Personaggi pop svizzeri: da Heidi a Roger Federer fino a Carl Gustav Jung…

In questa breve lista ridotta a dieci nomi dedicata alle personalità svizzere che si sono messe in luce tra il XX e il XXI secolo ci sono importanti firme del mondo dell’arte, scrittori, campioni sportivi, imprenditori e ancora protagonisti di serie animate, pedagogisti e psicoanalisti…

alberto-giacometti-personaggi-svizzeri-famos

Alberto Giacometti: l’artista celebre per le sue filiformi sculture dall’impronta esistenzialista…

Alberto Giacometti nasce a Borgonovo, in Svizzera, il 10 ottobre 1901. Figlio del pittore Giovanni, trascorre la gioventù nella vicina cittadina di Stampa. Nel 1922 il poco più che ventenne aspirante artista si trasferisce a Parigi, dove frequenta i corsi di scultura all’Académie de la Grande Chaumiére e dove crea le sue prime opere. Ma è dopo il 1929, quando Giacometti entra in contatto con gli ambienti del surrealismo, che l’artista attira l’attenzione di critici e intellettuali con un gruppo di opere di ispirazione surrealista. Abbandonato nel 1935 il gruppo surrealista, Giacometti attraversa un lungo periodo di solitaria e tormentata ricerca scultorea che si conclude nel ’45 con la creazione delle prime figure esili e allungate, sigla stilistica dalla forte impronta esistenzialista tipica della sua produzione più matura e di successo. Muore a Coira, in Svizzera, l’11 gennaio 1966.

video pulsante per articolo

 

carl-gustav-jung-personaggi-svizzeri-famos

Carl Gustav Jung: il grande psicoanalista svizzero che ebbe l’ardire di ribellarsi a Sigmund Freud…

Carl Gustav Jung nasce a Kesswil, in Svizzera, il 26 luglio del 1875 e scompare a Küsnacht, sempre in Svizzera, il 6 giugno del 1961. Jung è considerato uno dei massimi teorici del pensiero psicologico e psicoanalitico di tutto il ventesimo secolo. La sua tecnica, che è stata un faro per intere generazioni di analisti, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, Jung se ne allontana nel 1913, dopo un percorso di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione di La libido: simboli e trasformazioni. In questo libro Jung espone il suo orientamento dove amplia la ricerca analitica dalla storia del singolo (inconscio individuale e personale) alla storia della collettività umana (inconscio collettivo che si esprime per archetipi).

video pulsante per articolo

 

heidi-personaggi-svizzeri-famos

Heidi: la pastorella delle Alpi dal carattere allegro e dallo spirito libero consacrata dalla matita di Miyazaki…

Heidi è probabilmente la bambina svizzera più famosa del mondo. Ovviamente stiamo parlando della piccola protagonista del famoso romanzo pubblicato nel 1880 dalla scrittrice Johanna Spyri. La storia racconta di come Heidi, una bimba di cinque anni orfana, venga allevata con profondo amore dal nonno sulle montagne svizzere, vicino a Maienfeld, dove la principale occupazione è portare al pascolo le capre. A otto anni, quando una zia porta Heidi a Francoforte, la ragazzina inizierà a imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a confrontarsi con altre persone, in particolare con Clara, una bambina costretta sulla sedia a rotelle. La commovente storia di Heidi ha conquistato intere generazioni di ragazzi anche grazie al famosissimo cartoon del 1974 disegnato dal maestro Hayao Miyazaki.

video pulsante per articolo

 

jean-piaget-personaggi-svizzeri-famos

Jean Piaget: l’illustre pedagogista svizzero considerato tra i massimi studiosi del pensiero infantile…

Jean Piaget è un insigne pedagogista svizzero nato il 9 agosto 1896 a Neuchatel e morto a Ginevra il 16 settembre 1980. Piaget è considerato uno dei massimi esponenti nello studio dello sviluppo della cognizione o pensiero infantile. La teoria che ha fatto di Jean Piaget un caposcuola sostiene che lo sviluppo cognitivo infantile deriva dall’interazione del bambino con la realtà circostante. Secondo Piaget infatti lo sviluppo cognitivo si verifica attraverso gli scambi che avvengono direttamente tra il bambino e il suo ambiente. Questi scambi bambino-ambiente determinano cinque stadi o periodi di crescita intellettiva. Le famose cinque tappe teorizzate da Piaget sono: fase senso-motoria, fase preconcettuale, fase del pensiero intuitivo, fase delle operazioni concrete e fase delle operazioni formali. 

video pulsante per articolo

 

max-frisch-personaggi-svizzeri-famos

Max Frisch: lo scrittore e drammaturgo zurighese che si interrogava sulla casualità del destino…

Max Frisch è uno scrittore e drammaturgo svizzero-tedesco nato a Zurigo il 15 maggio del 1911 e morto sempre nella stessa città il 4 aprile del 1991. Nella sua opera Max Frisch ha esplorato il tema dell’alienazione dell’uomo moderno, ma tutta la sua produzione creativa, nella quale si alternano toni saggistici e spunti di comicità grottesca, è centrata sul rapporto fra individuo e collettività e sulla tragica sopraffazione di cui il singolo è vittima. Tra le sue opere teatrali più note ricordiamo: Andorra, satira del pavido conformismo che rende possibile il trionfo del razzismo; E cantano ancora, sul problema delle responsabilità dei crimini di guerra; La muraglia cinese, una denuncia del sempre latente pericolo della dittatura; Omobono e gli incendiari, che smaschera la doppia morale del borghese; Don Giovanni o l’amore per la geometria

video pulsante per articolo

 

meret-oppenheim-personaggi-svizzeri-famos

Meret Oppenheim: l’artista e musa dei surrealisti nota per la sua “Colazione in pelliccia”…

Meret Oppenheim è un’artista svizzero-tedesca nata a Berlino il 6 ottobre del 1913 e morta a Basilea il 15 novembre del 1985. L’artista è considerata una “musa ispiratrice” del Surrealismo, movimento artistico d’avanguardia nato a Parigi negli anni venti, al quale aderì fin da giovanissima (fu la modella preferita di Man Ray). Come artista la Oppenheim è famosa più che altro per la sua celebre Colazione in pelliccia, una scultura surrealista realizzata nel ’36 composta da una tazza da caffè, un piattino e un cucchiaio foderati di pelliccia. Dopo la fase surrealista e un lungo periodo di inattività, Meret Oppenheim, siamo negli anni cinquanta, ha ripreso la sua attività creativa cimentandosi nella progettazione di costumi teatrali e nella realizzazione di happening e opere di design.

video pulsante per articolo

 

nicolas-hayek-personaggi-svizzeri-famos

Nicolas Hayek: l’imprenditore che ha inventato e co-fondato il marchio “Swatch”…

Nicolas Hayek è un noto imprenditore svizzero di origine libanese nato a Beirut il 19 febbraio del 1928 e scomparso a Bienne, in Svizzera, il 28 giugno del 2010. Hayek è famoso più che altro per essere stato il cofondatore ed inventore dell’orologio più venduto al mondo, lo Swatch. Incaricato da un gruppo di banchieri svizzeri, siamo alla fine degli anni ’70, di sorvegliare la liquidazione di due grosse aziende produttrici di orologi, la ASUAG e la SSIH, Hayek intuisce che l’industria manifatturiera svizzera di orologi sarebbe potuta rimanere competitiva nel mercato globale solo con una energica ristrutturazione. Forte di queste sue idee Nicolas Hayek fonde tra loro la ASUAG e la SSIH e crea un nuovo marchio che diverrà presto un must per tutti i giovani degli anni ’80 e ’90, la Swatch.

video pulsante per articolo

 

paul-klee-personaggi-svizzeri-famos

Paul Klee: uno tra i più preziosi, immaginifici e rarefatti artisti del ventesimo secolo…

Paul Klee è stata una delle figure più importanti dell’arte del XX secolo. Nato il 18 dicembre 1879 nei pressi di Berna, Paul Klee sin da giovanissimo dimostra una forte predisposizione per la musica. Inizia a suonare violino all’età di 7 anni con eccellenti risultati, confrontandosi con gli spartiti di autori come Bach, Mozart e Beethoven. Insieme alla musica il giovane Klee coltiva anche interessi nell’ambito della poesia e della pittura. Alla fine sarà proprio quest’ultima, la pittura, che Paul Klee sceglierà come principale mezzo di espressione. Influenzato dal modernismo europeo l’artista darà vita, nella sua maturità, ad uno straordinario corpus di opere dove una pittura rarefatta, essenziale, sensibile e preziosa riuscirà a creare un universo di forme, linee e colori di rara intensità e delicatezza.

video pulsante per articolo

 

roger-federer-personaggi-svizzeri-famos

Roger Federer: uno dei tennisti più forti della storia noto anche come “King Roger”

Roger Federer, soprannominato King Roger, è un tennista svizzero originario di Basilea dove è nato l’8 agosto del 1981. Federer inizia a giocare a tennis all’età di sei anni. Nel 1990 partecipa per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l’anno seguente comincia a prendere lezioni private. A 14 anni il giovane Roger diventa campione svizzero juniores. Di li a poco la carriera di Federer spicca il volo al punto che, un decennio dopo, diventa uno dei più forti tennisti al mondo. I risultati straordinari fatti di primati e titoli conseguiti, Federer li ottiene grazie ad uno stile di gioco efficace su ogni superficie unito ad una eccezionale padronanza tecnica. Ad oggi Roger Federer è il tennista che ha vinto più volte le ATP Finals e che ha conquistato il maggior numero di titoli sia sul cemento che sull’erba.

video pulsante per articolo

 

vrena-schneider-personaggi-svizzeri-famosi

Vreni Schneider: la leggenda dello sci alpino che ha vinto tre volte Coppa del mondo e oro olimpico…

Vreni Schneider è una delle più grandi campionesse nella storia dello sci alpino (per molti storici dello sport la Schneider è stata la più grande in assoluto). Nata a Elm, una piccola frazione del comune svizzero di Glarona, il 26 novembre del 1964, Vreni Schneider è stata per lo sci alpino femminile ciò che Ingemar Stenmark ha rappresentato in campo maschile.  Nella sua carriera la Schneider si è aggiudicata tre volte la Coppa del Mondo, tre ori olimpici e tre titoli mondiali, più undici Coppe di specialità, ripartite tra slalom gigante e slalom speciale. Ha vinto ogni titolo a sua disposizione con uno stile personale caratterizzato da una particolare posizione della testa incassata tra le spalle, posizione che serviva anche a mitigare un’ernia discale che l’afflisse per anni.

video pulsante per articolo

 

exotic-switzerland-dadablob