Personaggi pop marocchini: dalla donna corsaro chiamata “Nobile Signora libera” ai fisici quantistici…

Tra le personalità marocchine che si sono fatte conoscere a livello internazionale per il loro talento ci sono: scrittori, fotografe coraggiose, comici, scienziati premi nobel, artisti pop, registi, attori, pugili e… donne corsaro!

 

bensalem-himmish-personaggi-marocchini-famosi

Bensalem Himmish: lo scrittore de “Il teocrate” ritenuto tra i maggiori romanzieri in lingua araba…

Bensalem Himmish è un romanziere, poeta e filosofo marocchino originario di Meknes dove è nato nel 1948. Tra le opere più conosciute, almeno in Occidente, di Himmish c’è “Ibn Khaldūn: il grande erudito”, un romanzo che ripercorre gli ultimi anni di vita di un personaggio di spicco del mondo arabo-islamico: Ibn Khaldūn. Un altro importante scritto di Himmish è “Majnoun Al Hukm – Il teocrate”, opera che l’Unione degli scrittori egiziani ha inserito nella lista dei migliori cento romanzi del XX secolo. Bensalem Himmish ha oggi all’attivo ventisei libri, sia letterari che scientifici, scritti in arabo e francese.

video pulsante per articolo

 

gad-elmaleh-personaggi-marocchini-famosi

Gad Elmaleh: il comico ebreo marocchino famoso per i suoi sketch dove prende in giro le sue origini…

Gad Elmaleh è un attore, comico e regista marocchino naturalizzato canadese nato a Casablanca il 19 aprile del 1971. Dopo essersi trasferito insieme alla famiglia a Montréal nel 1988, Gad Elmaleh raggiunge Parigi nel 1992 per studiare teatro. Nel 1997 Elmaleh lancia il suo primo spettacolo, Décalages, incentrato e ispirato al suo vissuto tra Casablanca, Montréal e Parigi, spettacolo che ottiene un certo successo sia di critica che di pubblico. Sono state proprio le sue origini – Gad Elmaleh è un franco-marocchino di origini ebraiche – il tema dominante dei suoi sketch che l’hanno reso famoso al grande pubblico. Oggi Elmaleh si divide principalmente tra cinema e teatro.

video pulsante per articolo

 

hassan-hajjaj-personaggi-marocchini-famosi

Hassan Hajjaj: l’artista che mescola tra loro i colori dei souk marocchini con quelli della Pop art…

Hassan Hajjaj è un artista contemporaneo marocchino originario di Larache, dove è nato nel 1961. L’artista ha acquisito una certa notorietà per accostare nelle sue opere le mille tonalità e sfumature tipiche della cultura marocchina, basti pensare ai famosi souk, con i linguaggi e i colori di stampo squisitamente pop. Un dialogo tra oriente e occidente che ha portato Hajjaj ad entrare in prestigiose collezioni come quella del Brooklyn Museum di New York e del British Museum di Londra. Hassan Hajjaj, che oggi si divide tra Londra e Marrakech, oltre che nell’arte contemporanea è attivo nel mondo della moda, del cinema e del design.

video pulsante per articolo

 

jean-reno-personaggi-marocchini-famosi

Jean Reno: l’attore nato a Casablanca diventato famoso grazie al sodalizio con il regista Luc Besson…

Jean Reno è un attore francese nato a Casablanca il 30 luglio del 1948. Conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, Reno all’inizio della sua carriera di attore venne spesso scelto per interpretare la parte del cattivo. Tuttavia, grazie al proprio talento e versatilità, Reno riuscì presto a liberarsi di questo stereotipo così da ottenere di recitare anche in altri ruoli, dalla commedia al thriller. La carriera di attore di Jean Reno ebbe una svolta grazie al sodalizio con il regista Luc Besson, sotto la cui guida ha interpretato tre pellicole di grande successo: Le Grand Bleu (1988), Nikita (1990) e Léon (1994). Fu soprattutto quest’ultima, in cui recita al fianco di una giovanissima Natalie Portman, a dare all’attore fama internazionale.

video pulsante per articolo

 

leila-alaoui-personaggi-marocchini-famosi

Leila Alaoui: la fotografa morta in un attentato in Burkina Faso famosa per i suoi ritratti di rifugiati…

Leila Alaoui è una fotografa e videoartista franco-marocchina nata a Parigi il 10 luglio del 1982 e scomparsa tragicamente a seguito di un attentato terroristico in Burkina Faso, il 18 gennaio del 2016. La Alaoui, il cui lavoro è oggi riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale, si mise in luce come fotografa soprattutto per via di una serie di reportage sul tema dei rifugiati realizzati per alcune riviste e ONG. Figlia di un marocchino e cresciuta a Marrakesh, Leila Alaoui parlava del suo lavoro come di un modo per esplorare le identità e le diversità culturali. In un’intervista con Al Jazeera, la fotografa spiegava infatti che le sue origini marocchine le davano il privilegio di attraversare frontiere che per molti erano impossibili da varcare.

video pulsante per articolo

 

marcel-cerdan-personaggi-marocchini-famosi

Marcel Cerdan: il pugile detto “Le bombardier marocain” che rubò il cuore di Édith Piaf …

Marcel Cerdan è un pugile francese nato a Sidi Bel Abbes il 22 luglio 1916 e scomparso in un tragico incidente aereo il 28 ottobre del 1949 presso São Miguel (arcipelago delle Azzorre). Passato alla storia come “Le bombardier marocain” Marcel Cerdan ha iniziato la sua attività agonistica a Casablanca, dove si era trasferito con la famiglia quando era ancora un bambino. Una volta diventato professionista Cerdan combatte molto in Marocco ma anche in Algeria e Francia. Nel 1939 si laurea campione europeo mentre il 21 settembre 1948, negli USA, Marcel Cerdan conquista il titolo mondiale dei pesi medi battendo Tony Zale. L’ultimo suo incontro prima dell’incidente aereo Cerdan lo perderà nel 1949 contro il ventiseienne Jake LaMotta. Marcel Cerdan è anche noto per la sua intensa relazione con la cantante Édith Piaf.

video pulsante per articolo

 

mohammed-berrada-personaggi-marocchini-famosi

Mohammed Berrada: uno dei più noti scrittori marocchini autore de “Il gioco dell’oblio”…

Mohammed Berrada è un romanziere e critico letterario considerato uno dei più importanti autori moderni del Marocco. Originario di Rabat dove è nato nel 1938, Mohammed Berrada si trasferisce in Francia nei primissimi anni ’60 dove studia Letteratura. Una volta tornato in Marocco Berrada si dedica alla scrittura e all’attività di docente presso la facoltà di Lettere dell’Università Mohammed V di Rabat. Tra le opere più importanti dello scrittore ricordiamo “Il gioco dell’oblio”, un viaggio nella memoria affidato a Hadi, intellettuale di mezza età, che, attraverso i ricordi da vita ad un ritratto stratificato della società marocchina, dal Protettorato francese agli anni Ottanta.

video pulsante per articolo

 

nabil-ayouch-personaggi-marocchini-famosi

Nabil Ayouch: il regista franco-marocchino noto per titoli come Razzia e Much Loved…

Nabil Ayouch è un regista francese di origini marocchine nato a Parigi il 1 aprile del 1969. Dopo aver passato una parte della sua infanzia a Sarcelles, un quartiere della banlieue parigina, Ayouch studia dapprima teatro per poi lanciarsi, sempre a Parigi, nel mondo della pubblicità nel ruolo di ideatore-regista. Questa esperienza sarà, a detta dello stesso Ayouch, molto importante per la sua futura attività di regista cinematografico. Tra le pellicole più note di Nabil Ayouch ricordiamo Razzia, un ritratto tra passato e presente della società marocchina, e Much Loved, una storia con al centro la tragica vicenda di quattro giovani prostitute di Marrakesh.

video pulsante per articolo

 

sayyida-al-hurra-personaggi-marocchini-famosi

Sayyida al-Hurra: la corsara del Mar Mediterraneo il cui nome sta per “La Nobile Signora libera”…

Sayyida al-Hurra  è considerata una delle più importanti figure femminili del mondo islamico moderno. Aisha, questo forse il suo vero nome, nacque nel 1485 a Chefchaouen in una nobile famiglia di origine andalusa cacciata da Granada in seguito alla caduta, nel 1492, dell’ultima roccaforte moresca della Spagna, il Regno di Granada. Sayyida al-Hurra, che letteralmente significa “La Nobile Signora libera” non dimenticò, né perdonò mai l’umiliazione dell’esilio forzato da Granada. A causa del suo desiderio di vendetta contro il “nemico cristiano” si dette alla guerra di corsa, alleandosi con Aruj Barbarossa di Algeri. La guerra di corsa le fornì cospicue entrate, bottino e schiavi. Divenne presto, nel suo ruolo di corsara dei mari, molto rispettata anche dai nemici cristiani se non altro per la sua grande influenza in tutto il nord del Mar Mediterraneo.

video pulsante per articolo

 

serge-haroche-personaggi-marocchini-famosi

Serge Haroche: il fisico quantistico che ha vinto il Nobel per le sue ricerche sulle particelle di luce…

Serge Haroche è un fisico francese di origine marocchina originario di Casablanca dove è nato l’11 settembre del 1944. Haroche è un fisico quantistico di fama internazionale, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2012 insieme allo statunitense David Wineland. Lo scienziato è riuscito ad ottenere l’ambito riconoscimento per via delle sue ricerche inerenti le particelle di luce (fotoni) e gli “orologi” che ne caratterizzano il comportamento profondo. Il lavoro di Haroche nel campo della fisica quantistica è stato quindi premiato per i suoi “metodi sperimentali innovativi che consentono di misurare e manipolare i singoli sistemi quantistici”.

video pulsante per articolo

 

exotic-morocco-dadablob