Cose pop argentine: dai balli folkloristici come Tango e Milonga ai gaucho della Pampa ….

L’Argentina  è il più grande paese di lingua spagnola nel mondo. E’ il secondo stato più esteso dell’America Latina e i suoi quaranta milioni di abitanti godono di un indice di sviluppo umano, reddito pro-capite, livello di crescita economica e qualità della vita che pone la nazione come una delle più sviluppate di tutto il Sud America. Malgrado questa spinta alla modernità l’Argentina rimane un paese orgoglioso delle proprie tradizioni e della propria cultura popolare, calcio e tango in testa…

 

calcio-usi-costumi-argentini

Calcio argentino: tra “Mano de Dios” e “Papelitos” una delle più grandi tradizioni calcistiche al mondo…

In Argentina il calcio si sa più che una passione è un vero e proprio culto. Sarà che alcuni dei più grandi calciatori della storia, Diego Maradona e Lionel Messi tanto per citare i due più famosi, sono argentini, resta il fatto che per questo popolo il gioco del pallone è un qualcosa di profondamente identitario. Tra le manifestazioni più tipiche e riconoscibili dei supporter argentini ci sono le “papelitos” (le piccole carte), ovvero l’usanza di lanciare, quando le squadre scendono in campo, una nuvola di piccoli pezzetti di carta che contribuiscono a rendere l’atmosfera dello stadio particolarmente scenografica…

video pulsante per articolo

 

carnevale-buenos-aires-usi-costumi-argentini

Carnevale di Buenos Aires: la colorata manifestazione tra carri variopinti e balli delle murgas…

Il Carnevale è una festa popolare molto sentita e partecipata da tutti gli argentini. A Buenos Aires il carnevale si festeggia per le strade e le piazze tra sfilate di carri variopinti e le murgas, formazioni di canto e ballo ispirate alla Murga, una forma di teatro di strada di origine uruguayana che coniuga musica, danza e recitazione molto vicina alla tradizione della giocoleria. Il Carnevale di Buenos Aires dura in genere due giorni, almeno per quello che è il suo programma principale, e si svolge annualmente di solito alla fine di febbraio.

video pulsante per articolo

churrasco-usi-costumi-argentini

Churrasco: il caratteristico piatto a base di carne cotta alla griglia amato da argentini e turisti…

Il churrasco è un piatto tipico dell’Argentina e del Sud del Brasile, le origini di questo piatto infatti risalgono ai primi colonizzatori della stessa Argentina e del Brasile meridionale. Il churrasco sostanzialmente consiste in una grigliata mista di vari tipi di carne (dal pollo al manzo, dal maiale alla pecora) che vengono tagliati a pezzettoni o lasciati interi, marinati e poi cotti alla griglia o allo spiedo. In alcuni locali argentini il churrasco classico viene arricchito con ulteriori qualità di carni pregiate come la carne di struzzo e quella di cinghiale.

video pulsante per articolo

gaucho-usi-costumi-argentini

Gaucho: il tipico mandriano delle pampa abile nel cavalcare i cavalli creoli e nell’uso delle bolas…

Il gaucho è il mandriano delle pampa dell’America meridionale. I gaucho infatti non si trovano solo in Argentina, ma anche in Bolivia, nel sud del Brasile, in Paraguay, in Uruguay e in Cile. Il termine “gaucho” deriva secondo alcuni storici dall’arabo e sta per “uomo a cavallo”. Nell’immaginario letterario il gaucho è spesso rappresentato come una specie di “selvaggio bianco che vive lontano dalla società”, un nomade abile nel cavalcare i cavalli creoli e nell’uso delle bolas, palline di pietra legate a dei lacci di cuoio che vengono fatte roteare sopra la testa e lanciate in modo da imbrigliare le gambe della preda.

video pulsante per articolo

la-boca-buenos-aires-usi-costumi-argentini

La Boca: il quartiere dall’impronta italiana con le tipiche case colorate con le vernici eccedenti del porto…

La Boca è un vivace e colorato quartiere di Buenos Aires. Deve il suo nome al fatto di sorgere alla foce (in spagnolo boca) del Riachuelo nel Río de la Plata. La Boca è caratterizzata da una forte impronta italiana, in particolar modo ligure, che ne ha influenzato gli aspetti storico-culturali. Oggigiorno è uno dei quartieri più celebri e visitati della capitale argentina anche per via della sua vitalità, il quartiere infatti è un pullulare di ristorantini, bar, studi di artisti e locali dove si balla il tango. L’attrazione più originale de La Boca è la strada di Caminito dove si possono incontrare le tipiche case in legno colorate con le vernici eccedenti del porto.

video pulsante per articolo

la-pampa-usi-costumi-argentini

La Pampa: la “pianura priva di alberi” regno incontrastato dei gaucho…

La Pampa, ovvero “pianura priva di alberi”, si espande dal centro dell’Argentina fino a raggiungere la costa atlantica ed è considerata una delle distese di pascoli più estese e fertili del mondo. Il paesaggio di queste terre è punteggiato da una vegetazione lussureggiante che si perde a vista d’occhio. Oltre alle attività agricole, l’attività predominante de la pampa è l’allevamento, specialmente di bovini e ovini. La pampa è per questo motivo spesso associata alla figura del gaucho, l’equivalente latino-americano del cowboy del nord america.

video pulsante per articolo

mate-usi-costumi-argentini

Mate: la tradizionale infusione di erbe popolare in tutto il Sud America…

Il mate è una popolare infusione preparata con le foglie di erba mate (pianta originaria del sud America). Seguendo lo stesso procedimento del tè, la yerba mate è essiccata, tagliata e sminuzzata. Il suo sapore si sposa tanto con cibi dolci, quanto con quelli salati. Tradizionalmente questa infusione si beve calda. Il mate è una bevanda molto diffusa soprattutto nel cono sud dell’America meridionale: Argentina, Paraguay, Uruguay, sud del Brasile e Cile.

video pulsante per articolo

milonga-usi-costumi-argentini

Milonga: la tradizionale danza folkloristica spesso confusa con il più famoso tango…

La milonga è un genere folkloristico della regione del Río de la Plata, tipico dell’Argentina e dell’Uruguay. Questa particolare danza popolare in realtà deriva dalla habanera (danza di origine cubana) alla quale è stato sostituito il ritmo di 6/8 con uno più semplice e lineare di 2/4. Un ritmo quest’ultimo che si addice molto di più a una danza da sala rispetto a quello più ostico della habanera. La milonga viene spesso confusa con un altro popolare ballo con cui è imparentata, il tango. Sovente infatti si parla di tango-milonga, cioè un tipo di tango con un adattamento leggermente più veloce e dal ritmo più marcato.

video pulsante per articolo

patagònia-usi-costumi-argentini

Patagònia: una delle aree del pianeta dove entrare in contatto con la natura più incontaminata…

La Patagònia è una regione geografica dell’America meridionale di oltre 900.000 km² divisa tra Argentina e Cile. La Patagònia è una terra aspra, una delle zone del globo più ricche di natura incontaminata, dove vaste aree pianeggianti o composte da bassi altipiani fanno da cornice a splendidi laghi (la Regione dei Laghi è una delle mete più gettonate dai turisti) oppure a parchi naturali con alte montagne, enormi boschi e distese di ghiaccio come il Parco Torres del Paine. 

video pulsante per articolo

tango-usi-costumi-argentini

Tango: il popolare ballo caratterizzato da improvvisazione, eleganza e passionalità…

Il tango è un genere musicale e un ballo originario dell’Argentina. Nessuno sa chi abbia dato il nome “tango” a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo. Il tango è un ballo basato sull’improvvisazione e caratterizzato dall’eleganza e dalla passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l’uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano. Poche regole semplici dettano i limiti dell’improvvisazione: l’uomo guida, la donna segue.

video pulsante per articolo

 

exotic-argentina-dadablob