Il Canada è il secondo paese più grande del mondo coprendo un’area totale di oltre sei milioni di miglia quadrate. Il paese deriva il suo nome dalla parola irochese Kanata che significa “villaggio”. Il Canada non a caso può essere visto come una sorta di enorme villaggio dove convivono etnie differenti provenienti da ogni dove. Oggi il paese ha una popolazione di circa 35 milioni di abitanti di cui un numero significativo è composto di immigrati. Una nazione libera e multiculturale quella canadese la cui apertura e modernità deve molto alle proprie radici anglosassoni e francofone.
Bacon canadese: il bacon non affumicato e privo di grasso ricavato dal lombo del suino…
I canadesi, al pari degli americani, sono dei grandi estimatori del bacon, anche se il bacon canadese è diverso da quello dei cugini. Tradizionalmente con la parola bacon si indica la pancetta (cioè la parte della pancia del suino) che viene cotta al vapore e poi affumicata. Ora, con questa definizione è usuale denominare il bacon americano, che è a forma di strisce fini di color rosso, con abbondante grasso laterale. Il bacon canadese, invece, non è affumicato, e viene ricavato da una parte diversa del suino, il lombo, cioè il quarto posteriore del maiale. Questo particolare tipo di bacon è tagliato spesso circa 1 cm ed è totalmente privo di grasso.
Camicia a quadri stile boscaiolo: la caratteristica camicia dai toni rossastri in perfetto “canadian style”…
Non c’è canadese che non ne possieda almeno una, stiamo parlando della tipica camicia a quadri stile boscaiolo che insieme allo sciroppo d’acero è il simbolo pop per eccellenza di tutto il Canada. Di questo genere di camicia i canadesi ne producono di tutti i tipi: in cotone, flanella o pile, a maniche corte, a maniche lunghe, aderenti e sfiancate per le ragazze oppure XXL per gli uomini di grossa stazza. Vi sono modelli anche per bambini. In Canada questo genere di camicia si vende praticamente in tutti i negozi di abbigliamento del paese, in alcuni supermercati e in moltissimi negozi di souvenir (in questo caso con tanto di stemma a foglia d’acero!).
CN Tower: la quarta torre più alta del pianeta nata per fare grande il Canada agli occhi del mondo…
La CN Tower (Canadian National Tower) è una torre per le telecomunicazioni che si trova a Toronto e rappresenta un po’ il simbolo della città. Con i suoi 553 metri di altezza la CN Tower è la quarta struttura più alta di questo tipo esistente al mondo. La storia di questa torre risale ai primi anni ’70 quando il Canada, sulla scia di una robusta crescita economica, inizia ad affacciarsi sulla scena mondiale come paese industrializzato dalle grandi potenzialità. Sull’onda di questo fermento economico il governo dell’epoca, appoggiando un progetto della società di telecomunicazioni Canadian National (CN), decide che è arrivato il momento di costruire una struttura in grado di rappresentare il Canada nel mondo. Nasce così nel 1976, dopo tre anni di lavori, la CN Tower.
Cascate del Niagara: il più spettacolare e famoso salto d’acqua del pianeta…
Le Cascate del Niagara sono l’attrazione naturale più famosa del Canada. Situate ad appena un’ora d’auto da Toronto queste cascate sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo. Non si tratta di cascate particolarmente alte, circa 52 metri di salto, la loro fama in realtà è soprattutto legata alla grandiosità dello scenario, spettacolarità dovuta in primis al vasto fronte d’acqua e alla sua imponente portata (168.000 m³ al minuto nel regime di piena e circa 110.000 m³ come media). Le Cascate del Niagara rappresentano la più grande cascata dell’America settentrionale e tra le più grandi cascate al mondo oltreché essere, probabilmente, le più conosciute.
Greenpeace: l’organizzazione ambientalista famosa per le azioni spettacolari dei suoi attivisti…
Greenpeace è un’organizzazione non governativa ambientalista e pacifista nata a Vancouver nel 1971 e conosciuta in tutto il mondo soprattutto per via delle azioni spettacolari messe in scena dai suoi attivisti. Greenpeace è infatti dedita alla azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell’interruzione dei test nucleari e dell’ambiente in generale. Negli ultimi anni l’attività dell’organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamento globale, l’ingegneria genetica e la pesca a strascico. L’organizzazione si finanzia tramite contributi provenienti da una vasta rete internazionale di donatori individuali e fondazioni no profit, mentre non accetta per statuto fondi provenienti da enti governativi, partiti politici o grandi aziende.
Hockey su ghiaccio: lo sport in cui i canadesi primeggiano a livello internazionale…
L’hockey su ghiaccio è uno sport popolarissimo tra i canadesi tanto da essere considerato lo sport nazionale. Questa particolare disciplina sportiva, molto fisica e veloce, è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l’utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (“disco”) nella porta della squadra avversaria. A livello mondiale il campionato più importante di hockey su ghiaccio è quello organizzato dalla National Hockey League (NHL), un’organizzazione professionistica composta da squadre provenienti da Stati Uniti e Canada.
Inuit art: le stampe e le sculture stilizzate tipiche del popolo degli Inuit…
Gli Inuit sono uno dei due gruppi principali nei quali sono divisi gli Eschimesi (l’altro gruppo è composto dagli Yupik). Gli Inuit sono gli originari abitanti delle regioni costiere artiche dell’America settentrionale e del nord della Siberia. Attualmente questo gruppo etnico vive in Alaska (Stati Uniti), in Groenlandia (Danimarca) ed in Canada. Il popolo degli Inuit è molto apprezzato per le sue abilità manuali nella costruzione di utensili attraverso l’utilizzo di materie naturali e per la sua arte, la cosiddetta “Inuit art”, che consiste in stampe di un certo impatto grafico e sculture figurative molto stilizzate realizzate in pietra morbida.
Parchi naturali canadesi: le più spettacolari e scenografiche riserve naturali al mondo…
Il Canada è rinomato a livello internazionale per essere tra i paesi più ricchi di splendidi scenari naturali. I boschi, i laghi e le cascate sono le principali attrazioni turistiche del paese, per non parlare poi delle riserve naturali. Un recente sondaggio realizzato tra i turisti provenienti da ogni parte del mondo ha stilato la lista dei migliori cinque parchi naturali del Canada, eccoli: Pacific Rim National Park Reserve (British Columbia), Banff National Park (Alberta), Auyuittuq National Park (Nunavut), Nahanni National Park Reserve (Northwest Territories) e Bruce Peninsula National Park (Ontario).
Poutine: le patate fritte con salsa gravy e formaggio nate per caso in un ristorante del Québec…
La Poutine anche se è un piatto tipico della regione del Québec è considerato un po’ il piatto simbolo del Canada. A prima vista potrebbero sembrare semplici patatine fritte, in realtà la Poutine è una pietanza ricca (e calorica) preparata con patate fritte appunto, un brodo ristretto di carne arrostita chiamato salsa gravy e formaggio. La storia di questo piatto a quanto si narra risale al 1957 quando un cliente entrò in un piccolo ristorante del Québec chiamato Lutin Qui Rit e fece una richiesta un po’ particolare: patate fritte a bastoncino condite con “gravy” e bocconcini di formaggio (cheese curds).
Sciroppo d’acero: il dolcificante amato dai canadesi anche per le sue proprietà depurative ed energizzanti…
Lo sciroppo d’acero è un dolcificante estremamente apprezzato dai canadesi (e non solo) per le sue proprietà nutrizionali, depurative oltre che energizzanti. Il particolare liquido zuccherino è ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero. La lavorazione della linfa d’acero in origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna, solo in seguito infatti si scoprì la possibilità di ricavarne lo sciroppo. Lo sciroppo d’acero è il terzo dolcificante naturale meno calorico (circa 260 calorie per cento grammi) superato solo dalla melassa e dalla stevia.