10 famosi personaggi pop: lottatori di sumo, disegnatori di cartoon, inventori e… baby karateka!

In questo articolo presentiamo 10 personaggi giapponesi provenienti dai contesti più disparati (lotta libera, letteratura, arti marziali, scienza, fumetti, tecnologia, fotografia ecc..) che si sono distinti in carriera per un approccio spesso originale se non sopra le righe al punto da essere divenuti loro malgrado vere e proprie icone pop.

 

antonio-inoki-personaggi-bizzarri-giapponesi

Antonio Inoki: uno dei più grandi wrestler della storia famoso anche per i suoi epici scontri sul ring con Hulk Hogan.

Antonio Inoki (all’anagrafe Kanji Inoki) è un famoso ex wrestler nato a Yokohama nel 1943. Nel 1960, all’età di 17 anni, il giovane Inoki cominciò ad interessarsi alla lotta professionistica dopo l’incontro con la leggenda vivente del wrestling giapponese, Rikidōzan, che lo prese come allievo anche per le sue caratteristiche fisiche (190 cm d’altezza per 110 kg di peso). Tra gli anni ’70 e ’80 Inoki conquista una grande fama sia all’interno del Giappone che fuori grazie ad una serie di incontri che venivano trasmessi nelle tv di mezzo mondo. Molti di questi incontri tra l’altro erano del tipo “shoot”, cioè veri, ovvero non concordati come succede invece nel wrestling puro. Epici gli scontri sul ring tra Inoki e il lottatore statunitense Hulk Hogan.

 

banana-yoshimoto-personaggi-bizzarri-giapponesi

Banana Yoshimoto: la scrittrice che dai tempi dell’università si firma con uno pseudonimo volutamente “androgino”.

Banana Yoshimoto (pseudonimo di Mahoko Yoshimoto) è una scrittrice nata a Tokyo nel 1964. Figlia di Takaaki Yoshimoto, uno dei più apprezzati filosofi e critici giapponesi degli anni sessanta, la giovane Mahoko dimostra fin dalla più tenera età una forte predisposizione per le materie letterarie. Una volta all’università, durante gli studi di letteratura alla Nihon University, Mahoko Yoshimoto inizia ad utilizzare il suo pseudonimo, Banana, un nome che ella stessa giudica carino perché “androgino”. Nel 1987, mentre lavora come cameriera in un golf-club, Banana comincia la sua carriera di scrittrice con Kitchen, un romanzo che ebbe subito un grande successo e che fece da trampolino per tutta la sua carriera a venire.

 

dr-nakamatsu-personaggi-bizzarri-giapponesi

Dr. Nakamats: lo stravagante inventore che mira a vivere 144 anni grazie alla dieta e a quattro ore di sonno giornaliere.

Yoshiro Nakamatsu, conosciuto a livello internazionale come Dr. Nakamats, è un inventore ed imprenditore nato a Tokyo nel 1928. Diventato famoso per essere stato erroneamente definito come l’inventore del floppy disk (in realtà nel 1979 la IBM, che vendeva floppy disk in Giappone, stipulò con Nakamatsu un contratto di collaborazione perché interessata ad alcuni suoi progetti) ad oggi il Dr. Nakamats ha all’attivo oltre 4000 brevetti. A livello internazionale in realtà più che per le sue invenzioni Nakamatsu è famoso per la sua volontà, reclamizzata in ogni dove, di voler vivere 144 anni grazie all’attenta dieta composta da un solo pasto al giorno di circa 700 Kcal e ad uno stile di vita che prevede palestra giornaliera e soltanto 4 ore di sonno.

 

go-nagai-personaggi-bizzarri-giapponesi

Gō Nagai: il disegnatore che ha inventato i robot-cartoon e che ha introdotto l’erotismo nel manga giovanile.

Gō Nagai (pseudonimo di Kiyoshi Nagai) è un noto autore di fumetti e scrittore nato a Wajima nel 1945. L’artista è ormai universalmente riconosciuto come uno dei più influenti mangaka (disegnatori di anime e manga) di sempre e questo grazie a tutta una serie di opere che hanno segnato la storia moderna del fumetto e del cartoon giapponese. E’ stato infatti Gō Nagai ad aprire la strada a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 a due importanti novità del settore: la prima riguardava l’introduzione di un certo grado di erotismo nei manga destinati ad un pubblico giovanile, mentre la seconda innovazione fu l’invenzione dei mecha, enormi robot guidati da piloti posti al loro interno (il primo fu l’anime Mazinga Z).

 

hayao-miyazaki-personaggi-bizzarri-giapponesi

Hayao Miyazaki: il più grande regista d’animazione vivente celebre nel mondo per capolavori come La città incantata”.

Hayao Miyazaki è uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d’animazione vivente. Nato a Tokyo nel 1941 il nome di Miyazaki è legato a doppio filo con quello dello Studio Ghibli, uno dei più noti e prolifici studi cinematografici d’animazione al mondo fondato nel 1985 dallo stesso Miyazaki insieme al collega Isao Takahata. La fama internazionale di Hayao Miyazaki si è accresciuta dopo le vittorie dell’Orso d’Oro e del Premio Oscar per il suo capolavoro La città incantata”, primo e finora unico cartone animato giapponese ad aggiudicarsi tali premi. A Miyazaki secondo molti critici va riconosciuto il merito di aver affrancato, insieme ad altri colleghi tra cui lo stesso Isao Takahata, il cinema d’animazione giapponese dallo stereotipo di realtà di scarso o nullo valore artistico.

 

hiroshi-ishiguro-personaggi-bizzarri-giapponesi

Hiroshi Ishiguro: il professore di robotica che ha creato un androide a immagine e somiglianza di se stesso.

Hiroshi Ishiguro è un insegnante giapponese (classe 1963) professore al dipartimento di macchine adattive all’Università di Osaka. Ishiguro si è guadagnato una buona dose di fama internazionale quando ha presentato nel centro di ricerca per l’intelligenza artificiale di Kyoto la sua creatura, un androide parlante forgiato a immagine e somiglianza del suo stesso creatore. L’automa infatti è una copia speculare di Ishiguro (inclusi dettagli come capelli, sopracciglia e nei) con tanto di muscoli facciali grazie ai quali riesce a riprodurre fedelmente le espressioni del viso. Tra le caratteristiche fondamentali del robot c’è anche quella di poter sostenere una conversazione con interlocutori umani.

 

kenji-kawakami-personaggi-bizzarri-giapponesi

Kenji Kawakami: l’inventore dei “Chindōgu” che contesta le moderne società capitalistiche e utilitaristiche.

Kenji Kawakami è un inventore giapponese originario della prefettura di Nara dove è nato nel  1946. Kawakami è noto anche fuori dai confini del Giappone per essere stato l’inventore dei cosiddetti Chindōgu, oggetti “utili ma inutilizzabili” che ricordano da vicino certe opere dadaiste e surrealiste del ‘900 europeo (come la tazza foderata di pelliccia di Meret Oppenheim o il ferro da stiro con chiodi di Man Ray). In realtà Kawakami ha sempre sostenuto di creare i suoi oggetti senza perseguire alcuna finalità commerciale, pratica o artistica, in sostanza ad ispirare questa sua originale forma espressiva è la critica aperta al consumismo e all’utilitarismo tipici della nostra società moderna, modello sociale che Kawakami ha sempre contestato fin da quando era un giovane studente di ingegneria aeronautica nella Tokyo fine anni ’60.

 

mahiro-takano-baby-karateka-personaggi-bizzarri-giapponesi

Mahiro Takano: la bambina prodigio del karate diventata famosa grazie ai suoi video che spopolano su Youtube.

Nata il 15 luglio 2006 a Nagaoka nella prefettura di Niigata, Mahiro Takano è una giovanissima karateka che si è fatta conoscere nel 2014 grazie ad un video su Youtube girato quando lei aveva appena otto anni. In questo video la piccola Mahiro è alle prese con un kata (una serie di movenze codificate e prestabilite) dell’arte marziale, il karate stile shotokan, che la ragazzina pratica fin dalla più tenera età. In realtà l’abilità e la precisione tecnica di Mahiro è tale che le è valsa il soprannome di “karate genius”, non è un caso del resto se questa piccola Bruce Lee in gonnella abbia sempre fatto, nelle competizioni fin qui sostenute, piazza pulita delle sue avversarie.

 

yasumasa-morimura-personaggi-bizzarri-giapponesi

Yasumasa Morimura: l’artista trasformista che ama calarsi nei panni dei protagonisti della storia dell’arte e del cinema..

Yasumasa Morimura è un artista visivo nato a Osaka nel 1951. Morimura è diventato famoso a cavallo tra gli anni ’90 e ‘2000 grazie alle sue opere dove impersonifica alcuni dei maggiori protagonisti della storia (Einstein, Hitler), dell’arte (Frida Kahlo, Edoard Manet, Rembrandt, Cindy Sherman) e del cinema (Marilyn, Charlie Chaplin). Le opere di Morimura (soprattutto fotografie e video) si caratterizzano per uno stile ricercato e per una grande cura per i dettagli che traspare dai costumi e dalle pose delle sue messe in scena. In realtà i lavori dell’artista non sono un “identificarsi” con i suoi soggetti ma bensì il “riproporsi di sé in un altro” tanto è vero che i tratti somatici del suo volto non vengono mai modificati questo per far si che emerga l’aspetto provocatorio dell’intera operazione.

 

yokozuna-kisenosato-personaggi-bizzarri-giapponesi

Kisenosato Yutaka: 177 kg di potenza per il popolarissimo campione di sumo giapponese…

Kisenosato Yutaka è uno dei più popolari lottatori di sumo giapponese degli ultimi decenni. Nato nella città di Ashiya nel 1986, Kisenosato Yutaka in realtà inizia giovanissimo ad allenarsi come lanciatore di baseball, sarà infatti per caso se quel ragazzino dal fisico possente finisce sotto l’occhio esperto di uno scopritore di talenti che offre al giovane Kisenosato l’opportunità di iscriversi ad una prestigiosa scuola di sumo della sua città. Nel giro di pochi anni dai suoi inizi come lottatore Kisenosato Yutaka conquista diversi titoli juniores per poi passare alla categoria professionistica vera e propria dove inanella un’altra serie di successi. Nel 2017 la federazione internazionale del sumo incorona Kisenosato 72° “Yokozuna” (antico e ambito riconoscimento riservato ai più grandi lottatori di sumo di tutti i tempi).

 

exotic-japan-dadablob