Personaggi pop egiziani: dagli attivisti-blogger ai nobel per la letteratura fino ai faraoni bambini…

In questa lista di dieci nomi dedicata a personalità egiziane note a livello internazionale, oltre a tutta una serie di protagonisti della società contemporanea (attivisti, scrittori, artisti, registi, attori e calciatori) abbiamo inserito, parlando d’Egitto del resto non si poteva fare altrimenti, anche due superstar dell’antichità: Cleopatra e Tutankhamon. 

 

alaa-abd-el-fattah-personaggi-pop-egiziani

Alaa Abd El Fatah: il blogger e attivista che lotta per un Egitto libero e democratico…

Alaa Abd El Fatah è un un popolare blogger egiziano e un attivista pro-democrazia noto a livello internazionale. El Fatah si è fatto conoscere su internet a metà degli anni 2000 per aver fondato, insieme alla moglie Manal, l’aggregatore egiziano di blog “Manalaa”. Il 7 maggio 2006 El-Fatah viene arrestato durante una protesta pacifica di denuncia a favore di una magistratura egiziana indipendente. Il suo arresto, avvenuto insieme a quello di numerosi altri blogger e attivisti, ha provocato reazioni in tutto il mondo. Nel 2015 l’attivista viene nuovamente arrestato e condannato a quindici anni di reclusione a seguito delle rivolte di Piazza Tahrir di qualche anno prima. Anche in questo caso la forte indignazione internazionale per la condanna sproporzionata non si è fatta attendere.

video pulsante per articolo

 

amr-waked-personaggi-pop-egiziani

Amr Waked: l’attore di Hollywood che non può far ritorno in patria per via delle sue idee politiche…

Amr Waked è un attore egiziano originario de Il Cairo dove è nato il 12 aprile 1973. Waked si è fatto conoscere a livello internazionale per aver interpretato personaggi mediorientali e mediterranei in diverse produzioni hollywoodiane ed europee. Tra i suoi film più noti ci sono Syriana (regia di Stephen Gaghan), Lucy (regia di Luc Besson) e Salmon Fishing in the Yemen (regia di Lasse Hallström). Waked si è unito alla protesta dei giovani egiziani di Piazza Tahrir nel 2011 e a quella del 2013 contro Mohamed Morsi. Un attivismo politico quello di Amr Waked che poco è piaciuto all’establiment del suo paese tanto che, nel 2019, l’attore ha subito una condanna a otto anni di reclusione per aver diffuso notizie false e offeso le istituzioni statali. Amr Waked dal 2017 risiede stabilmente in Spagna.

video pulsante per articolo

 

elizabeth-taylor-cleopatra-personaggi-pop-egiziani

Cleopatra: l’affascinante regina egizia il cui mito si è conservato intatto fino ai giorni nostri…

Cleopatra (Cleopatra Tea Filopatore) è stata una regina egizia del periodo tolemaico originaria di Alessandria d’Egitto dove è nata il 12 agosto dell’anno 30 a.C.  Fu l’ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l’ultima di tutta l’età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, Cleopatra portò avanti una politica espansiva e accentratrice nonostante il continuo avanzare dell’egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo. La regina è con tutta probabilità tra le più famose personalità dell’antico Egitto e della storia tutta. La sua figura è stata fin dai tempi antichi al centro di racconti e ricostruzioni storiche più o meno fantasiose, che l’hanno portata a sopravvivere nell’immaginario comune fino all’epoca contemporanea.

video pulsante per articolo

 

ghada-amer-personaggi-pop-egiziani

Ghada Amer: l’artista famosa per le sue tele ricamate che affrontano il tema della condizione femminile…

Ghada Amer è una artista egiziana nota a livello internazionale. Nata a Il Cairo il 22 maggio del 1963, la Amer ha viaggiato molto sin dall’infanzia per via dei continui spostamenti dei suoi genitori (papà diplomatico e mamma ingegnere). All’età di 11 anni Ghada Amer approda in Francia che diventa il suo paese d’adozione per poi spostarsi, a metà degli anni ’90, a New York dove vive tutt’oggi. L’artista è nota soprattutto per l’impiego, nei suoi quadri ma anche in alcune sculture ed installazioni, della tecnica del ricamo. Nelle sue opere Ghada Amer affronta temi come la condizione femminile, il corpo e la sua seduzione e il fanatismo religioso.

video pulsante per articolo

 

mohamed-salah-personaggi-pop-egiziani

Mohamed Salah: l’attaccante del Liverpool considerato tra i più forti calciatori della sua generazione…

Mohamed Salah è un calciatore egiziano originario della città di Basyoun dove è nato il 15 giugno del 1992. Atleta estremamente dotato tanto da essere considerato tra i più forti calciatori della sua generazione a livello internazionale, Salah da una svolta definitiva alla sua carriera quando nel 2017 approda al Liverpool. Con il club inglese infatti Mohamed Salah vince tutto o quasi: la Champions League 2018-2019, la Coppa del mondo per club 2019 e la Supercoppa europea 2019. Sempre nello stesso periodo, a livello individuale, Salah si è aggiudicato due volte il premio di calciatore africano dell’anno. Oltre che del Liverpool Mohamed Salah è attaccante della nazionale egiziana con la quale si è laureato vicecampione d’Africa nel 2017.

video pulsante per articolo

 

nagib-mahfuz-personaggi-pop-egiziani

Nagib Mahfuz: il più grande scrittore della Letteratura araba moderna premio Nobel nel 1988..

Nagib Mahfuz è uno scrittore e giornalista nato a Il Cairo l’11 dicembre del 1911 e scomparso, sempre nella capitale egiziana, il 30 agosto del 2006. Mahfouz è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura araba moderna, ed è stato anche il primo, sempre tra gli scrittori arabi, ad essersi aggiudicato il premio Nobel (1988). Nei suoi libri Mahfuz scriveva ciò che conosceva meglio, quasi tutte le sue storie infatti sono ambientate nella città dove è nato e vissuto, Il Cairo. Storie in grado di evocare, anche a grande distanza di tempo dall’epoca narrata, la medesima atmosfera che ancora oggi si respira tra le strade della caotica metropoli egiziana. All’attività di scrittore Mahfuz affiancò anche quella di editorialista per il celebre quotidiano in lingua araba al-Ahram.

video pulsante per articolo

 

omar-sharif-personaggi-pop-egiziani

Omar Sharif: il campione di bridge che parlava otto lingue straordinario interprete de Il dottor Živago…

Omar Sharif (all’anagrafe Omar El-Sherif) è uno dei più grandi attori di origine araba di tutta la storia del cinema. Nato a Alessandria d’Egitto il 10 aprile del 1932 e morto a Il Cairo il 10 luglio del 2015, Omar Sharif è noto soprattutto per le sue memorabili interpretazioni in Lawrence d’Arabia, film del 1962 dove era lo Sharif ʿAlī , e ne Il dottor Živago, un classico del 1965 dove aveva il ruolo da protagonista. Poliglotta (oltre all’arabo parlava correttamente francese, inglese, italiano, greco, spagnolo, portoghese e turco) Sharif nella sua vita è stato si un attore affermato a livello internazionale ma anche uno dei più quotati giocatori di bridge al mondo.

video pulsante per articolo

 

shadi-abdel-salam-personaggi-pop-egiziani

Shadi Abdel Salam: il regista che ha girato “La Mummia” sotto la spinta del grande Roberto Rossellini…

Shadi Abdel Salam è un regista e scenografo egiziano originario di Alessandria d’Egitto dove è nato il 15 marzo del 1930 e dove è morto l’8 ottobre del 1986. Shadi Abdel si forma a Il Cairo dove frequenta la locale Accademia di Belle Arti e dove, a cavallo tra gli anni 50′ e 60′, disegna le scenografie per diversi film sia egiziani che stranieri. Sempre in quegli anni Shadi Abdel incontra il regista italiano Roberto Rossellini. Questo evento incide non poco sul futuro dell’aspirante regista, Rossellini infatti sprona Shadi Abdel a realizzare quello che rimane il suo unico lungometraggio, La mummia, film che gli darà notorietà anche internazionale.

video pulsante per articolo

 

tutankhamon-personaggi-pop-egiziani

Tutankhamon: il faraone bambino che morì a soli diciotto anni…

Tutankhamon è uno dei faraoni più famosi di tutto l’antico Egitto. In realtà Tutankhamon governò per un periodo molto breve, salì sul trono quando ancora era un bambino (a nove o dieci anni) e morì giovanissimo, a diciotto. Durante il suo breve regno, e malgrado la giovane età, Tutankhamon prese comunque decisioni di grande impatto per il suo popolo, ripristinò infatti la religione tradizionale del dio Amon (forse per arruffianarsi un po’ i sacerdoti che facevano fatica ad accettarlo) e riportò la capitale d’Egitto a Tebe. Tutankhamon è diventato un caso internazionale quando, nel 1922, l’archeologo ed egittologo britannico Howard Carter scoprì la sua tomba quasi intatta. Tomba che custodiva la celebre maschera funeraria in oro oggi conservata al Museo Egizio de Il Cairo.

video pulsante per articolo

 

yusuf-shahin-personaggi-pop-egiziani

Yusuf Shahin: il regista che con “Alessandria… perché?” ha fatto conoscere il cinema egiziano nel mondo…

Yusuf Shahin è un regista e sceneggiatore egiziano nato a Alessandria d’Egitto il 25 gennaio del 1926 e scomparso a Il Cairo il 27 luglio del 2008. Shahin è senza dubbio tra i più influenti registi della storia del cinema egiziano nonché tra i più noti ed apprezzati all’estero. Tra le pellicole più famose del regista ricordiamo Il ragazzo del Nilo del 1951, film con il quale Shahin fu invitato per la prima volta al Festival di Cannes, Alessandria… perché? pellicola del 1978 che si è aggiudicata l’orso d’argento al Berlinale (il film in realtà è il primo capitolo di un’opera autobiografica in quattro parti che comprende Una storia egiziana del 1982, Alessandria, ancóra e ancóra del 1990 e Alessandria…New York del 2004), e infine ricordiamo un altro suo classico, Il Destino del 1997. 

video pulsante per articolo

 
exotic-egypt-dadablob