinto, e gli altri protagonisti della pellicola, in star internazionali. Per l’attrice la visibilità ottenuta le darà la possibilità, negli anni a venire, di collaborare con registi del calibro di Woody Allen, Ron Howard, Michael Winterbottom e Jean-Jacques Annaud.

video pulsante per articolo

 

kailash-satyarthi-personaggi-pop-indiani

Kailash Satyarthi: l’attivista Premio Nobel noto per le lotte contro lo sfruttamento minorile…

Kailash Satyarthi è un noto attivista indiano nato a Vidisha l’11 gennaio del 1954. Dopo essersi laureato in ingegneria elettrica e aver insegnato all’università, ha lasciato la carriera accademica per dedicarsi alla lotta per i diritti dei minori, contro lo sfruttamento del lavoro dei bambini nel suo Paese. Con l’associazione che ha fondato nel 1980, Bachpan Bachao Andolan (Movimento per salvare l’infanzia), ha liberato oltre ottantatremila bambini da varie forme di schiavitù e si è dedicato alla loro reintegrazione nella società. Nel 2011 Satyarthi  ha pubblicato uno studio in cui denuncia che in India scompaiono undici bambini ogni ora, vittime del traffico di esseri umani. Per i suoi coraggiosi studi e il suo impegno a favore del diritto all’infanzia, nel 2014 Satyarthi  è stato insignito del premio Nobel per la pace insieme all’attivista pakistana M. Yousafzai.

video pulsante per articolo

 

mahatma-gandh-personaggi-pop-indiani

Mahatma Gandhi: il padre della “resistenza passiva” come strumento di disobbedienza civile…

Mohandas Karamchand Gandhi, detto anche il Mahatma (ossia la Grande Anima), nasce a Porbandar il 2 ottobre del 1869  in una benestante famiglia indù facente parte di una casta composta da mercanti, commercianti e banchieri (il suo stesso cognome, Gandhi, significa “droghiere”, benché tanto suo padre quanto suo nonno fossero uomini politici). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha (resistenza passiva), un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull’ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. Il giorno della nascita di Gandhi, il 2 ottobre, è stato dichiarato Giornata internazionale della nonviolenza dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

video pulsante per articolo

 

mira-nair-personaggi-pop-indiani

Mira Nair: la talentuosa regista di film come Salaam Bombay! e Matrimonio indiano…

Mira Nair è una regista e sceneggiatrice indiana, trapiantata a New York, originaria di Bhubaneswar, dove è nata il 15 ottobre del 1957. Terza figlia di un militare e di un assistente sociale, dopo l’Università a Nuova Delhi si trasferisce in America, laureandosi ad Harvard in Sociologia. Divenuta professoressa alla Columbia University, dopo pochi anni Mira Nair abbandona l’insegnamento per girare, siamo nel 1988, il suo primo lungometraggio: Salaam Bombay! La pellicola, che narra la vita solitaria di un bambino che vive per strada, è subito un successo internazionale tanto da vincere numerosi premi e riconoscimenti. A questo punto il destino di Mira Nair come regista è segnato. Girerà infatti negli anni a seguire numerose altre pellicole tra cui grandi successi come Monsoon Wedding – Matrimonio indiano e La fiera della vanità. 

video pulsante per articolo

 

pankaj-advani-personaggi-pop-indiani

Pankaj Advani: il campionissimo di biliardo e snooker tra i più vincenti di sempre…

Pankaj Advani è uno dei più grandi campioni di biliardo e snooker a livello internazionale. Nato il 24 luglio 1985 a Pune, in India, Advani ha trascorso i suoi primi anni in Kuwait prima di trasferirsi con la famiglia di nuovo in India, questa volta a Bangalore. Dopo essere stato introdotto, a soli dieci anni, allo sport del biliardo da suo fratello maggiore, il dottor Shree Advani, un noto psicologo dello sport e delle prestazioni, Pankaj Advani comincia praticamente da subito a mietere successi. A soli undici anni infatti il giovane Pankaj conquista il suo primo titolo indiano juniores. Gli anni a venire saranno per Advani una sequenza straordinaria di vittorie che lo porteranno a conquistare 17 titoli mondiali di biliardo e 8 titoli mondiali di snooker, facendone uno dei campioni di specialità più vincenti di sempre.

video pulsante per articolo

 

sachin-tendulkar-personaggi-pop-indiani

Sachin Tendulkar: il giocatore di cricket che a suon di record è entrato nel mito…

Sachin Tendulkar è un campione di cricket nato a Mumbai il 24 aprile del 1973. Considerato da molti esperti e storici del cricket come uno dei migliori giocatori di tutti i tempi, Tendulkar è ampiamente riconosciuto come il più grande battitore della sua generazione e il più prolifico run-scorer del cricket internazionale. Nella sua lunga carriera Tendulkar ha segnato più di 100 run nei One Day International (ODI). Il suo totale di 51 Centuries nei Test Matches e 49 negli ODIs, gli valgono il record mondiale per maggior numero di Centuries effettuati da un battitore. È stato inoltre, il primo ed unico giocatore di cricket a segnare 100 Centuries internazionali quando nel marzo 2012, in occasione dell’incontro col Bangladesh, ne realizzò 114.

video pulsante per articolo

 

sania-mirza-personaggi-pop-indiani

Sania Mirza: la fuoriclasse del doppio divenuta un simbolo per le donne del suo paese…

Sania Mirza è una tennista indiana nata a Bombay il 15 novembre del 1986. Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, mentre come doppista, è stata la prima tennista indiana a raggiungere la posizione nº1 in classifica mondiale di doppio, specialità nella quale ha vinto in tutto 40 tornei WTA, tra cui spiccano Australian Open, Wimbledon e US Open in coppia con Martina Hingis. Si è inoltre aggiudicata tre tornei del Grande Slam in doppio misto. La straordinarietà della storia di Sania Mirza sta nel fatto che, prima di lei, era impensabile che una tennista indiana potesse diventare professionista, figuriamoci competere con le più grandi e vincere tornei. Senza considerare il fatto che Sania Mirza, come lei stessa ha confermato in una recente intervista, ha iniziato a giocare, nella sua terra natia, su campi in sterco di vacca!

video pulsante per articolo

 

srinivasa-ramanujan-personaggi-pop-indiani

Srinivasa Ramanujan: il genio autodidatta che riuscì ad imporsi malgrado la miseria…

Srinivasa Ramanujan nasce in un piccolo villaggio indiano, Erode, il 22 dicembre 1887. Considerato uno tra i più grandi matematici di sempre la storia di Ramanujan è quella di un genio talentuoso che per gran parte della sua vita dovette combattere contro la povertà e la cattiva salute. Il portentoso matematico indiano, celebrato nel film L’uomo che vide l’infinito, non ebbe infatti mai una formazione universitaria regolare e condusse gran parte dei suoi studi iniziali nell’isolamento, da autodidatta. Grazie a una incredibile capacità di calcolo e abilità creativa, Srinivasa Ramanujan è riuscito comunque a non farsi sconfiggere dalle difficoltà contingenti e da uno stato di miseria che lo ha portato spesso, letteralmente, sul punto di morire di fame. Un ragazzo venuto dal nulla che, in poco più di trent’anni di vita, ha dato straordinari contributi all’analisi matematica e alla teoria analitica dei numeri. 

video pulsante per articolo

 

viswanathan-anand-personaggi-pop-indiani

Viswanathan Anand: il prodigioso scacchista che ha dominato il mondo dal 2007 al 2013…

Viswanathan Anand è uno scacchista indiano originario di Chennai dov’è nato l’11 dicembre del 1969. Considerato tra i più forti scacchisti di tutti i tempi Anand eredita l’amore per gli scacchi da sua madre che lo inizia al gioco a partire dai sei anni. La motivazione e l’incoraggiamento di sua madre infatti hanno contribuito notevolmente a trasformare Viswanathan Anand nel grande giocatore che alla fine è diventato. Grande Maestro dal 1987, Anand è stato campione del mondo FIDE dal 2000 al 2002, e campione del mondo assoluto dal 30 settembre 2007 al 22 novembre 2013. Ha partecipato complessivamente a sette finali del campionato del mondo, di cui sei consecutive, aggiudicandosi per cinque volte il titolo. Anand ha vinto il prestigioso Oscar degli scacchi ben sei volte: 1997, 1998, 2003, 2004, 2007 e 2008.

video pulsante per articolo

 

zubin-mehta-personaggi-pop-indiani

Zubin Mehta: il grande direttore d’orchestra che studiò a Vienna insieme a Abbado e Barenboim…

Zubin Mehta è un direttore d’orchestra di fama mondiale nato a Bombay il 29 aprile del 1936. Di famiglia aristocratica è figlio d’arte, suo padre infatti, Mehli Mehta, è stato un pioniere della musica occidentale in India, nonché violinista, direttore d’orchestra e fondatore, nel 1935, della Bombay Symphony Orchestra. All’età di diciotto anni Zubin Mehta si reca a Vienna per seguire i famosi corsi di direzione d’orchestra del maestro Hans Swarowsky, frequentati in quello stesso periodo anche da Claudio Abbado e Daniel Barenboim. Dopo sette anni Zubin Mehta dirigerà sia i Berliner sia i Wiener Philharmoniker, diventando rapidamente uno dei direttori più richiesti al mondo, ricoprendo posizioni come direttore musicale della Montreal Symphony Orchestra, della Los Angeles Philharmonic Orchestra, della New York Philharmonic Orchestra e della Bayerische Staatsoper.

video pulsante per articolo

exotic-india-dadablob