Personaggi pop sudafricani: da Elon Musk al padre della nazione arcobaleno Nelson Mandela…

Tra le personalità di spicco originarie del Sudafrica è stato scelto Nelson Mandela, e non poteva essere altrimenti, oltre a cantanti noti per il loro attivismo, registi ed attori cinematografici, imprenditori innovativi, scrittori premi Nobel, artisti visivi, rugbisti e piloti di Formula 1.

 

charlize-theron-personaggi-famosi-sudafrica

Charlize Theron: l’attrice diventata celebre con “Monster” nota anche per il suo attivismo…

Charlize Theron è un’attrice di origine sudafricana naturalizzata statunitense. La Theron nasce il 7 agosto del 1975 a Benoni, in Sudafrica, figlia unica di Charles, di origini francesi, e Gerda Theron, di ascendenze olandesi. La sua lingua madre è l’afrikaans. Dopo un’infanzia difficile e gli studi negli Stati Uniti, a metà degli anni ’90 Charlize Theron intraprende la carriera d’attrice. Il successo internazionale arriva nel 2003 per l’interpretazione della serial killer Aileen Wuornos nel crudo e riuscito film “Monster” di Patty Jenkins. Con questa pellicola Charlize Theron si aggiudica l’Oscar e un Golden Globe entrambi come miglior attrice. La Theron è conosciuta anche per il suo attivismo per i diritti delle donne e degli animali così come per le sue posizioni a favore dei matrimoni tra persone dello stesso sesso.

video pulsante per articolo

 

elon-musk-personaggi-famosi-sudafrica

Elon Musk: l’imprenditore visionario di Tesla e SpaceX che da piccolo fu vittima di bullismo…

Elon Musk nasce il 28 giugno del 1971 a Pretoria (Sudafrica), figlio di un ingegnere e di una dietologa. Sin dalla più tenera età Elon Musk si interessa di computer al punto che ad appena dodici anni vende per cinquecento dollari il codice di un videogioco da lui creato. L’infanzia di Elon Musk, tuttavia, non è sempre serena: preso di mira dai bulli, finisce addirittura all’ospedale dopo essere stato picchiato e lanciato dalle scale da un gruppo di ragazzi. Presa la laurea in economia Elon Musk si trasferisce in California dove contribuisce a fondare PayPal, società che nel 2002 verrà ceduta a eBay per un miliardo e mezzo di dollari. I soldi guadagnati con questa vendita permetteranno a Elon Musk di trasformarsi in uno degli imprenditori più visionari e innovativi grazie a progetti come Tesla e SpaceX.

video pulsante per articolo

 

francois-pienaar-personaggi-famosi-sudafrica

Francois Pienaar: il capitano della celebre nazionale di rugby del Sudafrica degli Springbok…

Francois Pienaar è un campione di rugby originario della cittadina sudafricana di Vereeniging dove è nato il 2 gennaio del 1967. Pienaar è passato alla storia dello sport per essere stato il capitano della mitica nazionale sudafricana degli Springbok che vinse la sua prima Coppa del Mondo di rugby nel 1995. In quell’anno infatti Pienaar si trovò a guidare gli Springbok nella loro prima Coppa del Mondo, tenutasi proprio in Sudafrica a suggellare la fine del regime di apartheid e la fine del bando sportivo imposto al Paese dal Comitato Olimpico Internazionale. Quella opportunità straordinaria Pienaar e compagni non se la lasciarono sfuggire dimostrando, al mondo intero, che il Nuovo Sudafrica era una realtà anche sportiva.

video pulsante per articolo

 

gavin-hood-personaggi-famosi-sudafrica

Gavin Hood: il regista che ha fatto conoscere al mondo il cinema sudafricano con “Il suo nome è Tsotsi”…

Gavin Hood è un regista e sceneggiatore sudafricano nato a Johannesburg il 12 maggio del 1963. Dopo aver avuto diverse esperienze sia dietro che davanti la macchina da presa (è stato anche attore), Gavin Hood, nel 2005, gira la pellicola che lo ha fatto conoscere a livello internazionale: Il suo nome è Tsotsi. Il film, di un realismo estremamente efficace e mai banale, racconta la vicenda di un ragazzo, Tsotsi appunto, e della sua gang, a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica. La pellicola, sempre nel 2005, ha vinto l’Oscar al miglior film straniero oltre ad una serie di altri riconoscimenti. Dopo questo successo Gavin Hood si trasferisce negli USA dove dirigerà diverse pellicole più commerciali tra cui “X-Men le origini”.

video pulsante per articolo

 

jody-scheckter-personaggi-famosi-sudafrica

Jody Scheckter: il “piccolo orso” della Formula 1 amico e rivale del grande Gilles Villeneuve…

Jody Scheckter nasce in Sudafrica, nella città di East London, il 29 gennaio del 1950. Scheckter è stato un campione di Formula 1 molto amato soprattutto dai tifosi della scuderia Ferrari per aver conquistato il titolo di campione del mondo nel 1979. Il pilota debutta in Formula 1 nel 1972 con una McLaren-Ford nell’ultimo GP della stagione. Irruente e grintoso, all’inizio della carriera dimostra di essere una persona di poche parole tanto da guadagnarsi l’appellativo di “piccolo orso”. Quando si trasferisce in Ferrari però Jody Scheckter si trasforma cambiando atteggiamento e instaurando con il suo compagno di squadra dell’epoca, Gilles Villeneuve, un rapporto inossidabile di amicizia e reciproco rispetto che durerà fino al tragico incidente che costerà la vita al pilota canadese.

video pulsante per articolo

 

miriam-makeba-personaggi-famosi-sudafrica

Miriam Makeba: la “Mama Africa” nota per la sua musica così come per l’attivismo anti-apartheid…

Miriam Makeba è stata una cantante sudafricana del genere world music e jazz originaria di Johannesburg dove è nata il 4 marzo del 1932. La Makeba iniziò a cantare a livello professionale negli anni ’50, con il gruppo Manhattan Brothers, per poi fondare una propria band, i The Skylarks, che univa jazz e musica tradizionale sudafricana. Nei primissimi anni ’60 la Makeba inizia a riscuotere un certo successo anche all’estero, cosa questa che non poteva essere tollerata dal governo dell’epoca (in Sudafrica vigeva ancora l’apartheid) e che si tradusse, nei fatti, in un esilio forzato negli USA. Per trent’anni Mama Africa, così come venne chiamata in seguito per il suo attivismo anti-apartheid, non poté più mettere piede nella sua terra natia. Miriam Makeba si è spenta a Castel Volturno, in Italia, il 9 novembre del 2008.

video pulsante per articolo

 

nadine-gordimer-personaggi-famosi-sudafrica

Nadine Gordimer: la scrittrice premio Nobel che parlava di intolleranza e razzismo in pieno apartheid…

Nadine Gordimer è stata una scrittrice sudafricana di fama internazionale nata a Johannesburg il 20 novembre del 1923 e morta, sempre nella stessa città, il 13 luglio del 2014. Figlia di migranti ebrei, durante la giovinezza Nadine riceve un’educazione di stampo cattolico, la madre la spinge sin da piccola a leggere e a interessarsi al mondo che la circonda, è così che la futura scrittrice inizia a scoprire il razzismo di cui è permeata la società in cui vive. Molte delle opere della Gordimer adulta infatti affrontano la questione delle tensioni morali e psicologiche dovute alla segregazione razziale. Dopo aver ricevuto diversi riconoscimenti internazionali come autrice di romanzi e saggi, nel 1991 Nadine Gordimer si aggiudica il Premio Nobel per la letteratura

video pulsante per articolo

 

nelson-mandela-personaggi-famosi-sudafrica

Nelson Mandela: il leader anti-segregazionista divenuto un simbolo mondiale di tolleranza…

Nelson Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) è stato un politico e attivista sudafricano diventato nel corso del tempo un simbolo, noto in tutto il mondo, dell’antirazzismo. Rivoluzionario e poi uomo di un governo di riconciliazione, Mandela fu a lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista. Presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, Nelson Mandela è stato insignito, con il predecessore Frederik de Klerk, del premio Nobel per la pace nel 1993. Il premio fu riconosciuto ad entrambi per il loro comune impegno in chiave anti-apartheid. Al funerale di Mandela parteciperà una folta schiera di leader mondiali oltre ad una marea commossa di sudafricani.

video pulsante per articolo

 

william-kentridge-personaggi-famosi-sudafrica

William Kentridge: l’artista famoso per i suoi film animati dove mescola politica e poetica visiva…

William Kentridge è un artista sudafricano nato a Johannesburg il 28 aprile del 1955. Dopo una laurea in Scienze politiche e gli studi presso l’Art Foundation di Johannesburg, Kentridge lavora, siamo a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, come disegnatore per le produzioni cinematografiche e, al contempo, arrotonda come insegnante di incisione. Nel 1981 si trasferisce a Parigi dove trova un impiego come art director. In seguito Kentridge inizia a creare i suoi primi film di animazione realizzati a partire dai suoi stessi disegni. Saranno proprio queste animazioni, che trattano argomenti come l’apartheid, il colonialismo e il totalitarismo, accompagnati da parti oniriche o pezzi comici, a fare di William Kentridge un artista noto ed apprezzato a livello internazionale.

video pulsante per articolo

 

yolandi-visser-personaggi-famosi-sudafrica

Yolandi Visser: la talentuosa ed energica cantante dei bravissimi Die Antwoord…

Yolandi Visser, il cui vero nome è Anri du Toit, è una cantante e rapper sudafricana originaria della cittadina di Port Alfred dove è nata il 1 dicembre del 1984. Adottata quando ancora era una bambina, suo padre era un sacerdote e sua madre una tradizionalista del folklore afrikaner. A soli 16 anni la giovane Anri abbandona l’ambiente familiare e si trasferisce prima a Pretoria e poi a Città del Capo. Qui l’incontro che cambierà il suo futuro, quello con il rapper Watkin Tudor Jones, in arte “Ninja”. I due, insieme ad un terzo amico di nome Markus, decidono di mettere su una band del genere rap-rave. Dopo vari lavori e progetti, nel 2008, Anri diventa Yolandi Visser, e il gruppo da vita al progetto Die Antwoord, una tra le band più innovative di tutto il panorama rap-rave-techno internazionale.

video pulsante per articolo

 

exotic-south-africa-dadablob