Manga & Anime Robot: Astro Boy, Mazinga, Gundam, Jeeg Robot, Daitarn 3, Goldrake, Daltanius…

Androidi e robot hanno sempre furoreggiato nell’immaginario “cartoon” del Sol Levante. In questa speciale classifica abbiamo selezionato robot (Daitarn 3, Daltanious, Goldrake, Gundam, Jeeg robot, Mazinga, Space Robot e Transformers) e androidi (Astro Boy, Kyashan) tra i più popolari di sempre.

 

astroboy-japanese-cartoon

Astro Boy (manga/anime giapponese)

Astro Boy è un manga giapponese nato nel lontano 1952 e considerato uno dei più innovativi e riusciti manga in tutta la storia del fumetto del Sol levante. Negli anni ’60 viene realizzata una prima serie tv tratta dal manga (in bianco e nero) che verrà esportata però solo nei paesi anglosassoni, mentre nel 1980 verrà realizzato il cartoon a colori che andrà in onda anche su diverse reti commerciali italiane per buona parte del decennio. L’anime, dalle tinte abbastanza cupe, almeno se paragonato al classico cartone animato giapponese destinato ad un pubblico di giovanissimi, ha per protagonista Astro Boy, un robot bambino creato e modellato dal dottor Tenma sulle sembianze del figlioletto morto.

 

daitan-3-japanese-cartoon

Daitarn 3 (anime giapponese)

Daitarn 3 è un anime giapponese in quaranta episodi del 1978. La storia, ambientata nel XXI secolo, ha inizio su Marte quando i Meganoidi, cyborg creati dal professor Haran Sozo, sfuggono al controllo e si trasformano in ciniche e potenti macchine da guerra pronte a schiavizzare l’intera umanità. Alla guida dei Meganoidi c’è il malvagio Don Zauker, un robot dal cervello umanoide che si esprime in un linguaggio sconosciuto, e Koros, un cyborg femmina dal fascino glaciale che fa da interprete a Don Zauker. A contrastare i piani dei due ci penserà il figlio del professor Sozo, il giovane Haran Banjo, che pilota il formidabile robot trasformabile Daitarn 3. Lo affiancano Garrison Tokida, un maggiordomo tuttofare, la bionda Beauty Tachibana, e più in là un ex agente dell’Interpol di nome Reika Sanjo insieme al piccolo Toppy.

 

daltanious-japanese-cartoon

Daltanious – Il robot del futuro (anime giapponese)

Daltanious – Il robot del futuro è un anime giapponese andato in onda in Italia a partire dal 1981. Il nome del robot è ispirato a quello di D’Artagnan, il protagonista del celebre romanzo “I tre moschettieri”. La storia ha inizio nel 1995 quando la Terra subisce un massiccio attacco da parte di forze aliene che in breve tempo costringono sotto il loro dominio buona parte delle popolazioni terrestri, giapponesi inclusi. In questo difficile contesto un gruppo di adolescenti guidato dall’audace Kento scoprono in una grotta una specie di base sotterranea dove si imbattono nel Dottor Earl. Sarà proprio quest’ultimo ad offrire a Kento e compagni la possibilità di sconfiggere gli alieni e liberare così il mondo grazie ad un super robot con una grande testa di leone incastonata sul petto, l’invincibile Daltanious!

 

goldrake-japanese-cartoon

Goldrake UFO Robot (anime giapponese)

Goldrake UFO Robot è stato uno dei primi cartoon giapponesi ad essere trasmessi qui in Italia, tanto è vero che la serie animata, con il nome di Atlas UFO Robot, fu mandata in onda dalla seconda rete a partire già dal 1978. La storia ha inizio quando Duke Fleed, principe di un altro pianeta, fugge dopo una disperata battaglia a bordo di un robot di nome Goldrake dall’attacco delle truppe del Re Vega, un alieno malvagio che vuole conquistare l’intero universo. Giunto sulla Terra Duke Fleed viene trovato gravemente ferito dal dottor Procton, direttore dell’Istituto di ricerche spaziali, il quale lo accoglie e lo nasconde sotto le mentite spoglie di Actarus, facendolo passare per suo figlio di ritorno da un lungo viaggio interplanetario. Intanto il robot Goldrakeviene nascosto e riparato nei sotterranei dell’istituto di ricerca. Quando le truppe del Re Vegamuoveranno verso la Terra troveranno pane per i loro denti!

 

gundam-japanese-cartoon

Gundam (manga/anime giapponese)

Gundam è il nome di diversi manga giapponesi caratterizzati dalla presenza, nella trama, di robot da combattimento antropomorfi dei quali anche il “Gundam” classico costituisce un particolare modello. Gundam rappresentò una vera svolta per i cartoon con per protagonisti dei super robot, da una parte infatti si distingueva dalle altre serie animate per uno estremo realismo della veste grafica, mentre dall’altra per una maggiore attenzione alla psicologia dei personaggi. In Gundam infatti non ci sono più gli “eroi buoni” contrapposti al “male assoluto”, bensì esseri umani alle prese con robot molto potenti e che, per ragioni spesso a loro estranee, sono costretti ad affrontare distruzione, alienazione e morte. Altra caratteristica di Gundam era il fatto che i vari episodi erano concatenati l’uno all’altro secondo una narrazione più articolata e complessa rispetto ai classici cartoni animati dello stesso genere.

 

jeeg-robot-japanese-cartoon

Jeeg robot d’acciaio (anime giapponese)

Jeeg robot d’acciaio è un cartoon giapponese del 1975 andato in onda in Italia per la prima volta nel 1979. La storia inizia con il ritrovamento, da parte dell’insigne scienziato professor Shiba, di una antica campana di bronzo appartenuta al popolo Yamatai, soggetto alla malvagia regina Himika. Durante un grave incidente di laboratorio nel quale viene coinvolto suo figlio Hiroshi, il professor Shiba salva la vita al figlio e allo stesso tempo gli miniaturizza nel petto la campana, rendendolo così un cyborg invulnerabile. Quando la regina Himika e il suo popolo si svegliano da un sonno millenario attaccano la Terra per conquistarla. A salvare la situazione ci penserà quindi Hiroshi che nel frattempo ha maturato la capacità di trasformarsi nella testa bionica di Jeeg, un super robot che si completa con le componenti sganciate dalla giovane assistente Miwa Uzuki tramite il suo Big Shooter.

 

kyashan-japanese-cartoon

Kyashan, il ragazzo androide (anime giapponese)

Kyashan, il ragazzo androide è un cartoon giapponese del 1973 composto da 35 episodi. La storia ha inizio quando il dottor Azuma, per risolvere il grave problema dell’inquinamento ambientale, costruisce quattro androidi dotati di intelligenza artificiale: Akubon, Barashin, Bryking e Sagure. A causa di un incidente di laboratorio però i quattro acquisiscono una volontà propria e assumono il comando di un esercito di robot con l’obbiettivo di sottomettere l’intero genere umano. A questo punto il dottor Azuma, in preda al panico, non sa cosa fare, fino a quando suo figlio Tetsuya, al prezzo della propria integrità umana, si offre per essere trasformato in una specie di super androide capace di affrontare i robot nemici. Il dottore all’inizio si rifiuta ma poi accetta. Il giovane Tetsuya viene così trasformato in Kyashan, mentre il fedele cane Lucky viene a sua volta trasformato nel formidabile segugio Flender.

 

mazinga-japanese-cartoon

Mazinga (anime giapponese)

Il grande Mazinger, conosciuto qui in Italia semplicemente come Mazinga, è un cartoon creato da Go Nagai nel 1974 in ideale continuazione con il precedente Mazinga Z. La storia ha inizio quando i Mikenes, antico popolo rifugiatosi per millenni nelle viscere del pianeta decide, sotto la guida dell’Imperatore delle Tenebre, di riemergere ed occupare la Terra. A fronteggiare questa pericolosa minaccia per l’intero genere umano sarà la Fortezza delle Scienze, una nuova e moderna base di difesa terrestre guidata dal dottor Kenzo. L’arma “segreta” che verrà utilizzata in caso di attacco da parte dei Mikenes sarà appunto Mazinga, un super robot, pilotato dal coraggioso Tetsuya, in grado di lanciare potenti scariche elettriche, scagliare enormi boomerang e volare grazie a due ali retrattili. Ad affiancare Mazinga ci sarà poi Venus Alfa, un robot dalle sembianze femminili pilotato dalla giovane e determinata Jun Hono.

 

space-robot-getter-robot-japanese-cartoon

Space Robot – Getter Robot (anime giapponese)

Space Robot (Getter Robot) è un anime giapponese del 1974 che ha fatto scuola, è stato infatti il primo cartoon in assoluto basato su di un robot componibile e trasformabile. La storia ha inizio con alcuni studi del Professor Saotome i quali rivelano che la Terra in realtà sta correndo un grave pericolo. Il popolo del Regno dei Dinosauri infatti, rimasto in ibernazione sin dal Mesozoico, si sta risvegliando e si prepara a riconquistare il pianeta che un tempo gli apparteneva. Il Professor Saotome non perde tempo e costruisce quindi un robot, lo Space Robot, in grado di assumere tre diverse configurazioni per adattarsi al meglio a seconda delle circostanze. Per pilotare la potente macchina bellica che dovrà difendere l’intera umanità dalla minaccia venuta dal passato saranno scelti Ryo Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe.

 

transformers-japanese-cartoon

Transformers (cartoon di produzione nippo-americana)

I Transformers sono una serie tv a cartoni animati frutto di una co-produzione nippo-americana. La prima serie di anime, che ebbe un grande successo sia in Giappone che negli Stati Uniti, è stata prodotta dal 1984 al 1987. In questa prima serie, considerata un po’ la serie “storica” di tutta la saga dei Transformers, vengono presentati due gruppi di robot antagonisti, il primo, gli Autorobot, è guidato da Commander, mentre il secondo gruppo, i Distructor, è comandato da Megatron. I due gruppi rivali in realtà rappresentano valori contrapposti, mentre i Distructor infatti hanno come principale obiettivo il saccheggio di ogni forma di energia disponibile sulla Terra, gli Autorobot vi si contrappongono incarnando i valori più positivi e fondamentali. Successivamente dei Transformers usciranno altre serie che vedranno la luce tra gli anni ’90 e 2000.

 

exotic-japan-dadablob