Pop e synth pop tedesco degli anni ’80: le dieci canzoni che hanno segnato un’epoca!

La scena della musica pop nella Germania degli anni ’80 era alquanto frizzante ed originale. In quegli anni infatti si assiste in molte città tedesche, a partire da Berlino, all’affermarsi del fenomeno della Neue Deutsche Welle (“Nuova onda tedesca”), un genere musicale che spaziava dal punk rock alla new wave fino al synth pop (sorta di mix tra influenze pop, new wave ed elettroniche).

 

99-luftballons-nena-canzoni-pop-tedesche

99 luftballons (Nena – 1983)

99 Luftballons è un singolo del 1983 del genere pop / new wave di Nena. Nena, pseudonimo di Gabriele Susanne Kerner (Hagen, 24 marzo 1960), è una cantante e attrice tedesca molto popolare in Germania ma non solo. L’artista divenne celebre a livello internazionale, nella prima metà degli anni ’80, proprio con 99 Luftballons portato al successo con la sua (omonima) band dell’epoca. Con ventidue milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Nena è la cantante pop di lingua tedesca di maggior fama internazionale nella storia della musica leggera del paese.

video pulsante per articolo

 

big-in-japan-alphaville-canzoni-pop-tedesche

Big in Japan (Alphaville – 1984)

Big in Japan è il singolo di debutto degli Alphaville pubblicato nel 1984 come estratto dall’album Forever Young. Gli Alphaville sono un gruppo musicale originario di Münster (Germania) del genere synth pop / rock che raggiunse un notevole successo a livello internazionale, siamo nel pieno degli anni ’80, proprio grazie a Big in Japan e al singolo Sounds Like a Melody. I fondatori delle band sono stati Marian Gold, Bernhard Lloyd e Frank Mertens.

video pulsante per articolo

 

da-da-da-trio-canzoni-pop-tedesche

Da Da Da I Don’t Love You You Don’t Love Me Aha Aha Aha  (Trio – 1982)

Da Da Da I Don’t Love You You Don’t Love Me Aha Aha Aha (conosciuta semplicemente come Da Da Da) è un singolo new wave / synthpop dei Trio. I Trio sono stati un gruppo musicale tedesco, attivo dal 1979 al 1986, tra i più significativi tra quelli che appartenevano alla cosiddetta “Neue Deutsche Welle” (nuova ondata di musica tedesca del genere punk rock, pop e new wave). I componenti della band erano Stephan Remmler (voce, tastiere), Gert ‘Kralle’ Krawinkel (chitarra) e Peter Behrens (batteria).

video pulsante per articolo

 

duel-propaganda-canzoni-pop-tedesche

Duel (Propaganda – 1985)

Duel è un singolo del 1985 di grande successo internazionale dei Propaganda (la traccia era stata pubblicata come secondo estratto dall’album A Secret Wish). I Propaganda sono stati una band del genere new wave / synthpop formatasi nel 1982 a Düsseldorf. I membri originari del gruppo erano Andreas Thein e Ralf Dörper. A questi si aggiunsero in un secondo momento Michael Mertens e la cantante Claudia Brücken con la quale i Propaganda hanno raggiunto i loro maggiori traguardi sia a livello di vendite che di critica.

video pulsante per articolo

 

jeanny-falco-canzoni-pop-tedesche

Jeanny (Falco – 1985)

Jeanny è un singolo del 1985 di grande successo internazionale di FalcoFalco, nome d’arte di Johann Hölzel (Vienna, 19 febbraio 1957 – San Felipe de Puerto Plata, 6 febbraio 1998), è stato un cantante e musicista austriaco con passaporto tedesco (il nome “Falco” Hölzel lo decide proprio nel suo periodo berlinese in omaggio al saltatore con gli sci della Ddr, Falko Weißpflog). L’artista negli anni ’80 ha scalato le classifiche di molti paesi europei grazie proprio a successi come Jeanny, Rock me Amadeus Der Kommissar. 

video pulsante per articolo

 

moskau-dschinghis-khan-canzoni-pop-tedesche

Moskau (Dschinghis khan – 1979)

Moskau è un singolo del 1979 della band tedesca dei Dschinghis Khan divenuto a sorpresa nel 2004 una hit su internet. I Dschinghis Khan sono stati un gruppo pop nato, sempre nel 1979, per rappresentare la Germania Ovest all’Eurofestival. La formazione originaria dei Dschinghis Khan era composta da Steve Bender (Magonza, 2 novembre 1946 – 7 maggio 2006), Henriette Heichel (Nieuwer Amstel, 13 novembre 1953), Wolfgang Heichel (Meißen, 4 novembre 1950), Leslie Mandoki (Budapest, 7 gennaio 1953), Edina Pop (Maria Kesmarky – Budapest, 4 febbraio 1945) e Louis Hendrik Potgieter (Pretoria 4 aprile 1951 – Città del Capo, 1993).

video pulsante per articolo

 

naturträne-nina-hagen-canzoni-pop-tedesche

Naturträne (Nina Hagen – 1978)

Naturträne è una canzone di successo del 1978 di Nina Hagen. Nina Hagen, pseudonimo di Catharina Hagen (Berlino Est, 11 marzo 1955), è una cantautrice e musicista tedesca famosa a livello internazionale, oltre che per il suo spiccato talento, per la sua forte personalità e per i suoi modi spesso eccentrici ed originali. La Hagen è stata una protagonista della scena punk, rock e pop degli ultimi trent’anni grazie a canzoni dai contenuti graffianti, ironici e spesso impegnati (molti testi della Hagen infatti trattano tematiche come il femminismo, l’ambiente, la droga, l’aids, la contestazione politica ecc..).

video pulsante per articolo

 

p-machinery-propaganda-canzoni-pop-tedesche

p: Machinery (Propaganda – 1985)

p: Machinery è il terzo singolo della band tedesca Propaganda. Il brano è stato pubblicato nel 1985 come estratto dall’album A Secret Wish. I Propaganda sono stati una band del genere new wave / synthpop nata nel 1982 a Düsseldorf. I membri originari del gruppo erano Andreas Thein e Ralf Dörper. A questi si aggiunsero in un secondo tempo Michael Mertens e la cantante Claudia Brücken con la quale i Propaganda hanno raggiunto i loro maggiori successi sia a livello di critica che sul piano prettamente commerciale.

video pulsante per articolo

 

rock-me-amadeus-falco-canzoni-pop-tedesche

Rock Me Amadeus (Falco – 1985)

Rock Me Amadeus è un singolo del 1985 di grande successo internazionale estratto dall’album Falco 3 di Falco. Falco, nome d’arte di Johann Hölzel (Vienna, 19 febbraio 1957 – San Felipe de Puerto Plata, 6 febbraio 1998), è stato un cantante e musicista austriaco con passaporto tedesco (il nome “Falco” Hölzel lo decide proprio nel suo periodo berlinese in omaggio al  campione di sci della Germania Est, Falko Weißpflog). L’artista negli anni ’80 ha scalato le classifiche di molti paesi europei grazie proprio a successi come Rock me Amadeus, Jeanny Der Kommissar. 

video pulsante per articolo

 

the-cold-song-klaus-nomi-canzoni-pop-tedesche

The cold song (Klaus Nomi – 1981)

The cold song è un suggestivo brano del 1981 del cantante tedesco Klaus Nomi. Il brano, estratto dall’opera lirica “King Arthur” di Henry Purcell, contamina tra loro generi come la new wave e il synth pop con la musica operistica vera e propria. Klaus Nomi (Klaus Sperber – Immenstadt, 24 gennaio 1944 – New York, 6 agosto 1983), è stato un cantante pop tedesco con una formazione alle spalle da tenore a controtenore. Il musicista, oltre che per il suo indubbio talento artistico, divenne famoso, nella New York dei primissimi anni ’80, anche per via del suo look e dei suoi modi originali che lo trasformarono presto in una icona della scena underground della grande mela dell’epoca.

video pulsante per articolo

 

exotic-germany-dadablob