Tra i moltissimi personaggi spagnoli famosi a livello internazionale in questa breve lista abbiamo selezionato una decina di personalità che vanno dai grandi dello sport come Miguel Indurain a matador del calbro di Manolete senza trascurare attori, chef stellati, fumettisti underground ed artisti.
Antoni Muntadas: l’artista visivo noto per le sue sofisticate ed efficaci installazioni multimediali…
Antoni Muntadas (Barcellona, 1942) è un artista da sempre impegnato nella sperimentazione visiva, il suo raggio d’azione spazia dalla fotografia al video, dalle installazioni multimediali ai progetti di arte elettronica fino alle performance negli spazi urbani. Già a partire dagli anni ’70 Muntadas pone l’attenzione sui “media landscapes” (mass media, simboli, immagini, slogan ecc..) e sulle nuove tecnologie, tanto da essere considerato un pioniere dell’arte new media. Sue opere sono state presentate in alcuni dei più prestigiosi festival e musei internazionali di arte contemporanea.
Ferran Adrià: lo chef che ha rivoluzionato l’alta gastronomia con la cucina molecolare…
Ferran Adrià Acosta (L’Hospitalet de Llobregat, 14 maggio 1962) è uno dei più noti ed acclamati chef spagnoli. Conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri della cucina molecolare, Ferran Adrià a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 è stato l’artefice di una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’alta gastronomia grazie ad una serie di innovazioni tecniche che prevedono l’utilizzo di schiume, additivi, reazioni chimiche e gelatine per “cucinare” i prodotti. Metodi di cottura alternativi quelli di Adrià capaci di generare sapori nuovi ed inconsueti nel rispetto delle caratteristiche organolettiche delle pietanze, una vera e propria rivoluzione culturale in ambito gastronomico quindi che ha regalato allo chef le ambitissime tre stelle Michelin.
Gitani Andalusi: i discendenti dei popoli romaní dal cui grembo è nata la musica flamenca…
I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall’uso (presente o passato) della lingua romaní. In Spagna queste popolazioni, chiamate gitane, sono insediate da moltissimo tempo anche se è in Andalusia, grazie ad una secolare consuetudine culturale improntata alla multietnicità, che la tradizione gitana ha trovato le condizioni più adatte per la propria integrazione e sviluppo. All’interno di queste tradizioni infatti è nata la musica flamenca (il termine flamenco deriva dall’unione delle parole arabe “felag – contadino” e “mengu – errante”), una delle più importanti e feconde caratteristiche di tutta la cultura spagnola.
Javier Bardem: l’attore icona del cinema d’autore con un passato da rugbista e da aspirante pittore…
Javier Bardem (Las Palmas de Gran Canaria, 1 marzo 1969) è un attore ormai considerato una vera e propria icona del cinema d’autore contemporaneo. Discendente per linea materna di una famiglia di cineasti e attori che ha caratterizzato il cinema spagnolo sin dagli albori, Bardem, prima di dedicarsi lui stesso al cinema, ha prima tentato la carriera sportiva come rugbista e poi quella della pittura, quest’ultima senza grande successo. Come attore Javier Bardem ha lavorato con alcuni dei migliori registi contemporanei tra cui Pedro Almodóvar, Miloš Forman, Terrence Malick, Alejandro González Iñárritu, i fratelli Coen ecc.. ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali e tre candidature all’Oscar come miglior attore protagonista.
Joan Fontcubera: il fotografo che lancia un monito sulla autenticità di tutta l’immagine contemporanea…
Joan Fontcuberta (Barcellona, 24 febbraio 1955) è un fotografo, saggista, curatore e scrittore spagnolo. Laureato in Scienza dell’informazione, Fontcuberta è considerato uno dei massimi interpreti della fotografia contemporanea (sue opere sono state esposte in numerosi musei nel mondo e fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private). Maestro nel manipolare la fotografia, attraverso la quale riesce a dare una percezione distorta eppure plausibile della realtà, lo scopo di Fontcuberta è quello di instillare nel fruitore il dubbio sulla autenticità delle immagini che ha di fronte, insinuare il lui il sospetto che il confine fra realtà e illusione è così sottile da non poter essere colto.
Joaquín Cortés: il ballerino con sangue gitano famoso per l’efficacia e la spettacolarità del suo flamenco…
Joaquín Cortés (Joaquín Pedraja Reyes Cortes, Cordova, 22 febbraio 1969) è un ballerino flamenco e coreografo spagnolo. Nativo dell’Andalusia, Cortés, che ha anche sangue gitano, inizia a danzare giovanissimo tanto che appena quindicenne diventa solista nel Balletto Nazionale di Spagna. Nei primi anni ’90 il ballerino, desideroso di avere un maggior controllo creativo all’interno degli spettacoli, fonda la Joaquín Cortés Flamenco Ballet Company con la quale darà vita a numerosi tour in giro per il mondo. Sarà grazie a uno di questi tour (“Pasión Gitana”) che Cortés conquisterà il riconoscimento internazionale oltre che per le sue doti di ballerino anche per quelle di coreografo e direttore artistico.
Manolete: il grande matador che riusciva a rimanere impassibile anche di fronte ad un toro infuriato…
Manolete (Manuel Rodríguez Sánchez, Cordova, 4 luglio 1917 – Linares, 28 agosto 1947) è da molti considerato uno dei più grandi, se non il più grande, “matadores” di sempre. Il torero, incornato mortalmente nella plaza de toros di Linares nell’agosto del 1947, è riuscito a lasciare una impronta indelebile in tutta la storia della corrida per via del suo ineguagliabile stile. Il corpo sfilato e longilineo di Manolete infatti rimaneva inchiodato al terreno di fronte alla mole infuriata dell’animale che scartava di lato con la mossa della “muleta”, un guizzo plastico entrato ormai nell’iconografia più classica della corrida.
Miguel Ángel Martín: il fumettista ultra censurato per il suo violento ed oltraggioso “Psychopathia sexualis”…
Miguel Ángel Martín (León, 1960) è un fumettista e disegnatore di fama internazionale. Martín in realtà deve buona parte del suo successo a Psychopathia sexualis, un’opera a fumetti pubblicata nel 1995 che venne definita all’epoca “il fumetto più violento e ripugnante mai disegnato”. La pubblicazione non a caso in diversi paesi europei fu oggetto di feroci critiche e sequestri (con distruzione delle relative copie) da parte della magistratura. L’autore negli anni seguenti è stato incoronato dalla rivista Time “il miglior disegnatore europeo di fumetti” tanto da comparire spesso nelle liste dei “disegnatori del secolo”.
Miguel Indurain: il fortissimo ciclista che ha conquistato cinque Tour de France consecutivi…
Miguel Indurain Larraya (Villava, 16 luglio 1964) è stato uno dei più grandi ciclisti spagnoli di tutti i tempi. Professionista dal 1984 al 1996 Indurain fu campione del mondo a cronometro nel 1995 e medaglia d’oro olimpica, nella medesima specialità, ai Giochi di Atlanta nel 1996. Nel suo palmarès rientrano anche cinque Tour de France vinti consecutivamente e due Giri d’Italia in accoppiata al Tour. Atleta dalle caratteristiche tipiche del passista-scalatore, Indurain oltre ad essere un abile discesista si distingueva come fortissimo cronoman, tanto che per lo strapotere nelle prove contro il tempo e per la capacità di amministrare la corsa sulle montagne venne spesso accostato al francese Jacques Anquetil.
Rossy de Palma: l’attrice soprannominata “dama Picasso” che deve la sua fama al suo naso storto!
Rossy de Palma (Rosa Elena García Echave, Palma di Maiorca, 16 settembre 1964) è un’attrice spagnola di fama internazionale. Dotata di un viso dai lineamenti irregolari ed atipici per il quale verrà spesso indicata come “dama Picasso” (lei stessa in un’intervista affermò di dovere il suo successo alla forma del suo naso), Rossy de Palma nella metà degli anni ’80 incanta Pedro Almodóvar che le offre un’opportunità nel film “La legge del desiderio”. L’incontro con Almodóvar si rivela proficuo tanto che la talentuosa attrice di Palma di Maiorca comparirà in più pellicole del regista a cominciare dal cult “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”.